Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37 Sal 92 Gv 3,7-15 Nicodemo è un uomo onesto, intelligente e colto, conosce bene le Scritture eppure non capisce. Gesù glielo dice con una certa ironia: sei maestro e non capisci cosa voglia dire nascere dall’alto? Proprio per questo forse Nicodemo vuole incontrare Gesù, verità nella notte. E Gesù ci sta. Lui accoglie sempre le domande importanti della nostra vita e ci accompagna. A modo… Continua
Lunedì II Settimana del Tempo di Pasqua 1Gv 1,5-2,2 Sal 102 Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, Festa Il Signore ci chiama a non aver paura della verità. “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” dice la prima lettura. La sfida è accogliere la verità di noi stessi, accogliere la nostra fragilità, la nostra povertà. È stupefacente il messaggio che ci… Continua
Venerdì fra l’Ottava di Pasqua At 4,1-12 Sal 117 Gv 21,1-14 Il brano di oggi inizia e termina con Gesù che si manifesta a 7 dei suoi discepoli sul mare di Tiberiade. Manifestarsi vuol dire rivelarsi, venire alla luce, avere la conferma che si esiste! Gesù si manifesta in due situazioni: la pesca, lavoro per gli apostoli, ma anche il mandato loro dato dal Signore e il pasto, la comunione…. Continua
Giovedì fra l’Ottava di Pasqua At 3,11-26 Sal 8 Lc 24,35-48 San Marco evangelista Per gli apostoli, come per noi, la Resurrezione di Gesù, diviene esperienza concreta, tangibile. É esperienza della sua forza che ci fa, prima di tutto, allontanare dal peccato. Lo dice chiaramente la lettura dagli Atti degli Apostoli: “Dio, dopo aver risuscitato il suo servo, l’ha mandato prima di tutto a voi per portarvi la benedizione,… Continua
Martedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,36-41 Sal 32 Gv 20,11-18 Il vangelo di oggi, al v.11, nella sua versione integrale dice “invece Maria” resta lì. Cosa vuol dire questo invece? È in contrasto con i discepoli, Simon Pietro e Giovanni, che lei stessa aveva chiamato per dirgli che il sepolcro era vuoto. Loro, con lei, erano andati al sepolcro e, dice il vangelo “non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè… Continua
Lunedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 La risurrezione di Gesù è un evento che mette in movimento: da un lato le donne che con timore e tremore corrono dai discepoli, dall’altro le guardie che vanno dai capi dei sacerdoti. Tutti annunciano quanto è accaduto: nella tomba Gesù non c’è più! Un fatto, una verità, difficile da comprendere, che mette in moto anche noi: o nella… Continua
Sabato della Settimana Santa Il silenzio è quiete, sollievo spesso desiderato, ma anche un pericolo che si sfugge volentieri, un vuoto che a volte spaventa. Ci costringe infatti a guardare agl’inferi del nostro cuore, con tutte le sue inquietudini e contraddizioni. “Oggi sulla terra c’è grande silenzio e solitudine” dice l’antica omelia del sabato santo, che si recita oggi nell’Ufficio delle letture. Il silenzio del sabato Santo ci dice che… Continua
Mercoledì della Settimana Santa Is 50,4-9a Sal 68 Mt 26,14-25 Giuda tradisce il Maestro, consegnandolo ai sacerdoti per pochi soldi. Ma Gesù, nel suo cuore, si è già totalmente consegnato a noi per amore, in perfetta obbedienza al Padre. Sa che la sua passione, morte e risurrezione ci aprirà la strada verso il cielo. Le ultime ore di vita sono per il Signore momenti intensi, profondamente umani, alcuni lieti, altri… Continua
Martedì della Settimana Santa Is 49,1-6 Sal 70 Gv 13,21-33.36-38 Dopo il gesto di profondo amore e tenerezza di Maria, la discepola che amava nel silenzio e nella totale gratuità Gesù, oggi il Vangelo ci immette nelle tenebre del cuore umano, capace di non riconoscere il suo Signore, di tradirlo e perfino di rinnegarlo. “Ed era notte”, dice il vangelo. Un’esperienza simile prima o dopo capita a tutti. Crediamo di essere pronti… Continua
Lunedì della Settimana Santa Is 42,1-7 Sal 26 Gv 12,1-11 La casa di Betania, che era stata invasa dalla tristezza e dal cattivo odore della morte, ora, a poco tempo dalla resurrezione di Lazzaro, è invasa dal profumo del nardo. Quello di Maria è un gesto che indica amore e riconoscenza verso colui che ha riportato in vita il fratello. Ma suggerisce anche la grandezza del desiderio di Maria di… Continua