Lunedì, feria propria del 3 gennaio 1Gv 2,29-3,6 Sal 97 Gv 1,29-34 Giovanni ci testimonia un Dio che “viene verso ciascuno di noi”, un Dio che ci viene incontro in tutto. Gesù non soltanto si incarna, ma una volta fattosi uomo continua la sua “discesa” umile mettendosi in fila con i peccatori per farsi battezzare. Vedendolo, Giovanni non lo indica come il “leone della tribù di Giuda”, non… Continua
Giovanni 1,1-5.9-14 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Veniva nel… Continua
Sabato Maria Santissima Madre di Dio Nm 6,22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21 Maria da parte sua custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. Il termine greco che traduce questo verbo, è “fare sintesi”, “tenere insieme”. Maria lo fa con le cose vissute, udite, viste fin ad allora. Nella sua disponibilità, sa tenere insieme e meditare ciò che le sta accadendo. Custodisce le esperienze… Continua
Luca 2, 16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto… Continua
Quello che vedete in foto è il documento archeologico più antico che abbiamo della Bibbia. «Due lamine di argento, le più antiche iscrizioni contenenti un testo biblico, trovate a Keteph Hinnom, necropoli presso Gerusalemme nel 1980, sono la scoperta più sensazionale conservata in questo museo. Si tratta di due rotoli d’argento al 99%, uno delle dimensioni di27.5 x11 mm. e l’altro di 11.5×5.5 mm. Sulle due lamine d’argento sono incise con… Continua
Venerdì 31 dicembre, VII giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 2,18-21 Sal 95 Gv 1,1-18 San Giovanni, nell’Inno con cui inizia il Vangelo, ci parla di Gesù come Parola e come Luce. “Eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi,e i suoi non lo hanno accolto”. Questo ci dice che abbiamo la possibilità di scegliere nella libertà se credere in Lui o no e che questo… Continua
Giovedì 30 dicembre, VI giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 2,12-17 Sal 95 Lc 2,36-40 C’è bellezza in questa donna, Anna, che vive quasi tutta la sua vita nella vedovanza che contempliamo come esperienza della Grazia che opera. Trova e restituisce la pienezza e la fecondità della propria vita facendo della propria quotidianità un affaccendarsi “notte e giorno” stando al cospetto di Dio. Completamente dedita ha sostituito alla santità… Continua
29 dicembre, V giorno fra l’ottava di Natale 1Gv 2,3-11 Sal 95 Lc 2,22-35 “Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti e come segno di contraddizione”. La prima contraddizione che Gesù viene ad illuminare è l’immagine di Messia che tutti si aspettavano. Viene infatti nell’umiltà e semplicità di un bambino appena nato, nella debolezza più umana che ci sia. La sua famiglia porta l’offerta… Continua
Martedì 28 dicembre, IV giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2 Sal 123 Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa La morte è sempre per noi un mistero incomprensibile, e in modo particolare ci lascia sgomenti la morte di bambini innocenti. Il pianto è umanamente inconsolabile, come quello di Rachele per i suoi figli. Se proseguiamo per qualche versetto la lettura del profeta Geremia, citato nel Vangelo, troviamo però l’invito… Continua
Lunedì, III fra l’ottava di Natale 1Gv 1,1-4 Sal 96 Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista – Festa Stiamo celebrando e gustando il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Capita di chiedersi: chissà com’è stato per chi l’ha visto, per i pastori, i magi, Simeone, Anna…fino agli apostoli…e a tutti coloro che hanno visto qui sulla terra Gesù. Giovanni è fra loro, e nei suoi scritti si… Continua