Lunedì III Settimana di Pasqua At 6,8-15 Sal 118 Gv 6,22-29 Gesù si sottrae alla folla e alla celebrità: proprio quando vogliono “farlo re”, lui se ne va di là dal mare. E’ una distanza che rappresenta la lontananza tra le aspettative della gente e la vera missione di Gesù. La folla, sedotta dal segno materiale del pane, si illude che questo Messia sia venuto a risolvere problemi, a saziare… Continua
Dal Vangelo Luca 24,35-48 In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma…. Continua
In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro:… Continua
Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7 Sal 32 Gv 6,16-21 La paura fa parte della nostra vita. Noi non siamo i padroni di essa e non conosciamo bene come siamo fatti, vogliamo tenere tutto sotto controllo con la nostra conoscenza, con l’esperienza di vita che man mano ci rende capaci di risolvere alcune problematiche e così via. Ma quando si presenta una situazione difficile, che non possiamo risolvere, entriamo… Continua
Venerdì II Settimana di Pasqua At 5,34-42 Sal 26 Gv 6,1-15 Oggi la liturgia ci introduce il discorso sul “Pane di vita” dell’evangelista Giovanni, che ci seguirà nei prossimi giorni. Gesù alza gli occhi e vede la folla che ha bisogno di mangiare. I discepoli di fronte alla mancanza di pane per sfamare la folla rivolgono lo sguardo su loro stessi, sulle loro risorse, fanno calcoli… Ma Gesù, piuttosto che seguire la… Continua
Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33 Sal 33 Gv 3,31-36 Giovanni Battista è voce di Gesù, è voce di gioia perché è contento che il Messia sia seguito! Giovanni lascia il posto, diminuisce, esce quasi di scena perché ha compiuto la sua missione e perché conosce bene la vicinanza e la distanza che c’è tra lui e il Suo Signore: “Lui deve crescere e io diminuire”, afferma. Giovanni ci insegna… Continua
Mercoledì II Settimana di Pasqua At 5,17-26 Sal 33 Gv 3,16-21 Il Padre ha mandato il Figlio nel mondo per mostrarci il suo amore, la Luce vera, perché guardando come il Padre ha amato il Figlio imparassimo a riconoscerci anche noi amati. Dio è luce e «chi fa la verità viene verso la luce perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio». La presenza di Dio è luce… Continua
La nuova esortazione apostolica di papa Francesco ai cristiani sulla santità nel mondo contemporaneo. Papa Francesco scrive: “Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità”. Nell’edizione del Messaggero , l’esortazione del Papa è seguita da una appendice che contiene: 1. un commento di Lucetta Scaraffia, storica e… Continua
Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37 Sal 92 Gv 3,7-15 Il Tempo pasquale è quello dell’attesa dello Spirito, dell’ospite desiderato che dovrebbe abitare tutti noi e il mondo, il mondo che Gesù ama con tutte le sue contraddizioni, il suo male, le sue cattiverie, le sue tenebre. Questo mondo lo ama fino a perdere se stesso. Nascere dallo Spirito è avere ciò che avevano preannunziato i Profeti: “vi darò un… Continua
«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non e Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli e stato un’icona vivente, Gesù Cristo. Non saprei, diversamente, come farmi perdonare da Francesco l’aver osato aggiungere un ennesimo titolo all’immensa bibliografia su di lui». Cosi l’autore riassume il senso di questo ebook, che raccoglie un saggio su Francesco d’Assisi come genio religioso… Continua