Lc 5,12-16 

Sabato, feria propria dell’11 gennaio

1Gv 5,5-13   Sal 147   Lc 5,12-16  «Lo voglio, sii purificato!» (Lc 5,14) Un uomo malato ed emarginato chiede il dono della purificazione. È l’ascolto del suo desiderio di vita che lo spinge verso Gesù. Quanta fatica, a volte, riuscire a dare spazio e voce al nostro desiderio profondo. Quante resistenze: “non ce la farò mai, non è per me, sono debole, sono lebbroso…” Dio può tutto, ma anche noi abbiamo una… Continua

Lc 4,14-22

Venerdì, feria del 10 gennaio

1Gv 4,19 -5,4 Sal 71 Lc 4,14-22 Oggi si è compita questa Scrittura che voi avete ascoltato (Lc 4,22) Oggi Dio ha parlato e ha realizzato la sua Parola. Quando un ascoltatore accoglie la Parola di Dio, è sempre oggi. È qui e adesso che la Parola ci interpella e si realizza. Nel Vangelo di Luca ci sono sette “oggi”: il primo è in questo brano, l’ultimo quando Gesù dirà al ladrone dalla Croce: “sarai con… Continua

Mc 6,34-44

Mercoledì, feria dell’8 gennaio

1Gv 4,7-10  Sal 71   Mc 6,34-44 Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra (Sal 71) Due fatti importanti avrebbero potuto incidere negativamente sul cammino dei dodici inviati in missione: lo scetticismo della gente di Nazareth e il martirio del Battista. Al loro ritorno il Signore li accoglie, invita loro a una sosta, li prende in disparte perché si riposino un po’. Tra un evento e l’altro, però, c’è un… Continua

Mt 2,1-12

Lunedì 6 gennaio, Epifania del Signore

Is 60,1-6  Sal 71  Ef 3,2-3.5-6  Mt 2,1-12 Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra (Sal 71) I Magi cercano Dio che ha deciso di farsi uomo nella forma più indifesa possibile. Ci piacciono questi uomini sinceri che cercano la vita, sbagliano, gioiscono, ricalcolano il percorso, si rimettono in cammino… Sono persone autentiche, cercano la verità e e vivono la gratuità dell’amore: sanno infatti portare il peso dei loro doni e… Continua

Gv 1,35-42

Sabato, feria propria del 4 gennaio

1Gv 3,7-10  Sal 97  Gv 1,35-42 Gloria nei cieli e gioia sulla terra (Sal 97) Il Battista vede compiersi davanti a lui le promesse, riconosce che davvero la sua voce ha preparato la venuta del Messia. Lascia così il centro della scena perché vuole che i suoi discepoli seguano il vero Maestro. Andrea potrà incontrare il Signore e rimanere con Lui. E, a sua volta, diventerà discepolo e testimone per… Continua

Gv 1,29-34

Venerdì, feria propria del 3 gennaio

1 Gv 2,29-3,6   Sal 97   Gv 1,29-34 Santissimo Nome di Gesù Esultiamo nel Signore, nostra salvezza (Sal 97) “Ecco l’agnello di Dio”, il Battista ci rassicura: è lui l’unico che toglie e prende su di sé il peccato del mondo. Solidale con tutti, mite “come agnello condotto al macello”, dice Isaia. “Gesù” è un nome che rivela la stessa missione, perché significa: “Dio salva il popolo dai peccati”. La radice stessa, in ebraico,… Continua

Gv 1,19-28

Giovedì, feria propria del 2 gennaio

1 Gv 2, 22-28   Sal 97   Gv 1,19-28Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore (Sal 97) Giovanni rappresenta il testimone, l’uomo vero che vive la Parola che annuncia. Questo suo credibile annuncio suscita una domanda in quelli che lo ascoltano: “Chi sei tu?”, qual è la tua identità? La sua risposta è un modello per il nostro cammino di sequela di Gesù…. Continua

Mt 2,13-18

Sabato, 28 dicembre, Ottava di Natale

1Gv 1,5-2,2    Sal 123   Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa Chi dona la sua vita risorge nel Signore (Sal 123) Proprio come l’angelo a Giuseppe, oggi il Signore ci dice: “alzati: metti al riparo l’amore che ho per te e che qualcuno vuole toglierti. Proteggilo perché è piccolo e ha bisogno di essere custodito. Non temere di prenderlo con te, proteggilo dalla violenza”. La relazione che abbiamo con Gesù è… Continua

Gv 20,2-8

Venerdì 27 dicembre, Ottava di Natale

1Gv 1,1-4   Sal 96   Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, festa Gioite, giusti, nel Signore (Sal 96) Ascoltando il vangelo, possiamo immaginare il rapporto di amicizia profonda tra Giovanni e Gesù. Quante volte Giovanni avrà ascoltato gli insegnamenti del Maestro, mangiato con lui, parlato e camminato al suo fianco. Oggi vediamo Giovanni “correre” con tutte le forze, spinto proprio da questo forte legame.  Vede le bende e il sudario,… Continua

Gv 1,1-18

Natale del Signore

Is 52,7-10   Sal 97   Eb 1,1-6   Gv 1,1-18 Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio (Sal 97) Il prologo di Giovanni è il testo profondissimo che ci annuncia il mistero dell’Incarnazione. Tuttavia ci dice che Dio si fa carne della nostra carne. Gesù viene in una carne simile alla nostra, perché tra noi e Lui ci sia un incontro vero. È una verità difficile da accogliere. Ma “se infatti non… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio