Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]
Un due, un due, un due… Le gambe oggi vanno che è un piacere. Sento il sudore che mi scende lungo la schiena e rinfresca in questo settembre afoso che pare ancora agosto.
Corre ogni giorno alle 5, nel mezzo del pomeriggio. È un rito. Lungo lo stesso parco, della stessa città; lungo lo stesso percorso, fra le stesse panchine, e gli stessi alberi, fra i fiori quando è primavera, fra lo scricchiolio delle foglie secche quando è autunno.
Non saprei dire se la tovaglia, oggetto per noi quotidiano e domestico, lo fosse allo stesso modo anche per le popolazioni della Bibbia. Forse sì, almeno stando alla visione di Isaia: «Si prepara la tavola, / si stende la tovaglia, / si mangia, si beve» (Is 21,5). Ma vorrei provare a sottolineare la valenza “sociale” di questo pezzo di tela più o meno colorato, insozzato di macchie di sugo, lavato… Continua
Dal Vangelo Matteo 11,25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il… Continua
«Da quell’ora cominciò a sentire umilmente di se stesso e a disprezzare le cose che prima amava, senza tuttavia farlo interamente, perché non si era ancora del tutto sciolto dalle vanità mondane» (3Comp 8: FF 1403) C’è un punto di svolta nella vita di Francesco. Nei fratelli lebbrosi, nelle loro carni piagate prima ancora che il Crocifisso della chiesina diroccata di san Damiano gli parli, egli incontra Gesù. Un Gesù… Continua
Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Tutti i testi sono tratti dalle biografie e i racconti più antichi contenuti nelle Fonti Francescane. Preghiere di san Francesco d’Assisi, EMP, Padova 2017, pp. 48, € 5,00
Debutto quest’anno il 4 ottobre della “Saint Francis Night”, che chiude la festa di San Francesco al Santo di Padova. L’appuntamento in notturna, che va ad aggiungersi alle tradizionali celebrazioni in onore del Poverello di Assisi, è dedicato in particolare ai giovani. Fino a mezzanotte la basilica sarà aperta per far incontrare i giovani con la figura di quel giullare di Dio, all’epoca loro coetaneo, che rivoluzionò la spiritualità della… Continua
“Bienvenidos peregrinos!”. Quante volte abbiamo ripetuto questo saluto, vedendo allargarsi un sorriso sul volto, dentro la fatica del cammino del giorno. Con queste semplici parole noi frati francescani accogliamo i pellegrini del Cammino di Santiago, durante l’estate, all’ostello parrocchiale di Ponferrada (provincia di Leon, Spagna).
Incontro con l’autore e presentazione del libro “SCRIVI, FRATE FRANCESCO” Edizioni Messaggero Padova, 2017 Dialogo con l’autore, Duccio Demetrio, fondatore Libera Università Autobiografia (LUA) e Accademia del Silenzio, e fra Fabio Scarsato, direttore editoriale “Messaggero di sant’Antonio” ed Edizioni Messaggero Padova. Al termine, breve camminata nel parco. L’incontro, inserito nel corso della LUA, è aperto al pubblico esterno. VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 – ORE 21.00 Palazzo Testi ad Anghiari (Arezzo)
Giovedì 5 ottobre 2017, ore 18.00 – Gubbio, Ex Refettorio Convento di San Francesco Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari presentato a Gubbio Il 5 ottobre a Gubbio una serata organizzata da Fondazione Giuseppe Mazzatinti «Solo chi ama il lupo può parlare al lupo. Noi cristiani ci siamo dimenticati di una cosa: gli uomini si amano come sono, non come dovrebbero essere». Così don Primo Mazzolari,… Continua
In questo caso ci permettiamo di essere meno rigidi e univoci circa la nostra parola di turno. Perché effettivamente lo stesso e medesimo concetto o realtà può essere significato con più parole: luce, lampada, lume, fiaccola, lucerna, candeliere, persino, soprattutto se pensiamo al mondo antico della Bibbia ma anche a quello di Francesco e Chiara, olio, candela. Ci interessa, come dire?, il risultato finale, il “far luce”, al di là… Continua