Martedì XXII settimana del Tempo Ordinario 1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 San Gregorio Magno Suona molto forte ascoltare la domanda “Gesù sei venuto a rovinarci?”… Ma dobbiamo essere vigilanti: l’avversario con la sua astuzia, tenta in molti modi di allontanarci da Dio, confonde il bene con il male, le luce con le tenebre, la verità con la menzogna. Certamente Gesù non rimane con le mani in mano, viene con… Continua
San Francesco nacque ad Assisi nel 1181 o 1182. La sua era una famiglia ricca; il padre, Pietro di Bernardone, era un commerciante di stoffe preziose. A Francesco piacevano i vestiti belli; trascorreva le giornate con gli amici, tra feste e divertimenti. Era molto ambizioso, aveva sete di gloria e di avventure. Il suo sogno era diventare cavaliere. Il Signore prese sul serio i suoi desideri e i suoi sogni… Continua
Lunedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,13-18 Sal 95 Lc 4,16-30 Gesù viene a portare un messaggio di pace, di speranza. Viene a “proclamare l’anno di grazia del Signore”, il giubileo, la liberazione. E sceglie di iniziare la sua missione proprio nella sua città, fra le persone a lui più vicine, a Nazaret. Eppure è proprio il conoscere le umili origini di Gesù, «Non è costui il figlio di… Continua
Martedì della XXVI Settimana del Tempo ordinario Zac 8,20-23 Sal 86 Lc 9,51-56 Santa Teresa di Gesù Bambino Il Vangelo oggi ci dona di fare memoria della decisione di Gesù Cristo di amarci fino a dare la sua vita per noi, fin dove a noi suona impossibile. Gesù ha preso la ferma decisione di andare a Gerusalemme. Cioè ha preso la ferma decisione di consegnarsi totalmente all’amore del Padre, obbedendogli… Continua
Sabato XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,9-11 Sal 98 Mt 25,14-30 La parabola dei talenti ci insegna che è il rapporto che ciascuno ha con il Signore che determina l’agire quotidiano, fin nelle più piccole cose. Se abbiamo un’immagine buona di Dio, siamo capaci di riconoscere che tutto ciò che abbiamo nella vita è un dono che viene da Lui. Un dono di cui essere grati e responsabili. Le… Continua
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”…. Continua
Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,1-8 Sal 96 Mt 25,1-13 La lettera di San Paolo ai Tessalonicesi esprime tutta la preoccupazione verso il comportamento dei credenti. La prima cosa è che vengano accolte e seguite le prescrizioni date da parte del Signore Gesù per poter aderire alla volontà di Dio: essere santi. Il Signore desidera per noi la santificazione, cioè che apparteniamo a Lui. Infatti, siamo chiamati… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ger 1,17-19 Sal 70 Mc 6,17-29 Martirio di San Giovanni Battista, memoria La Chiesa celebra la memoria del martirio di Giovanni Battista, il testimone fedele e coerente. Giovanni aveva ricevuto una missione da compiere: preparare la venuta del Regno, preparare la venuta di Gesù e servirlo! Tutto ciò che faceva e diceva aveva questo scopo, fino al punto che alcuni suoi discepoli lo lasciano… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 2,9-13 Sal 138 Mt 23, 27-32 Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici…”. Sembra che attribuire colpe ad altri, invece che a sé stessi, sia un’attività sempre di moda in tutte le epoche. Nel caso dei farisei, il loro giudizio si scagliava sui predecessori che avevano ucciso i profeti. Quest’accusa poi… Continua
Martedì XXI settimana del Tempo Ordinario 1Ts 2,1-8 Sal 138 Mt 23,23-26 Santa Monica, memoria Continuiamo la lettura del capitolo 23 di Matteo con un nuovo guai circa l’ipocrisia. Questa si esprime in un legalismo molto devoto nell’osservare tanti rituali dettagliati. Ma poi dimentica le cose essenziali: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Guai se dimentichi l’altro che, con le sue domande e i suoi tempi, attende da te l’annuncio del… Continua