Lc 23,35-43

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – ANNO C – SOLENNITÀ

In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù, dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». Uno… Continua

Lc 20,27-40

Salite quassù

Salite quassù

Sabato XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,4-12   Sal 144   Lc 20, 27-40 Sant’Agnese di Assisi, vergine Alla domanda non proprio limpida dei sadducei, Gesù risponde con una parola potente e chiara. Il suo sembra un discorso lontano dalla nostra realtà. Eppure, ci riguarda da vicino: ogni credente infatti è “figlio della risurrezione”. Gesù vuole chiarire che la risurrezione non è un semplice prolungamento della vita terrena. Vi entrerà tutta… Continua

Lc 19,45-48 

Fissa in te la Parola

Fissa in te la Parola

Venerdì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 10,8-11      Sal 118     Lc 19,45-48 Per un ascolto profondo della Parola di Dio, che porti frutto e che favorisca in noi un progresso spirituale e una conoscenza sempre più viva del Signore Gesù, sono necessari tempo, calma, preghiera, riflessione, studio. Il libro dell’Apocalisse ce lo ricorda: la Parola è un cibo da prendere, mangiare, ruminare, gustare fino in fondo, a volte nell’amarezza dell’aridità,… Continua

Lc 19,41-44 

Lasciamoci visitare

Lasciamoci visitare

Giovedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 5,1-10    Sal 149     Lc 19,41-44 Santa Elisabetta d’Ungheria, memoria Gesù parla a Gerusalemme come se fosse una persona, la accusa con dolore di non aver riconosciuto la visita fondamentale che dà compimento alla storia della salvezza e alla sua stessa storia. Gerusalemme città dei re, città del Tempio, centro privilegiato della presenza divina. Eppure, l’autosufficienza e le aspettative umane hanno offuscato la… Continua

Lc 19,11-28

Una porta aperta nel cielo

Una porta aperta nel cielo

Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 4,1-11   Sal 150   Lc 19,11-28 Nel libro dell’Apocalisse, Giovanni racconta di essere preso dallo Spirito e di vedere la gloria di Dio. Anche nel Vangelo c’è una gloria che deve rivelarsi: le monete d’oro sono come la gloria che Dio vuole manifestare nella vita di ciascuno. Purtroppo, a volte ci comportiamo come il terzo servo, egoista e pauroso. Anche noi impediamo al Signore di venire… Continua

Lc 19,1-10 

E chi se l’aspettava?

E chi se l’aspettava?

Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 3,1-6.14-22   Sal 14   Lc 19,1-10 Zaccheo crede di conoscere sé stesso e sapere quello che vuole. Uomo benestante e senza scrupoli, si arricchisce alle spalle dei poveri. Ma in fondo è infelice ed inquieto. Perché quando ci accontentiamo dell’effimero, approfittiamo degli altri e viviamo nel peccato, non siamo contenti. Gesù è circondato dalla folla, eppure alza lo sguardo proprio su questo piccolo uomo… Continua

Lc 18,35-43

La nostra parte

Lunedì XXXIII Settimana Tempo Ordinario Ap 1,1-5a; 2,1-5a Sal 1 Lc 18,35-43  Il Signore  ci guida perché possiamo essere sempre un po’ di più come Lui ci ha pensato e come anche noi desideriamo. Nella sua bontà Egli ci prende sul serio, sottolinea i nostri doni, ci rimprovera per le mancanze e ci spinge alla continua conversione. Lo abbiamo ascoltato nel brano dell’Apocalisse, e anche nell’episodio del Vangelo vediamo Gesù… Continua

Lc 18,1-8

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

In quel tempo, Gesù raccontava ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice,che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio… Continua

Lc 18,1-8

Necessità

Sabato XXXII Settimana Tempo Ordinario 3Gv 5-8 Sal 111   Lc 18,1-8 San Giosafat, memoria “Senza stancarsi”, più precisamente significa senza “scoraggiarsi”, “alterarsi”, “incattivirsi”. Nella nostra quotidianità tutti viviamo una lotta, come la vedova con il suo avversario. La fede stessa è lotta. Lotta per vivere seguendo il bene conosciuto e scelto, lotta per perdere la vita e non trattenerla per sé. Senza la preghiera, che è relazione fatta di… Continua

Lc 17,26-37

Quando Gesù verrà

Venerdì XXXII Settimana Tempo Ordinario 2Gv 1,3-9 Sal 118 Lc 17,26-37 San Martino di Tours, memoria Alcuni episodi dell’Antico Testamento ci parlano del bisogno dell’umanità di essere rinnovata, purificata e di vivere nella pace. Il giorno che indica il Signore nel Vangelo è il segno dell’avvento glorioso del suo Regno che si manifesterà come la vittoria dell’interiorità rinnovata. Gesù rivolge il suo discorso ai discepoli usando delle immagini per dirci… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio