Giovedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 4,12-16 Sal 110 Lc 7,36-50 Santi Cornelio papa e Cipriano vescovo, martiri, memoria Simone il fariseo è infastidito dai gesti eccessivi con cui una peccatrice onora e accoglie Gesù. È inopportuna, esagerata… Chi è Gesù per Simone il fariseo? Lo chiama maestro ma è un uomo da tenere d’occhio. Anche se lo invita in casa sua a mangiare, segretamente nutre per lui una profonda diffidenza…. Continua
Mercoledì XXIV Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,7-9 Sal 30 Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata “Gesù offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime”. Parole dolorose che richiamano la passione e la croce del Signore. Una sofferenza intensa, ma non assurda, perché Gesù ne conosce il senso. Continua a riporre la sua fiducia nel Padre. Si abbandona pienamente nelle braccia di Colui che è presente, che lo sostiene, anche se… Continua
Attraverso le riflessioni dell´Autore veniamo condotti ad aprire gli occhi sulla presenza dei poveri nella nostra società e ad interrogarci sul significato cristiano e sulla attualità del “fare misericordia con loro” di cui parla san Francesco nel suo Testamento. François-Marie Le Méhauté, Francesco d’Assisi, i poveri e la misericordia. È possibile servire senza dominare? (Presenza di san Francesco 75), EBF, Milano 2021, pagg. 112, € 11,00
Martedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,6-11 Sal 77 Gv 3,13-17 Esaltazione della Santa Croce, Festa La festa dell’Esaltazione della Croce ha la sua origine storica nella croce ritrovata, sottratta e riconquistata nel VII secolo dall’imperatore Eraclio. Al cristiano che ne celebra il motivo spirituale, si manifesta “lo svelamento supremo di Dio”, ci dice Ermes Ronchi in un suo commento. Gesù, con la sua accettazione della croce, è venuto… Continua
Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 2,1-8 Sal 27 Lc 7,1-10 San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore, memoria L’apostolo Paolo raccomanda di pregare “per tutti quelli che stanno al potere”. Al suo tempo, questo significava raccomandare di pregare per Nerone e i dominatori romani! Non erano certo tutti come il centurione del Vangelo, capace di riconoscere il bene del popolo giudeo, e quindi di servirlo con amore e… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò… Continua
Sabato XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 1,15-17 Sal 112 Lc 6,43-49 La vita dell’uomo è un tesoro da cui si può trarre fuori bontà oppure cattiveria. La bontà del cuore, insomma, la si può verificare dai frutti che produce. Questa verità ci spaventa, pensando alle tante zone d’ombra del nostro cuore… Eppure questo, per Dio, non è mai una situazione immutabile, definitiva, senza sbocco. C’è sempre per noi la… Continua
Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 3,12-17 Sal 150 Lc 6,27-38 I versetti del Vangelo di oggi continuano a dare le indicazioni necessarie per vivere nell’Amore. Sono Parole piene di significato, rivolte da Dio a noi per una vita piena. Sperimentiamo tutti, anche se a volte non lo comprendiamo chiaramente o non ne siamo pienamente consapevoli, la necessità dell’essere amati e di amare. E questo il Signore lo sa…. Continua
Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5,1-4 Sal 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria, Festa Nella festa della natività di Maria, il Vangelo ci parla di Giuseppe, l’uomo giusto. Le loro vite sono strettamente legate: insieme si fanno piccoli, e lasciano spazio al Verbo che, anche attraverso di loro, viene ad abitare in mezzo a noi. Giuseppe ha già fatto la sua difficile scelta, usando ragione e rispetto. Ma… Continua
In quest’opera pubblicata a Lione nel 1634, il cappuccino Francesco Gagnand da Chambéry descrive con semplicità l’originario modus vivendi cappuccino nei campi della pietà, della fraternità e della missione. Nel libro che presentiamo l’opera viene per la prima volta pubblicata integralmente nel testo latino con, a fronte, la traduzione italiana a cura di p. Costanzo Cargnoni, cappuccino lombardo, ricercatore instancabile dell’autentica identità cappuccina testimoniata dalla più antica tradizione. Francesco Gagnand… Continua