Lc 13,22-30

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

In quel tempo, Gesù passava per città e villaggi, insegnando, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi… Continua

Mt 23,1-12

Senza cattedra

Senza cattedra

Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 43,1-7a    Sal 84    Mt 23,1-12 San Bernardo abate e dottore della chiesa, memoria L’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali possiamo incorrere, ogni volta che la Parola di Dio diviene qualcosa che “diciamo” senza però averla prima “ascoltata” dentro, senza averla fatta lavorare in noi. La Parola, infatti, è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada… Continua

Mt 22,34-40

L’Amore fa vivere

L’Amore fa vivere

Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 37,1-14    Sal 106    Mt 22,34-40 San Ludovico vescovo, memoria “Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?” I farisei pongono a Gesù una domanda la cui risposta era conosciuta da tutti: secondo i rabbini d’Israele, il comandamento principale era santificare il Sabato, perché anche Dio lo aveva osservato. Invece il Signore li spiazza e va oltre. Il più grande comandamento è quello dell’Amore,… Continua

Mt 22,1-14

Cuore nuovo e affari privati

Cuore nuovo e affari privati

Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 36,23-28    Sal 50   Mt 22,1-14 L’oracolo di Ezechiele che leggiamo oggi è una continuazione della splendida profezia di Geremia sulla nuova alleanza. Ezechiele riprende l’aggettivo “nuovo” con il quale Geremia qualificava l’alleanza. Dio dice: “vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo”. L’alleanza nuova era promessa come un’alleanza interiore: Dio, in Geremia, prometteva di scrivere la sua legge sul suo… Continua

Mt 20,1-16

Restituire pazienza

Restituire pazienza

Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 34,1-11     Sal 22    Mt 20,1-16 Capita anche a noi forse di ritrovarci lagnosi e scontenti come gli operai della prima ora? Forse quando siamo tutti intenti a emettere giudizi e calcoli, confronti e misure, con un cuore un po’ ristretto. Ma la giustizia del Vangelo non è mai ristretta, mai retributiva, lontana da calcoli e interessi. Perché è la “ingiusta giustizia” della misericordia… Continua

Mt 19,23-30

Radicalità

Martedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 28,1-10   Dt 32,26-30.35-36   Mt 19,23-30 La Parola di oggi è un chiaro invito alla radicalità della povertà come via regale della gioia, e i discepoli, con la loro domanda, esprimono la perplessità che è di ciascuno di noi: chi può essere salvato? In altre parole: chi può farcela da solo? Anche Gesù sembra molto solidale con questa umana percezione di non… Continua

Lc 1,39-56 

Anima e corpo

Anima e corpo

Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria – solennità Magnificare è esaltare qualcosa di grande e di bello. Esultare letteralmente è “saltellare, danzare” e indica quindi una gioia così grande che non si riesce a contenere dentro, ma si esprime anche nel corpo. Maria, che vede compiersi in lei l’opera di Dio, esprime in anima e corpo,… Continua

Lc 1,39-56 

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (MESSA DEL GIORNO) – SOLENNITÀ

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre… Continua

Lc 12,49-53

XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due… Continua

Il grande è piccolo, e viceversa

Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 18,1-10.13.30-32   Sal 50   Mt 19,13-15 La benedizione dei bambini si trasforma nella beatitudine dei bambini, che sono fra i poveri in spirito ai quali è dedicata la prima beatitudine secondo l’evangelista Matteo. “A chi è come loro, infatti, appartiene il regno dei cieli”. Simili ai bambini sono tutti coloro che vivono in una condizione di povertà simile alla loro. è la… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio