Lc 6,12-19

In cosa abbondo?

In cosa abbondo?

Martedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 2,6-15   Sal 144   Lc 6,12-19 Nella Parola di oggi ricorre l’atteggiamento dell’abbondare. Incontriamo l’azione misericordiosa di Dio, la sua tenerezza che si espande su tutti, ci sono tante persone che cercano un bene più grande; c’è l’invito all’abbondanza della gratitudine; c’è Gesù che dedica tanto tempo continuato alla preghiera.  C’è anche tanto realismo: Gesù prende su di sé e consola il dolore di tutti perché… Continua

Lc 6,6-11

In mezzo

Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,24 – 2,3 Sal 62 Lc 6,6-11  Il Vangelo anche oggi riporta una contesa tra Gesù e i capi religiosi del tempo, legata all’osservanza della Legge e al rispetto del Sabato. E Gesù ancora una volta mette al centro l’uomo. Questa centralità non è facile. Per l’uomo dalla mano inaridita sarà stato quanto meno imbarazzante se non fonte di umiliazione essere posto sotto… Continua

Stefan Wyszyński, cardinale e terziario francescano

Stefan Wyszyński, cardinale e terziario francescano

Domenica 12 Settembre 2021, il Cardinale Stefan Wyszyński, Primate di Polonia (1901-1981), sarà elevato agli altari e proclamato Beato. Vale la pena conoscere questa figura eccezionale, non solo perché nei difficili tempi comunisti ha guidato tutta la Chiesa di Polonia con il coraggio e la saggezza che scaturiscono dal Vangelo, ma anche perché era un “umile terziario francescano” e, inoltre, ha attinto abbondantemente allo spirito di San Massimiliano Maria Kolbe…. Continua

Mc 7,31-37

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 S. MADRE TERESA DI CALCUTTA

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 S. MADRE TERESA DI CALCUTTA

Dal Vangelo In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè:… Continua

Lc 6,1-5

Chi serve?

Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,21-23 Sal 53 Lc 6,1-5 Il sabato per gli israeliti è giorno santo e da santificare. È il giorno in cui il popolo prega, giorno di festa e di gioia in ricordo della liberazione dalla schiavitù. Tutta la santità di questo giorno si basa sull’imitazione di Dio, che scelse questo giorno come per portare a compimento la creazione e riposare. È proprio l’immagine… Continua

Lc 5,33-39

Vino vecchio e vino nuovo

Vino vecchio e vino nuovo

Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,15-20   Sal 99   Lc 5,33-39 San Gregorio Magno papa Vino vecchio e vino nuovo: ciò che è giusto mantenere e ciò che è giusto cambiare. È questa la delicatezza del discernimento. A volta è dura cambiare e bere sempre e solo vino vecchio, può bloccare nel dare spazio allo Spirito, anche se magari c’è il desiderio e la spinta a rinnovarci. Restare fermi è proprio… Continua

Lc 5,1-11

Pedagogia di Gesù

Pedagogia di Gesù

Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,9-14   Sal 97   Lc 5,1-11 L’incontro di Gesù con Simon Pietro avviene nella vita quotidiana, caratterizzata dal lavoro, dalla stanchezza, dall’insuccesso, dalla paura di aver lavorato invano, di aver sbagliato. Luca non dice che Simone fosse lì ad ascoltare Gesù. Anzi dal contesto sembra che egli fosse assorto dal proprio lavoro: stava lavando le reti dopo l’inutile pesca. È Gesù che prende l’iniziativa… Continua

Io, frate Francesco. 1. La conversione

Io, frate Francesco. 1. La conversione

Pietro Maranesi, tra i più apprezzati studiosi di Francesco di Assisi, ha concentrato in questa collana la sua ventennale ricerca sugli scritti del Santo: si tratta di un percorso in cinque volumi dove l’Autore, attraverso un approccio storico-critico, ne fa emergere l’umanità, la novità del rapporto con Dio e la bellezza della vita fraterna. In questo primo volume l’Autore ha raccolto saggi e articoli – già pubblicati in varie riviste… Continua

Lc 4,38-44

Falsa pace, vera pace

Falsa pace, vera pace

Mercoledì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,1-8   Sal 51   Lc 4,38-44 Gesù comanda alla febbre, minaccia i demoni, non li lascia parlare. La sua azione è energica, autorevole: vuole che il nostro cuore sia nella pace. Uno dei segni dell’agire del male in noi, infatti, è la perdita di pace. Papa Francesco ci dà un criterio per essere vigilanti: il male agisce portando l’attenzione su “cosa mi va di… Continua

Lc 4,31-37

Dolce rovina

Dolce rovina

Martedì XXII settimana del Tempo Ordinario 1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 Suona molto forte ascoltare la domanda “Gesù sei venuto a rovinarci?”… Ma dobbiamo essere vigilanti: l’avversario con la sua astuzia, tenta in molti modi di allontanarci da Dio, confonde il bene con il male, la luce con le tenebre, la verità con la menzogna. Certamente Gesù non rimane con le mani in mano, viene con la sua Parola… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio