M come… muto!

M come… muto!

Probabilmente non poter relazionarci tra di noi attraverso l’uso della parola, essere davanti ad una persona che non ci parla e che resta in silenzio, attendere una parola importante ma che tarda a venire, beh, tutto questo è ciò che di peggio ci potrebbe accadere. Essere muti, trovarci di fronte ad una persona muta o, per similitudine, ad una situazione, un’esperienza che non ci dice niente, sembra davvero intaccare nel… Continua

O come… orma!

O come… orma!

Chi di noi è cresciuto con il Manuale delle giovani marmotte (ma ultimamente ho trovato un libro che ripropone la stessa cosa tra le cinquanta da fare prima di compiere 13 anni!) non può certo dimenticarsi il paragrafo dedicato al riconoscimento delle orme degli animali. Partire da un’impronta più o meno chiara per immaginarsi il bestione che l’aveva impressa nel fango… Immaginarsi di seguirle con fiuto indiano fino a scorgere… Continua

«Tu sei il sommo bene». Francesco d’Assisi e il bene comune

«Tu sei il sommo bene». Francesco d’Assisi e il bene comune

Il volume riporta le quattro relazioni tenute all’incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l’identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario “francescano” al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il… Continua

Sal 95

il Canto di Natale, non di Dickens, ma di san Francesco

il Canto di Natale, non di Dickens, ma di san Francesco

Cantate al Signore un canto nuovo, / cantate al Signore, uomini di tutta la terra. / Cantate al Signore, benedite il suo nome. Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. / In mezzo alle genti narrate la sua gloria, / a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Gioiscano i cieli, esulti la terra, / risuoni il mare e quanto racchiude; / sia in festa la campagna e quanto… Continua

Giovani frati tra poveri che danzano – testimonianze #8

Giovani frati tra poveri che danzano – testimonianze #8

Ci sono incontri che ricordiamo perché toccano il cuore.
Ci sono storie che scuotono la nostra umanità.
Ci sono testimonianze di vita che fanno riflettere sulla nostra fede.

Ero in Cile la scorsa estate e ho conosciuto una persona, un ragazzo come tanti a vederlo così, con chiari tratti somatici sudamericani. In realtà questo ragazzo mi ha insegnato cos’è la vita… non a parole, come fanno molti, ma con la sua testimonianza.

P come… padre!

P come… padre!

Nessun dubbio che anche nella cultura del popolo ebraico, come del resto quasi praticamente in tutte le culture antiche compresa la nostra, e neppure fino a tanti anni fa, la figura del padre è centrale e imprescindibile nei rapporti generazionali e in quelli familiari. Fino a parlare di società patriarcali. Certo, il comandamento divino obbliga ad onorare sia padre che madre (cf. Es 20,12; Lv 19,3; Ef 6,2), il suggerimento… Continua

Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli

Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli

Frate Francesco si dichiarava “ignorante e illetterato”, eppure ci ha lasciato oltre una ventina di scritti, alcuni di notevole dimensione e tutti densi di concetti e valori tratti dal messaggio evangelico. Tali testi sono giunti fino a noi per la solerzia dei frati Minori, un Ordine religioso nato dalla sua ispirazione, fonte di contrasti nel contesto di una storia ricca di eventi e tormentata da contrapposizioni per il costante e… Continua

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#7 Al bar

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#7 Al bar

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]
“Mi sa che questo tramezzino è un po’ andato… Dovremo deciderci a cambiare bar: da quando non c’è più Elisa dietro al bancone, è tutto un po’ approssimativo…”. È seduto al solito bar, lungo il Corso pedonale. Si ritrovano lì per la pausa pranzo, da molto tempo ormai. Li aspetta. Lui è sempre il primo ad arrivare. “E pensare che è sparita da un giorno all’altro… come la mia collega, quella del marketing, manco il tfr si è venuta a prendere: andata a vivere in Costa Rica, così dicono. “Cercava vita esotica”, dicono loro. Chissà cosa cerca veramente…”.

San Francesco e il lupo di Gubbio

San Francesco e il lupo di Gubbio

Serata francescana con fra Fabio Scarsato, per approfondire e meditare ancora sullo stupendo fioretto francescano del lupo di Gubbio. Approfittando anche della lettura che ne diede niente di meno che don Primo Mazzolari (Francesco d’Assisi e il lupo, EMP, Padova 2016). A Farra di Soligo, nella chiesetta duecentesca di S. Maria dei Broi, durante gli ultimi restauri è emerso un affresco con santo e lupo. Che sia anch’esso il nostro?… Continua

Francesco, polvere di Dio

Francesco, polvere di Dio

«Per me raccontare la storia di Francesco significa metterla in relazione con la mia vita e, in questo processo, sperare che entri in relazione anche con la vita di altre persone. Dallo studio continuo delle Fonti Francescane, delle infinite biografie, ai frequenti incontri con persone che cercano di vivere Francesco nella propria esistenza, sono arrivato al rituale del teatro. Sicché posso dire che lo spettacolo è in continua costruzione all’interno… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio