Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 È chiaro che è Dio che opera questa riconciliazione, non noi. Certo noi possiamo disporne le condizioni: l’umiltà, l’impegno, l’apertura del cuore, il desiderio della sua amicizia. Il verbo riconciliare, poi, qui non indica tanto una semplice riappacificazione. Piuttosto descrive i sentimenti, gesti, parole di una sposa che si riavvicina al suo sposo dopo una lite, o addirittura un tradimento. Ecco, il… Continua
Martedì VI Settimana Tempo Ordinario Gc 1,12-18 Sal 93 Mc 8,14-21 Spesso nella vita ci arrocchiamo su posizioni che vogliamo difendere a tutti i costi, quando l’evidenza della verità è altrove. Quante volte, cioè, il nostro piccolo cuore ci porta a vedere solo la nostra prospettiva, su di noi, sugli altri, forse anche su Dio. Anche i discepoli si sono chiusi nelle loro povere prospettive. Ma Gesù consegna loro un… Continua
Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gc 1,1-11 Sal 118 Mc 8,11-13 Solo chi si sente irreprensibile può mettere l’altro alla prova, perché per poter giudicare occorre essere certi di ciò che si crede e si fà. La fede, invece, abita nel cuore di chi si riconosce piccolo. Ecco perché la risposta di Gesù ai farisei è così dura. Se davanti al mistero di Dio ci poniamo dall’alto delle nostre… Continua
Sabato V Settimana del Tempo Ordinario 1 Re 12,26-32; 13,33-34 Sal 105 Mc 8,1-10 Santa Scolastica, memoria Intorno al 931 a.C. il regno di Israele si divide. A sud regna Roboamo, figlio di Salomone; a nord Geroboamo. Entrambi hanno le loro responsabilità in questa dolorosa separazione, dove chi ci rimette è solamente il popolo. Nel racconto di oggi è chiaro. Geroboamo, sa di non poter impedire alla sua… Continua
Venerdì V settimana del Tempo Ordinario 1Re 11,29-32; 12,19 Sal 80 Mc 7,31-37 Dopo il dialogo avuto con la donna siro-fenicia, Gesù non si fa scrupolo di guarire, sempre in terra pagana, un uomo sordomuto, anche se lo fa sempre nel nascondimento. Gesù compie proprio gesti da terapeuta: pone le dita negli orecchi e con saliva, che al tempo si pensava avesse effetti sananti, tocca la sua lingua…. Continua
Giovedì, V Settimana del Tempo Ordinario 1Re 11,4-13 Sal 105 Mc 7,24-30 L’incontro di Gesù con la donna siro-fenicia avviene in una casa. Per l’evangelista Marco la casa è il luogo della riunione della comunità credente. Qui Gesù avvia la sua missione, casa per tutti le genti. Cosa porta una donna di ambiente ricco e di alta estrazione culturale, a voler incontrare Gesù? Lui, infatti, intavola con lei un discorso… Continua
Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario 1Re 10,1-10 Sal 36 Mc 7,14-23 L’elenco che Gesù fa dei propositi di male è drammatico. Come affrontare questa realtà? Sarebbe un fallimento illudersi di aggiustare un po’ l’esterno. Ogni male è sempre frutto di una bugia che, ad un certo punto, accogliamo nel cuore. Non è questione di apparenza, ma di rinascere dall’alto, dal bene, dalla misericordia, dalla verità. Se il male entrasse dal di… Continua
Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario 1Re 8,1-7.9-13 Sal 132 Mc 6,53-56 Sant’Agata, vergine e martire – memoria Salomone costruisce il Tempio per custodire l’arca dell’alleanza, “un luogo” in cui Dio possa dimorare in eterno, e quindi un luogo, l’unico, in cui incontrarlo davvero. Ma è Gesù il vero Tempio, l’unico in cui il Padre ha posto il suo compiacimento. Nella relazione con Gesù incontriamo il Padre, nella relazione con… Continua
Sabato IV Settimana del Tempo Ordinario 1 Re 3,4-13 Sal 118 Mc 6,30-34 San Biagio Vescovo e Martire Seguire Gesù significa prima di tutto avere a cuore il bene dell’altro. Certamente è importante ritagliarsi del tempo per riposarsi e ristorarsi. Lui stesso ce lo chiede: Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’. Ma questo ristoro non avrebbe senso se, davanti a chi si trova… Continua
Venerdì IV Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,1-4 Sal 23 Lc 2,22-40 Presentazione del Signore, festa I primi che hanno avuto la Grazia e la gioia profonda di vedere Gesù, il Messia, sono due persone anziane, al compiersi della loro esistenza. In particolare guardiamo ad Anna, donna vedova, categoria la cui casa e “divorata” dai farisei. Lei “non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni… Continua














