Gv 6,44-51

Mangiare di Gesù

Mangiare di Gesù

Giovedì III Settimana di Pasqua At 8,26-40          Sal 65          Gv 6,44-51 Il capitolo sesto di San Giovanni è tutto centrato sull’Eucaristia, dono che il Signore ci ha lasciato come segno di Amore e vincolo di unità. Il pane e il vino, la carne e il sangue, il corpo del Signore totalmente donato ai fratelli, rendono visibile Dio che è tutto amore e dono di sé. Nella Parola c’è questo… Continua

Gv 6,35-40

Amore ad ogni costo e fino all’ultimo

Amore ad ogni costo e fino all’ultimo

Mercoledì III Settimana di Pasqua At 8,1-8   Sal 65   Gv 6,35-40 Nel suo piano di amore, il Padre vuole che tutti ci scopriamo figli infinitamente amati. Ce lo dice attraverso il suo Figlio Gesù, l’Amato. Il Padre gli affida questa missione perché neanche uno di noi si perda. Manda il Figlio ad attirare tutti a sé, giusti e ingiusti, amici e nemici, fino all’ultimo. Gesù viene nel mondo con questo desiderio, persegue… Continua

Gv 6,30-35

Il pane è buono se lo mangi

Il pane è buono se lo mangi

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 La simbologia del pane che ci accompagna nella liturgia di questi giorni è bellissima. La vera vita è la vita del Figlio: è lui il pane, che accetta e dona tutta la sua esistenza come segno dell’amore del Padre. È questa l’unica volontà del Padre: salvare ogni uomo che, concretamente, significa farlo sentire amato ed insegnargli ad amare. Per questo vuole… Continua

Gv 6,22-29

“Che cosa dobbiamo compiere?”

“Che cosa dobbiamo compiere?”

Lunedì III Settimana del Tempo di Pasqua At 6,8-15         Sal 118    Gv 6,22-29 Questo verbo “compiere” nell’originale, ergon, richiama l’agire di Dio. Solo nel libro dell’Esodo esso si riferisce ad un’opera dell’uomo, il suo compiere la volontà di Dio espressa nelle tavole della legge. Questi uomini, che hanno visto il segno del pane, cercano Gesù con la mentalità di chi vuole semplicemente una nuova legge, qualcosa di nuovo da fare. Ma… Continua

Gv 6,16-21

Sulle nostre povere barche

Sulle nostre povere barche

Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7    Sal 32   Gv 6,16-21 Gesù scompare, si ritira tutto solo (v.15) nella notte verso la montagna. Ma poco dopo torna dai discepoli in modo prodigioso, e subito li accompagna alla meta che con tanta fatica tentavano da soli di raggiungere. In questi giorni pasquali, tale episodio ci richiama subito alla morte e risurrezione del Signore, una partenza e un ritorno. Anche qui è narrata… Continua

Gv 14,6-14

Vedere per la pienezza

Vedere per la pienezza

Venerdì II Settimana di Pasqua 1Cor 15,1-8       Sal 18      Gv 14,6-14 Santi Filippo e Giacomo Apostoli, Festa Filippo ha capito qualcosa di molto profondo: desidera vedere il volto del Padre. Vedere il Padre è comprendere la pienezza della stessa vita. Anche in un salmo si invoca lo stesso desiderio: “Il tuo volto Signore io cerco, non nascondermi il tuo volto”. Il desiderio di vedere Dio è il desiderio fondamentale dell’uomo… Continua

Gv 3,31-36

Parole da sussulto

Parole da sussulto

Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33   Sal 33   Gv 3,31-36 Sant’Atanasio Vescovo e Dottore, Memoria Gesù manifesta il vero volto di Dio, dice le sue parole. Lo sappiamo, sappiamo che il Padre mette nelle mani del Figlio ogni cosa. Sono parole da sussulto, ma forse noi siamo abituati ad ascoltarle che non ce ne meravigliamo più. Ringraziamo il Signore perché si è donato a noi, senza nulla trattenere anzi:… Continua

Mt 13,54-58

Non è il figlio del falegname?

Non è il figlio del falegname?

Mercoledì II Settimana di Pasqua San Giuseppe Lavoratore Gen 1,26-2,3   Sal 89   Mt 13,54-58 Questo episodio anticipa il rifiuto che Gesù riceverà poi dal suo popolo e dal mondo … E lì non fece molti prodigi. I miracoli, i cambiamenti importanti, insomma l’opera di Dio nella mia vita, si realizza con la collaborazione della mia fede. Certo, l’azione è solo di Dio. Ma l’incredulità e la tiepidezza impediscono quest’opera, la bloccano. Lì… Continua

Gv 3,7-15

Fino a dove vedi?

Fino a dove vedi?

Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37   Sal 92   Gv 3,7-15 Nicodemo è un uomo onesto, intelligente e colto, conosce bene le Scritture eppure non capisce. Gesù glielo dice con una certa ironia: sei maestro e non capisci cosa voglia dire nascere dall’alto? Proprio per questo forse Nicodemo vuole incontrare Gesù, verità nella notte. E Gesù ci sta. Lui accoglie sempre le domande importanti della nostra vita e ci accompagna. A modo… Continua

Mt 11,25-30

Ristoro nella verità

Ristoro nella verità

Lunedì II Settimana del Tempo di Pasqua 1Gv 1,5-2,2     Sal 102    Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, Festa Il Signore ci chiama a non aver paura della verità. “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” dice la prima lettura. La sfida è accogliere la verità di noi stessi, accogliere la nostra fragilità, la nostra povertà. È stupefacente il messaggio che ci… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio