Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Queste pagine dense di spiritualità e mistica sono il tentativo dell’autore di una lettura di respiri dello spirito di Francesco d’Assisi nel suo Cantico delle creature. Una meditazione particolare, quasi una porta segreta per vivere, in piccolissima parte, ciò che possiamo cogliere nel rapporto con il suo Signore, cantando le lodi con “le opere delle sue dita”. Il nome del Signore è: “Altissimo”. Francesco diverrà proposta e strumento per riedificare… Continua

Mt 23,13-22

Parole d’amore

Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 1,1-5.11b-12 Sal 95 Mt 23,13-22 Santa Monica Oggi facciamo memoria di Santa Monica, ricordata in particolare per aver “generato alla fede”, con tante lacrime e preghiere, sia il marito che il figlio, S. Agostino. L’amore per le sue persone care la spingeva a chiedere incessantemente per loro il dono più grande, quello della fede. Anche la Parola oggi ci parla di questo amore… Continua

Domenica 26 agosto 2018, XXIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 26 agosto 2018, XXIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Giovanni 6,60-69 In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho… Continua

Gv 6,60-69

durezze e direzioni

durezze e direzioni

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e… Continua

Mt 23,1-12

Cosa c’è al centro della vita?

Cosa c’è al centro della vita?

Sabato XX Settimana del Tempo ordinario Ez 43,1-7a     Salmo 84     Mt 23,1-12 I farisei si dicono uomini di Dio, ma il loro vero interesse è rivolto solo al culto della propria immagine. Cosa hanno a cuore veramente? E cosa c’è al centro della loro vita? La propria gloria, invece che la gloria di Dio. Dobbiamo essere molto attenti e vigilare per non diventare schiavi di noi stessi. La via sicura… Continua

Gv 1,45-51

Stare sotto l’albero della Parola

Stare sotto l’albero della Parola

Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14    Sal 144    Gv 1,45-51 Bartolomeo apostolo, Festa “Ecco un israelita in cui non v’è falsità”. Bello sentirsi dire queste parole dal Maestro! La sincerità, valore importante che dovrebbe guidare la vita di tutti noi perché ci permette di compiere i passi adeguati. Natanaele, che la tradizione identifica con l’apostolo Bartolomeo, quando incontra Gesù attraverso la testimonianza di Filippo, si trova nel momento… Continua

Mt 22,1-14

È qui la festa?

Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 36,23-28     Salmo 50    Mt 22,1-14 Nella Parabola di oggi si descrive la storia di un equivoco: c’è l’invito generoso a condividere la gioia di una festa. Ma gli invitati lo ricevono come una seccatura da evitare, o un’offesa da rifiutare, addirittura con l’insulto e la violenza. Poi segue una lezione importante, che capiamo meglio tenendo conto di un’antica tradizione semitica: lo sposo, all’ingresso… Continua

Mt 20,1-16

Mettiamoci a lavoro

Mettiamoci a lavoro

Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 34, 1-11      Sal 22    Mt 20,1-16 Beata Vergine Maria Regina “Io sono buono” dice il padrone della parabola: questa è la grande verità che deve pervadere, fondare e guidare tutta la nostra vita, i pensieri, le scelte e le relazioni: il nostro Padre è buono. È una realtà che contrasta con la tendenza del cuore umano ad invidiare e far confronti, a pensare… Continua

Mt 19,23-30

Come vuoi essere ricco?

Martedì della XX   Settimana del Tempo ordinario Ez 28,1-10   Dt 32,26-30.35-36   Mt 19,23-30 San Pio X Oggi le letture ci ammoniscono sul tema della ricchezza, della sua insidia che può ingannarci fino al punto da impedirci di entrare nel regno dei cieli. Il profeta Ezechiele ci dà qualche luce. L’attività e i traffici di Tiro e del suo principe erano orientati ad un continuo arricchimento: “hai creato la tua potenza, ammassato oro… Continua

La benedizione di santa Chiara

La benedizione di santa Chiara

La benedizione di santa Chiara inizia: «Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen». Non un modo formale, ma è un senso marcatamente trinitario, dall’inizio e in tutto il suo contenuto che Chiara desidera trasmettere. È la coscienza che il nostro stare insieme è di origine trinitaria, è proprio perché Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo, è comunione, che noi viviamo in comunione. Questa caratteristica… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio