Tutti gli articoli relativi a
Gv 6,30-35


Gv 6,30-35

Il pane della condivisione

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 La simbologia del pane che ci accompagna nella liturgia di questi giorni è illuminante. La vera vita è la vita del Figlio: è lui il pane, che accetta e dona tutta la sua esistenza come segno dell’amore del Padre. È bello, ma per noi non è così semplice accogliere che la risposta ultima alla nostra fame e sete si chiami Gesù… Continua

Gv 6,30-35

Semplicemente pane spezzato

Semplicemente pane spezzato

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 “Quale opera fai?”, chiede la folla a Gesù.  Lo aveva già detto Gesù: egli compie in noi l’opera del credere in Lui e chiede a noi di farla con Lui. E non è una cosa così semplice, perché credere significa andare incontro con tutto noi stessi a Gesù Cristo nella fiducia che la nostra verità è nel suo umano… Continua

Gv 6,30-35

Il pane è buono se lo mangi

Il pane è buono se lo mangi

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 La simbologia del pane che ci accompagna nella liturgia di questi giorni è bellissima. La vera vita è la vita del Figlio: è lui il pane, che accetta e dona tutta la sua esistenza come segno dell’amore del Padre. È questa l’unica volontà del Padre: salvare ogni uomo che, concretamente, significa farlo sentire amato ed insegnargli ad amare. Per questo vuole… Continua

Gv 6,30-35

Pane di Vita

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 Dio ci dà l’intelligenza per capire i segni e la volontà e vivere di conseguenza. Infatti, siamo chiamati a vivere la realtà che i segni significano, dono che il Signore ci ha lasciato e ci lascia continuamente, e che ci prepariamo a vivere liberamente e responsabilmente. Nel segno del pane c’è tutta la storia di Gesù, c’è tutta la… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio