Mt 13,10-17

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#4 Dopo una delusione

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#4 Dopo una delusione

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]

Ancora una volta seduti attorno ad un tavolo in canonica, mi aspettavo di vedere, di sentire, di scegliere insieme, grandi valori, e invece c’era solo svogliatezza, scontro, incomprensione; attorno a me e anche in me.
Quante volte ancora dovrò passare attraverso questo “camminare insieme” così incerto, apparentemente inutile, lontano dal tuo sguardo ampio e sereno, così sterile e piatto, ripiegato su noi stessi, a guardarci come rivali, per prenderci il nostro pezzetto di gloria…

R come… rimproverare!

R come… rimproverare!

Avendo a che fare con le relazioni tra le persone, e non solo relazioni asimmetriche di tipo educativo tra adulto e ragazzo o docente e allievo (e infatti san Francesco ne parla all’interno della “correzione fraterna”, dove è «beato il servo che, rimproverato, di buon animo accetta»: Am 22: FF 172), rimproverare è un’azione assai frequentata. Fino ad immaginare, se pure tra Dio e uomo esiste una vera relazione, che… Continua

F come… farisei!

F come… farisei!

Per noi sono così noti da prestarsi facilmente per qualche epiteto non certo simpatico: fariseo! Che è come dire “falso” e “ipocrita”. Di farisei, e dei loro compari scribi, ne è infatti strapieno il Vangelo (solo quello e il resto del Nuovo Testamento, perché in quello Antico ancora non esistevano come gruppo con questo nome). Molte delle parole di Gesù, non solo le immancabili invettive ma anche alcune parabole (cf…. Continua

Il lupo di Gubbio: da san Francesco d’Assisi a don Primo Mazzolari

Il lupo di Gubbio: da san Francesco d’Assisi a don Primo Mazzolari

Un’occasione per tutti gli appassionati di francescanesimo, per incontrare in maniera originale e provocatoria il lupo di Gubbio! Che diventa metafora di tutte le nostre paure, in particolar modo degli altri. Venerdì 1° settembre 2017, ore 21 Centro Parrocchiale dell’Arcella, Padova Con fra Giancarlo Zamengo e fra Fabio Scarsato, Messaggero di sant’Antonio In occasione della presentazione del libro Francesco d’Assisi e il lupo Edizioni Messaggero Padova Siamo all’interno della sagra… Continua

Elogio del passeggio. A proposito di terrorismi…

Elogio del passeggio. A proposito di terrorismi…

Qualche stupido e del tutto personale pensiero a ruota libera a margine dei vari attentati terroristici che hanno funestato purtroppo questi ultimi mesi. Causando morti, troppi, innocenti da una parte; e morti, colpevoli, dall’altra. Ma pur sempre morti, spesso giovani da entrambe le parti: coetanei che per credere davvero a ciò che sono e a ciò che fanno, e per difenderlo, uccidono altri coetanei altrettanto convinti di quello che stanno… Continua

Passione e morte di san Francesco

Passione e morte di san Francesco

Dopo un periodo di forzato riposo, sperando invano di ritemprare il suo corpo infermo, sebbene impedito nel camminare, Francesco volle comunque intraprendere una nuova missione apostolica, muovendosi, questa volta, dentro il perimetro Umbro ed in parte nelle Marche. Purtroppo, però, nonostante in groppa ad un asinello ed aiutato dai suoi confratelli, erano quelle pellegrinazioni delle dolorosissime stazioni della Via Crucis, dalle quali dovette ben presto desistere. Era ormai preda dei… Continua

D come… debito!

D come… debito!

Ahimè, argomento dolente ed estremamente di attualità! Perché sul debito sembrano giocarsi i futuri degli stati moderni e persino dell’Europa unita. Per non parlare di quanti s’indebitano, per motivi indipendenti dalla loro volontà, ma talvolta per ludopatie o altre cause ben poco nobili. Il debito sembra il figlio degenere e capriccioso del nostro tempo, che sui soldi presume di aver fondato la felicità. In realtà, è un meccanismo economico che… Continua

Vita di San Francesco d’Assisi

Vita di San Francesco d’Assisi

Con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1893, inizia la moderna storiografia francescana e prende forma la figura di san Francesco così come è giunta fino a noi. Singolare fusione di erudizione filologica, spirito evangelico, impegno civile e valore letterario, l’opera di Paul Sabatier scosse gli ambienti religiosi e intellettuali dell’epoca, ebbe un enorme successo e venne messa all’Indice dalla Chiesa. Per Sabatier, pastore calvinista, la predicazione e… Continua

C come… cenere!

C come… cenere!

Ecco un’altra parola di cui rischiamo di perdere il senso perché ne stiamo perdendo l’esperienza. Liturgicamente ce la ritroviamo davanti, o meglio in testa («In quel giorno digiunarono e si vestirono di sacco, si cosparsero di cenere il capo»: 1Mac 3,47), ad ogni Mercoledì delle ceneri, più o meno collegata alla nostra situazione di creature, che da cenere chissà perché vengono (cf. Gen 18,27; Gb 30,19) e che a cenere,… Continua

La Quaresima in onore dell’Arcangelo Michele sul monte della Verna (II)

La Quaresima in onore dell’Arcangelo Michele sul monte della Verna (II)

Sul quel sito si frappongono e si scompongono, a scacchiera, irte rocce e tra stratificati anfratti la montagna si spacca ed un sasso imponente sporge nel vuoto; a diritta, più in là, altre anguste rocce si scagliano parallele verso il cielo e creano un baratro, configurazione di una natura ancestrale che dà voce ad una antica leggenda popolare, che narra che le piaghe del Monte furono aperte nell’attimo della spirazione… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio