Gv 1,1-18

Sempre con noi

Sabato, Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Solennità  Dio viene in tutta la sua potenza nascendo bambino inerme. Ci dice, senza usare parole, che la sua è una potenza d’amore, che la sua è una potenza umile, è una potenza che sa farsi fragile per amore nostro. Chi di noi non si sente intenerito di fronte a un bimbo appena nato? Chi non prova gioia… Continua

Lc 1,67-79

Una casa dove posare il cuore

Venerdì, feria propria del 24 dicembre (Messa del mattino) 2Sam 7,1-5.8-12.14.16    Sal 88   Lc 1,67-79 La visita del Signore è misericordia e tenerezza. È la visita di Colui che desidera unirsi a noi, essere solidale con la nostra umanità. Nel “Benedictus”, canto di lode e allo stesso tempo professione di fede di Zaccaria, si manifestano la tenerezza e la misericordia di Dio, che consiste nella volontà di dare… Continua

Lc 1,57-66.80 

Il Precursore

Giovedì, feria propria del 23 Dicembre MI 3,1-4.23-24    Sal 24    Lc 1,57-66 Giovanni è colui che prepara la venuta del Messia, per la sua nascita c’è tanto stupore perché si vedono le meraviglie di Dio già nella vita di Elisabetta e Zaccaria. L’opera che compie Dio è impossibile agli occhi degli uomini ma non per Dio, perché Dio crea l’impossibile, Lui è il creatore della vita e suscita… Continua

Lc 1,46-55 

Il “grazie”, strada verso la gioia

Mercoledì, feria propria del 22 dicembre 1Sam 1,24-28   1Sam 2   Lc 1,46-55 Maria ringrazia perché Dio ha posato il suo sguardo su di lei e l’ha benedetta. Canta le meraviglie di Dio per lei ma, da donna realista, sa anche che questo amore immenso di Dio l’ha messa in una scomodità: una gravidanza inaspettata. Non è certo tutto in ordine, il futuro non si prospetta facile. Eppure può… Continua

Lc 1,39-45

Che saluto

Martedì, feria propria del 21 dicembre Cant2,8-14    Sal32    Lc 1,39-45 Nell’incontro di Maria e Elisabetta abbiamo il modello dell’incontro. Maria va da Elisabetta nella fiducia e nella carità; Elisabetta apre la sua casa e le sue braccia all’incontro con la madre del suo Signore. Il Vangelo di oggi ci invita a porre l’attenzione ad un saluto sincero, pieno di vita. Forse troppo abituati a saluti formali, possiamo oggi… Continua

Lc 1,26-38

La nostra storia

Lunedì, feria propria del 20 dicembre Is 7,10-14 Sal 23 Lc 1,26-38 L’annuncio a Maria arriva nel sesto mese. È il sesto mese da quando è iniziata la gravidanza di Elisabetta. La chiamata di Maria si inserisce nella storia che Dio sta già facendo, nella storia che Dio da sempre fa con l’uomo. Anche le parole dell’angelo lo ricordano: “hai trovato grazia presso Dio” è l’eco di ciò che già… Continua

Lc 1,39-45

DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 IV DOMENICA D’AVVENTO S. DARIO

DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 IV DOMENICA D’AVVENTO S. DARIO

Dal Vangelo In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel Suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che… Continua

Mt 1,18-24

Il nostro “eccomi”

Sabato, feria propria del 18 dicembre Ger 23,5-8 Sal 71 Mt 1,18-24 Chi è questo bambino che sta entrando così nel mondo? Un uomo che ha realmente come padre Giuseppe e come madre Maria e, allo stesso tempo, nasce dallo Spirito Santo, dal cuore del Padre. Anche l’ “eccomi” di Giuseppe e quello di Maria nascono dallo Spirito. Lo stesso Spirito che, se invocato con fede, non si nega mai… Continua

Mt 1,1-17

Disponibilità alla vita

Venerdì, feria propria del 17 dicembre Gn 49,2.8-10      Sal 71         Mt 1,1-17 La Novena del S. Natale inizia con la genealogia, con un viaggio indietro nella storia del popolo di Israele per fare memoria della fedeltà di Dio. È un viaggio di un popolo attraversato dalla presenza spirituale del Suo Dio che lo mantiene in vita. Nella genealogia due elementi si fanno notare: il… Continua

Senza risparmio

Giovedì III Settimana di Avvento  Is 54,1-10 Sal 29 Lc 7,24-30 Il popolo esiliato è consolato, solo il Signore realizza le sue promesse di Bene. Inutile cercare la consolazione altrove. È questo il messaggio del profeta Isaia che invita Israele non solo a gioire ma anche ad allargare i teli, lo spazio della sua tenda. È la disponibilità a fidarsi del Signore e a fare spazio perché la discendenza sarà… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio