Mc 2,1-12

Vocazione: barellieri

Vocazione: barellieri

Venerdì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 8,4-7.10-22    Sal 88   Mc 2,1-12 La liturgia di oggi ci invita a domandarci come desideriamo metterci in gioco per diventare strumenti del Signore. Un bell’esempio ce lo donano i quattro amici del paralitico che fanno di tutto per portare l’amico malato a Gesù. E Lui coglie non solo la loro solidarietà e la gratuità, ma soprattutto la loro fede. La guarigione fisica… Continua

Mc 1,40-45

Relazione che salva

Relazione che salva

Giovedì, I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 4,1-11    Sal 43   Mc 1,40-45 La lebbra è una malattia che colpisce le funzioni vitali e anche relazionali dell’uomo. Il corpo della persona prova dolore, si lacera e la relazione con gli altri si interrompe per non contagiarli. Ma, nell’ottica della fede, Dio non abbandona l’uomo, la relazione con Lui è sopra tutte le fatiche, tutte le difficoltà, tutti gli isolamenti. È… Continua

Mc 1,29-39

Un cuore libero ci fa attenti

Un cuore libero ci fa attenti

Mercoledì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 3,1-10.19-20    Sal 39    Mc 1,29-39 Di fronte alla sofferenza altrui, non sempre ci sono parole; ma sempre ci sono gesti di cura, vicinanza sincera, preghiera. Così fa Gesù, così siamo chiamati a fare anche noi. Quante volte invece ci ritroviamo eccessivamente preoccupati di noi stessi? L’egoismo a volte ci spinge a perseguire la nostra autoaffermazione, visibilità, obiettivi personali. Si può arrivare a manipolare l’altro… Continua

Mc 1,21-28

Le stonature del cuore

Le stonature del cuore

Martedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,9-20   1Sam 2,1.4-8   Mc 1,21-28 Gesù “insegnava loro come uno che ha “exousìa”, tradotto con “autorità”. Questa sua forza ci permette di cogliere le “stonature” del nostro cuore. Gesù è l’interprete autorevole e definitivo della Parola, dolce armonia che accompagna la nostra vita. Questa, tuttavia, non è indolore, ma “viva ed efficace, più tagliente di ogni spada a doppio taglio” (Eb 4,12). Ci… Continua

Mc 1,14-20

In movimento

Lunedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,1-8 Sal 116 Mc 1,14-20 “Venite dietro a me… vi farò diventare…”. Le parole di Gesù a Simone e Andrea esprimono una chiamata e una promessa. I discepoli non dicono nulla e la loro risposta è un duplice movimento: lasciarono e seguirono. La chiamata di Gesù non ci pone in uno “stato di vita” ma ci immette in questo duplice movimento a cui… Continua

Mc 1,7-11

Battesimo del Signore

Giovanni il Battista proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito… Continua

Mt 2,1-12

La strada della semplicità

La strada della semplicità

Sabato, Epifania Is 60,1-6   Sal 71   Ef 3,2-3a.5-6   Mt 2,1-12 Epifania del Signore, Solennità La solennità dell’Epifania rivela come la venuta di Gesù nel mondo sia per tutti gli uomini, nessuno escluso, ma tale venuta può provocare reazioni contrastanti. Il brano di oggi lo mostra chiaramente. C’è chi si mette alla ricerca, aprendosi alla novità di Dio, e c’è chi, invece, resiste fino a rifutarLo totalmente. Erode si colloca in… Continua

Mt 2,1-12

Epifania di Nostro Signore

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo… Continua

Vieni e vedi

Vieni e vedi

Venerdì, feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21    Sal 99    Gv 1,43-51 C’è un movimento dinamico e un contagio vocazionale in questo brano di Vangelo. La Parola che si è fatta carne, Dio che si è fatto uomo incontra uomini che cercano il senso eterno della storia e che sono disponibili all’incontro. Subito  vengono attratti dal Signore. Vieni e vedi: vieni, cioè fidati, fidati del tuo sentire profondo e… Continua

Gv 1,35-42

Gesti che annunciano

Giovedì, feria propria del 4 gennaio 1Gv 3,7-10    Sal 97    Gv 1,35-42 Il Battista vede compiersi davanti a lui le promesse, e riconosce che davvero con la sua voce ha preparato la venuta del Messia. Lascia così il centro della scena perché vuole che i suoi discepoli seguano il vero Maestro. Andrea potrà incontrare il Signore e rimanere con Lui. L’incontro trasformerà Andrea a sua volta in discepolo e testimone… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio