Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario1Ts 1,2-5.8-10 Sal 149 Mt 23,13-22 Nelle dure parole di Gesù agli scribi e ai farisei possiamo leggere tutta la Sua passione per loro, tutto il suo soffrire nel vedere questo dono della misericordia del Padre che viene non solo rifiutato, ma anche negato a chi lo vorrebbe ricevere. Per questo il Signore usa parole forti contro gli scribi e i farisei. Loro sono i… Continua
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”…. Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9b-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo Apostolo San Bartolomeo apostolo, di cui la Chiesa celebra oggi la memoria, con buona probabilità coincide con la persona di Natanaele. Quest’uomo intelligente e schietto incontra Gesù e lo riconosce come Figlio di Dio. Dicono i biblisti che lo stare sotto il fico fa riferimento ad alcuni racconti rabbinici. Simboleggia la dedizione appassionata dei dottori della… Continua
Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 1,1.3-6.14-16.22 Sal 145 Mt 22,34-40 Gesù ci dà un comando dell’amore: il verbo comandare significa mandare insieme. Dio ci manda tutti insieme verso l’amore che è Lui. È un comando possibile all’uomo, che è fatto per amare. Questo atto ci rende simili a Dio. Lui, l’amore perfetto, assoluto, ci dona gratuitamente questa possibilità: poter amare e amarlo con tutto il cuore. Questo significa… Continua
Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 11,29-39 Sal 39 Mt 22,1-14 Beata Vergine Maria Regina, memoria Oggi ascoltiamo la parabola del banchetto, che è preceduta da altre due: quella dei figli al lavoro nella vigna e quella dei vignaioli omicidi. La terza parabola di oggi la possiamo comprendere meglio proprio come quella che dà senso alle altre due. Queste tre parabole costituiscono infatti come un itinerario. Dal lavoro nella vigna, di… Continua
Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario San Pio X, Papa Gdc 9,6-15 Sal 20 Mt 20,1-16 Il Vangelo ci mostra come le nostre logiche siano spesso legate ad una giustizia derivante dalla legge, come dice San Paolo. Siamo invece invitati ad accogliere quella giustizia che deriva dalla fede in Cristo (cfr. Fil 3,7.9). È necessaria una conversione profonda del cuore per non scandalizzarsi della giustizia di Dio, che è sempre… Continua
Martedì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 6,11-24 Sal 84 Mt 19,23-30 San Bernardo, abate e dottore della Chiesa, memoria Dove sei Signore? Come faccio a sapere che sei tu a parlarmi? Cosa avrò se lascio tutto e ti seguo? Sono le domande degli uomini della Parola di oggi; forse noi oggi abbiamo un’altra domanda ancora… Se queste domande le rivolgiamo al Signore è perché abbiamo la stessa fiducia che si respira… Continua
Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 2,11-19 Sal 105 Mt 19,16-22 Non sappiamo molto del tale del vangelo, ma dalle sue domande e dalle sue scelte, sembra un uomo con le idee chiare, di buona volontà, attento alle leggi di Dio, desideroso di pienezza. Eppure il suo entusiasmo e il suo slancio alla ricerca di ciò che è buono per lui, si arrestano quando si rende conto che quel… Continua
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due… Continua
Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Gs 24,14-29 Sal 15 Mt 19,13-15 Al tempo di Gesù i bambini non erano oggetto di particolare attenzione. Anche se i genitori per tradizione li benedivano in giorno di sabato, essi non erano parte della comunità perché non ancora capaci di comprendere la Legge e in più erano causa di disturbo. Ma Gesù ha piacere ad “essere disturbato” dai piccoli, perché a chi è… Continua