Lunedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,13-18 Sal 95 Lc 4,16-30 L’annuncio che risuona nella sinagoga di Nazaret è così bello che per la meraviglia nessuno parla, nessuno si muove: tutti tengono lo sguardo fisso su chi ha parlato: Gesù! In un primo momento gli abitanti di Nazaret sono meravigliati di lui, orgogliosi che uno di loro, il figlio di Giuseppe, parli così. Gesù annuncia la Buona notizia che… Continua
Sindrome da nido vuoto: è conosciuta così in ambito psicologico quella stagione nella vita di una famiglia quando i figli se ne vanno, escono di casa in maniera più o meno definitiva. E i genitori si chiedono se a questo punto lo siano ancora e come. E come anche questo continui a rientrare in un progetto di vita familiare. Questo sussidio liturgico-pastorale, preparato da un gruppo di famiglie, è un… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano… Continua
Sabato XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,9-11 Sal 98 Mt 25,14-30 Sant’Agostino, memoria Prendi parte alla gioia del tuo padrone! La parabola dei talenti ci insegna che il nostro agire dipende molto dall’immagine che di Dio ci portiamo dentro. Se custodiamo una relazione vera con Lui e riconosciamo umilmente tutti i segni della sua misericordia nella nostra storia, allora viviamo ogni cosa come dono. Saremo così accompagnati spesso… Continua
Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 34,1-18 Sal 96 Mt 25,1-13 Santa Monica, memoria La parabola ci invita a vivere con prudenza. Le vergini sagge sono definite proprio come persone prudenti e assennate. La persona prudente è colei che prevede, si appassiona e provvede ad agire. Le vergini sagge sono lì, pronte per l’incontro con lo sposo, dopo avere fatto i tre passaggi necessari per poter vivere l’esperienza attesa… Continua
Una preghiera breve, un’invocazione neanche di quattro parole: Deus meus et omnia! Non c’è da stupirsi che possa essere stata frequente sulle labbra di san Francesco d’Assisi, sussurrata non per chiedere qualcosa e nemmeno per ringraziare di qualcos’altro. Ma piuttosto per ricordare a sé, con un fremito che percorre tutto il corpo, l’abisso tra Dio e la sua creatura, l’uomo. Abisso colmato sovrabbondantemente dall’amore di Dio! Una preghiera, perciò, che… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 3,7-13 Sal 89 Mt 24,42-51 Perché il servo fidato e fedele sente nel proprio cuore di poter prendere decisioni a proprio piacimento e trattare male i compagni? Questo servo, che aveva fiducia dal suo padrone, non obbedisce e diventa servo malvagio. Perché Gesù sceglie dei servi così? E perché questi servi fidati divengono malvagi in assenza del padrone? Forse perché non riescono a… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 2,9-13 Sal 138 Mt 23, 27-32 “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici…”. Sembra che vedere il male negli altri, piuttosto che in sé stessi, sia un’attività praticata da sempre. Nel caso di questi farisei, il loro giudizio si scagliava sugli antenati che avevano messo a tacere i profeti con la violenza. È certo più facile individuare… Continua
Maggio del 1221, Assisi. Antonio di Padova, per ora ancora un frate minore sconosciuto ai più (si sapeva solo che era di origini portoghesi, e che una tempesta misteriosa lo aveva spiaggiato pochi mesi prima sulle coste della Sicilia), può finalmente incontrarsi con Francesco d’Assisi personalmente. Ma se le fonti, però, tacciono su questo incontro probabilmente avvenuto al Capitolo generale, la storia successiva di entrambi lo testimonierà in mille modi…. Continua
Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo, festa La Parola di oggi sembra dirci di non accontentarci, di andare oltre per poter vedere il meglio che Dio vuole riservarci e vivere di conseguenza. C’è un meglio nelle cose belle che viviamo, c’è un meglio anche nelle fatiche della vita. Si, perché, grazie a Gesù, il cielo è sempre aperto per noi, in ogni… Continua