Tutti gli articoli relativi a
Lc 4,31-37
Martedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 Il vangelo inizia e si conclude con la stessa domanda, stupita prima e timorosa poi: «che parola è mai questa, che comanda con autorità?». Possiamo chiederci anche noi cosa è questa autorità? Cosa dice alla nostra vita? Una prima riflessione ci porta a dire che Gesù è ascoltato, è significativo nelle sue relazioni, perché dice cose «insegnate dallo… Continua
Martedì XXII settimana del Tempo Ordinario 1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 Suona molto forte ascoltare la domanda “Gesù sei venuto a rovinarci?”… Ma dobbiamo essere vigilanti: l’avversario con la sua astuzia, tenta in molti modi di allontanarci da Dio, confonde il bene con il male, la luce con le tenebre, la verità con la menzogna. Certamente Gesù non rimane con le mani in mano, viene con la sua Parola… Continua
Martedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 Il vangelo inizia e si conclude con la stessa domanda, stupita prima e timorosa poi: «che parola è mai questa, che comanda con autorità?». Possiamo chiederci anche noi cosa è questa autorità? Cosa dice alla nostra vita? Una prima riflessione ci porta a dire che Gesù è ascoltato, è significativo nelle sue relazioni, perché dice cose «insegnate dallo… Continua
Martedì XXII settimana del Tempo Ordinario 1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 San Gregorio Magno Suona molto forte ascoltare la domanda “Gesù sei venuto a rovinarci?”… Ma dobbiamo essere vigilanti: l’avversario con la sua astuzia, tenta in molti modi di allontanarci da Dio, confonde il bene con il male, le luce con le tenebre, la verità con la menzogna. Certamente Gesù non rimane con le mani in mano, viene con… Continua
Martedì della XXI Settimana del Tempo ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 “Cosa vuoi da noi?” grida l’uomo posseduto nella sinagoga. In realtà, la traduzione più fedele è: “Che cosa abbiamo in comune con te?”. Era una frase giuridica, cui si ricorreva quando due persone proprio non riuscivano a trovare un accordo in tribunale. Era la formula che si usava per sancire il fatto che non c’era niente che si potesse… Continua