Mercoledì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gio 4,1-11 Sal 85 Lc 11,1-4 Il perdono donato al fratello non è un gesto di gentilezza, una concessione dovuta al nostro buon cuore. Ma è uno stile che impariamo man mano sperimentiamo la gioia del perdono immeritato di Dio. Nessuno di noi è giusto. Ma tutti noi siamo giustificati per la misericordia del Padre che si manifesta nella vita del Figlio Gesù. Ecco perché siamo… Continua
Martedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gio 3,1-10 Sal 129 Lc 10,38-42 Nella vita del credente che riconosce e cerca il Signore, possono giungere delle preoccupazioni e distrazioni che non permettono l’ascolto attento della Parola di Dio, la presenza totalmente dedicata al Signore. È un’esperienza che ogni credente, onesto con sé stesso, conosce bene, pur essendo sinceramente impegnato per il vangelo. È quanto è avvenuto per Marta, che conosce e… Continua
Lunedì XXVII Settimana Tempo Ordinario Gal 6,14-18 Sal 15 Mt 11,25-30 San Francesco d’Assisi, Solennità Il Vangelo di oggi ci dona molte immagini: la lode, la piccolezza, la mitezza… In particolare oggi è bello sostare sull’invito di Gesù: “imparate da me” e ascoltarlo pensando all’esperienza di San Francesco. Nel poverello di Assisi vediamo davvero un uomo che si è lasciato trasformare in una “nuova creatura”, attraverso un costante cammino di… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio]… Continua
Dal momento in cui papa Innocenzo III conferì ai frati il mandato di “predicare a tutti la penitenza” (ossia la conversione), Francesco di Assisi cercherà di bilanciare vita di preghiera e servizio apostolico. Un’esperienza che certamente condividerà con i primi compagni, ma che a un certo punto coinvolgerà anche altri uomini e donne: nasce così l’Ordine della Penitenza (che maturerà fino a diventare il Terz’Ordine francescano), una forma di organizzazione… Continua
Sabato XXVI Settimana del Tempo Ordinario Es 23,20-23 Sal 90 Mt 18,1-5.10 Ss. Angeli custodi – memoria Ancora una volta in questa settimana la Parola ci presenta Gesù che pone a esempio i piccoli. Domenica abbiamo ascoltato che i piccoli non vanno scandalizzati, lunedì che i piccoli che vanno accolti, perché chi accoglie loro accoglie il Signore, oggi che dobbiamo prenderli a esempio e convertirci…altrimenti non c’è posto per noi… Continua
Venerdì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Bar 1,15-22 Sal 78 Lc 10,13-16 Santa Teresa di Gesù bambino, memoria Ascoltare la voce del Signore! È l’invito che percorre tutta la Bibbia. È la preghiera quotidiana degli ebrei ed è l’ammonizione che da sempre i profeti hanno rivolto al popolo che si allontanava dal suo Dio. La bellezza della fede è che per il Signore siamo affidabili. La sua voce, la sua… Continua
Giovedì XXVI Settimana del Tempo ordinario Ne 8,1-4.5-6.7-12 Sal 18 Lc 10,1-12 San Girolamo, memoria Gesù ci invia e, in questa missione, si intrecciano aspetti apparentemente divergenti: da una parte la certezza di qualche “successo” (predicare e convertire, pregare e guarire…), dall’altra la certezza di qualche dolore (non mancheranno fatica e incomprensione). Interessante notare questo contrasto e vedere quali sono i mezzi che Gesù suggerisce per “starci dentro”:… Continua
Mercoledì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 137 Gv 1,47-51 Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa “Ecco un israelita in cui non c’è falsità”. Che bello poter essere motivo di gioia e di stima per il Signore. Ma soprattutto, capiamo che gioia gli diamo quando siamo veri e puri di cuore. Quando vigiliamo sulla ricerca sincera di umiltà e trasparenza, davanti a Dio e ai fratelli, certamente… Continua
Il Cammino della Luce si presenta come un itinerario di enorme valore culturale, storico e religioso. Il tratto descritto in questa guida – noto come Via Amerina – propone tappe di grande importanza sotto numerosi punti di vista: dalle insigni memorie di santità dell’età di mezzo ai resti di civiltà antichissime; dalle dolci colline umbre alle forre boscose dell’alto Lazio; dai ruderi di antichi eremi francescani all’imponente Basilica vaticana. Un… Continua