Martedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,1-6 Sal 118 Lc 11,37-41 San Giovanni XXIII Papa, memoria I farisei si mostrano intransigenti, perché, dice San Paolo, cercano la giustificazione nella Legge. Sono rigidi nei loro giudizi. Il bisogno di mostrarsi bravi, irreprensibili davanti agli altri offusca e confonde il loro sguardo. E non vedono la cosa più importante: l’azione della bontà di Dio per ogni uomo. Anche in questo episodio un fariseo,… Continua
Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 4,22-24.26-27.31;5,1 Sal 112 Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa che rimanda a qualcos’altro. Una volta trovato ciò che esso indica, viene meno la sua funzione. Perchè cercare ancora? Perché non ci piace quello che abbiamo trovato. L’incontro con Gesù non ci lascia mai come ci aveva trovati. Il Signore e la sua Parola ci mostrano, con misericordia e chiarezza, la verità: su di… Continua
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti… Continua
Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3, 22-29 Sal 104 Lc 11,27-28 La Vergine Maria è beata perché ha ascoltato e osservato la Parola. Ma potremmo dire che ha ascoltato e osservato la vita stessa, con umiltà e fede. Ha colto gli eventi vissuti non come circostanze casuali, ma come luoghi in cui Dio le ha manifestato il suo amore di predilezione. Ha accolto gli eventi con grande disponibilità,… Continua
Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,7-14 Sal 110 Lc 11,15-16 Beata Maria Vergine del Rosario, memoria Gesù è accusato di scacciare i demoni per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni. È un’accusa ridicola e gratuita, e in questa accusa è proprio il diavolo che opera. Il suo modo di fare, infatti, viene dal suo nome, diaballo, che significa “dividere”. L’esatto contrario di “simbolo”, cioè, symballo, che significa mettere insieme…. Continua
Giovedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,1-5 Lc 1 Lc 11,5-13 Gesù è chiaro: non stancatevi di chiedere. Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto: fa pensare alla casa e in particolare a quando si cerca la casa di qualcuno. Il cammino della preghiera di richiesta è un po’ questo. Si chiede, si cerca e si bussa. E chi è dentro, cioè il… Continua
Mercoledì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 2,1-2.7-14 Sal 116 Lc 11,1-4 I vangeli dicono che spesso Gesù si ritirava in luoghi solitari a pregare. In questo episodio sembra invece trovarsi in compagnia dei discepoli. Che esperienza dev’essere stata per loro contemplare la bellezza e la confidenza del dialogo di Gesù con il Padre… Sarà stato come prender parte, in qualche modo, alla reciprocità di amore che li unisce. Anche noi, come… Continua
Martedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Sir 50, 1,3-7; Sal 15; Gal 6,14-18; Mt 11,25-30 San Francesco d’Assisi, Solennità Gesù in questo Vangelo esprime un ringraziamento al Padre per il capovolgimento che, nella benevolenza, lui opera. Sappiamo che, secondo il mondo, chi possiede cultura e intelligenza è avvantaggiato e coglie con facilità i segreti delle cose. Per i misteri di Dio è diverso: rimangono nascosti a chi pensa di sapere già tutto e… Continua
Lunedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37 “Che cosa devo fare?…E chi è mio prossimo?”. Il nostro sguardo rischia spesso di essere fisso su di noi, e su ciò che dobbiamo fare per essere in qualche modo “a posto”. Gesù con la sua parabola ci porta a vedere la realtà attraverso gli occhi di chi è nel bisogno, insegnandoci a metterci dalla parte dell’altro e… Continua
In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sradicati e vai a piantarti nel mare!”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola?”. Non gli dirà piuttosto:… Continua