Giovani frati tra le provocazioni – testimonianze #12

Giovani frati tra le provocazioni – testimonianze #12

Giuseppe, è una persona che fa volontariato nel patronato della parrocchia dove faccio servizio. Tende a definirsi mezzo ateo e sono più di 50 anni che non gli interessano le questioni su Dio e la religione. Giuseppe è una persona piena di interessi, un appassionato di filosofia, un uomo di cultura e anche un buon provocatore: ogni volta che mi incrociava il dialogo iniziava con domande e affermazioni insidiose su Dio e sulla chiesa.

Gv 6,60-69

Lo Spirito dona vita

Sabato III Settimana di Pasqua At9,31-42   Sal 115  Gv 6,60-69 Seguire Gesù è un dono, una scelta, un impegno serio, coraggioso che ci chiama ogni giorno ad un ascolto della sua Parola, perché essa sia vita della nostra vita. Non sempre c’è questa disponibilità, perché la Parola richiede sacrificio, costa; per alcuni discepoli che ascoltavano Gesù, le sue parole sono troppo dure. Questi non riescono ad accogliere il dono della… Continua

Gv 10,11-18

vivere per

vivere per

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie… Continua

Gv 6,52-59

Potente è il suo amore per noi

Potente è il suo amore per noi

Venerdì III Settimana di Pasqua At 9,1-20   Sal 116   Gv 6,52-59 Oggi ancora la Parola ci invita a considerare la potenza della risurrezione e a contemplare il desiderio di Dio di donare se stesso. Ieri abbiamo ascoltato come Gesù abbia detto di se stesso: “io sono il pane vivo disceso dal cielo”. I figli di Israele conoscevano questo linguaggio e le opere di Dio impensabili e inimmaginabili per ogni mente creata: la… Continua

Gv 6,44-51

Questo pane ti nutrirà

Giovedì  III Settimana di Pasqua At 8,26-40    Sal 65    Gv 6,44-51 Gesù oggi ci assicura che c’è una vita che non sarà toccata dalla morte, che non sarà corrotta. La manna, che gli israeliti hanno mangiato durante il cammino nel deserto, ha garantito la sussistenza, mantenendo in loro la vita biologica, ma non ha comunicato loro la vita eterna: infatti sono morti.  “Il pane che io darò è la mia… Continua

La Regola di santa Chiara: povertà e lavoro (capitoli 6-7-8)

La Regola di santa Chiara: povertà e lavoro (capitoli 6-7-8)

La Regola di santa Chiara è suddivisa in 12 capitoli. Proprio al centro di questo documento è collocato il cuore dell’esperienza di Chiara e delle sue sorelle, il capitolo 6, a cui le Fonti Francescane danno il titolo: “Del non avere possessi”. Chiara ha deciso di vivere l’altissima povertà scelta ed abbracciata da Francesco, ma mentre quest’ultimo la vive nel mondo, giardino aperto e sconfinato, Chiara la fa sua nelle… Continua

Gv 6,35-40

Gustare il vero Pane

Gustare il vero Pane

Mercoledì III Settimana di Pasqua At 8,1b-8   Sal 65   Gv 6,35-40 “Questa è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna”. C’è una salvezza che il Padre ha preparato per chiunque è disposto ad accoglierla, una salvezza da gustare già ora, già qui: è la pienezza di vita che viene dal conoscere il Figlio Gesù e credere in Lui. “Colui che viene… Continua

Gv 6,30-35

Pane di Vita

Martedì III Settimana di Pasqua At 7,51-8,1   Sal 30   Gv 6,30-35 Dio ci dà l’intelligenza per capire i segni e la volontà e vivere di conseguenza. Infatti, siamo chiamati a vivere la realtà che i segni significano, dono che il Signore ci ha lasciato e ci lascia continuamente, e che ci prepariamo a vivere liberamente e responsabilmente. Nel segno del pane c’è tutta la storia di Gesù, c’è tutta la… Continua

Sul cammino di sant’Antonio. Diario di un pellegrino

Sul cammino di sant’Antonio. Diario di un pellegrino

Un diario minuzioso, ricco di descrizioni dettagliate, che narra chilometri di cammino solitario, dal Veneto all’Umbria, attraverso oasi naturalistiche, parchi regionali e meraviglie dell’arte. Unici compagni i ricordi che si accavallano, i pensieri e l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Il viaggio di un uomo che da “peregrino”, camminando per campi, calcando sentieri e carrarecce, superando torrenti e risalendo cortine montuose, sotto la calura opprimente di una torrida estate, ricerca… Continua

Ma è vero che i frati pregano sempre? LUOGHI COMUNI #2

Ma è vero che i frati pregano sempre? LUOGHI COMUNI #2

  Chi ti fa questa domanda di solito ha in faccia due espressioni: o la fronte corrucciata di chi davvero non capisce il senso di perdere tutto quel tempo così, oppure le labbra socchiuse dallo stupore di chi pensa di avere davanti un supereroe…     Lo voglio dichiarare subito: no, i frati non pregano sempre! O, meglio, bisogna che ci capiamo… Sentite cosa scrive di San Francesco uno che l’ha… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio