Q come… quotidiano!

Q come… quotidiano!

Il tempo “quotidiano” è facile da definirsi e, perciò, da intendere. Basta declinarlo al negativo: non è il tempo straordinario né quello della festa né quello delle sorprese o delle novità. È piuttosto quello, noioso e ripetitivo, che ritma le nostre giornate di tutti i giorni. Alla fine delle quali ci rimane apparentemente molto poco di soddisfacente e di eroico: se non aver compiuto fedelmente il proprio dovere quotidiano. È… Continua

Crediamo veramente e umilmente. Un cammino di fede insieme a Francesco d’Assisi

Crediamo veramente e umilmente. Un cammino di fede insieme a Francesco d’Assisi

L’insistenza di papa Francesco sul momento essenziale della fede, l’incontro con Dio, costituisce anche il nucleo fondamentale del messaggio di san Francesco, il suo centro e il suo cuore. Questo incontro, quella particolare esperienza di Dio che Francesco definisce «piacevole e desiderabile sopra ogni cosa», è qualcosa che il santo di Assisi ha cercato con tenacia e che ha raccomandato con insistenza a tutti i suoi seguaci. Amare Dio con… Continua

Giovani frati Verso Assisi – testimonianze #7

Giovani frati Verso Assisi – testimonianze #7

Sono le 13 di sabato 28 ottobre, la valigia è pronta con l’indispensabile per 4 giorni in Assisi. Nel ponte festivo di Ognissanti i frati minori conventuali organizzano “Giovani verso Assisi”, un convegno (oggi alla sua 38° edizione) che riunisce ai piedi di san Francesco ragazzi e ragazze da tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Per noi giovani frati è un evento tutto speciale che parla del nostro amore e passione per i giovani, che come noi sono innamorati e affascinati dal poverello di Assisi e dalla sua testimonianza di fede e di sequela di Gesù. Sono le 13 di sabato 28 ottobre, la valigia è pronta con l’indispensabile per 4 giorni in Assisi. Nel ponte festivo di Ognissanti i frati minori conventuali organizzano “Giovani verso Assisi”, un convegno (oggi alla sua 38° edizione) che riunisce ai piedi di san Francesco ragazzi e ragazze da tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Per noi giovani frati è un evento tutto speciale che parla del nostro amore e passione per i giovani, che come noi sono innamorati e affascinati dal poverello di Assisi e dalla sua testimonianza di fede e di sequela di Gesù.
Arrivati al pullman, noto subito un ragazzo che fuma, è solo. “Forse è nervoso, non conosce nessuno…”

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#6 In treno

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#6 In treno

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]

Finalmente siamo saliti in treno. Abbiamo fatto una corsa dopo l’ultima ora di anatomia, per riuscire a prendere il regionale veloce delle 16.32, che significa: poca gente, posti a sedere liberi, a casa un’ora prima. In pratica il paradiso. In realtà al binario abbiamo dovuto aspettare: “Il treno regionale veloce 3572 arriverà con un ritardo di 12 minuti. Ci scusiamo per il disagio”. Come evitare il solito commento sarcastico: ti pareva…

N come… nardo!

N come… nardo!

No, potete aspirare e allargare le narici quanto più volete, ma nelle Fonti Francescane di profumo di nardo non ce n’è neanche una goccia. Nonostante il famoso brano evangelico: «Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo… Continua

U come… ultimo!

U come… ultimo!

Ahi! Ecco una parola di cui faremmo volentieri a meno. Una parola senz’altro poco di moda, nel mondo delle competizioni sportive, negli stadi così come mentre giochiamo a carte con gli amici, ma anche nel mondo del lavoro. Uguale fastidio ci dà anche solo se siamo in fila alla posta o dal medico. Per non parlare di “ultimi giorni”, che già ci stiamo toccando ovunque per scaramanzia! Perché “ultimo” sa… Continua

Nuovi studi su Onorio III

Nuovi studi su Onorio III

Un recente apporto alla conoscenza delle vicende di san Francesco d’Assisi è rappresentato dagli studi su papa Onorio III. Infatti tutti i testi papali, indirizzati a frate Francesco, sono da lui firmati. Ulteriore elemento che concorre a fornire altro materiale utile sta nel fatto che il cardinale Ugolino agisce nei confronti di Chiara e della comunità di San Damiano in qualità di legato papale di Onorio III. Il presente testo… Continua

Giovani frati in strada – testimonianze #6

Giovani frati in strada – testimonianze #6

«[Francesco] assicurava che la letizia spirituale
è il rimedio più sicuro contro le mille insidie e astuzie del nemico» [2C 125; FF 709].
Nel mio piccolo desidero vivere della “letizia spirituale” da quando ho partecipato alla GMG 2011 a Madrid. Ricordo con chiarezza l’omelia di un frate sulla santità di Francesco, e particolarmente sulla gioia bella, divina che cercò e testimoniò nella sua vita: in quel momento…

I come… imperatore!

I come… imperatore!

È inevitabile che Gesù e i suoi seguaci, e prima di loro il popolo ebraico, tanto quanto Francesco, Chiara e i loro compagni e compagne, prima o poi si incontrassero o scontrassero con il potere costituito. Che abbiano dovuto fare i conti con re, imperatori e tutti quei gaglioffi che fanno da contorno ai troni. Perché quelli erano tempi in cui il potere era indiscusso, in qualche modo “divino”, e… Continua

Francesco a Sant’Igne

Francesco a Sant’Igne

Pellegrinaggio di due giorni sulle tracce di san Francesco e sant’Antonio. Prima tappa: il conventino di Sant’Igne e la cittadina di San Leo. Dove abbiamo scoperto che anche a Francesco piaceva canticchiare canzoni pop, oltre che sbagliare strada… Abbiamo ricordato nella preghiera tutti gli amici e le amiche di Bibbia Francescana!

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio