Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 1,1-2.12-14 Sal 15 Lc 6,39-42 San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore, memoria Continuano gli insegnamenti di Gesù sull’amore al prossimo, e ci testimoniano come la misericordia deve essere incarnata, esercitata nella vita concreta. Il Signore ci parla di trave e pagliuzza che entrano nell’occhio, l’organo umano che guarda e giudica ciò che vede. È un occhio comunque disturbato da qualcosa, è l’occhio… Continua
Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 3,12-17 Sal 150 Lc 6,27-38 Santissimo Nome di Maria, memoria facoltativa Oggi il Vangelo ci offre la regola d’oro: “E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro”. Cosa voglio che mi facciano gli altri? Questa domanda è un buon metro di discernimento per capire quanto bisogno abbiamo degli altri e per poter essere caritatevoli. Perché… Continua
Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 3,1-11 Sal 144 Lc 6,20-26 Nelle Beatitudini c’è la promessa di un grande cambiamento: dalla povertà alla pienezza, dalla fame alla sazietà, dal pianto all’allegria, dal disprezzo alla stima, dall’insulto alla ricompensa. È la promessa di una svolta totale! Nella fede in Cristo Risorto, la vita diventa promessa di novità, prospettiva di senso e di pienezza, anche quando le circostanze sembrano non avere né senso… Continua
Martedì XXIII settimana del Tempo Ordinario Col 2,6-15 Sal 144 Lc 6,12-19 Nella Parola di oggi ricorre l’atteggiamento dell’abbondare. Incontriamo l’azione misericordiosa di Dio, la sua tenerezza che si espande su tutti, ci sono tante persone che cercano un bene più grande; c’è l’invito all’abbondanza della gratitudine; c’è Gesù che dedica tanto tempo continuato alla preghiera. C’è anche tanto realismo: Gesù prende su di sé e consola il dolore di tutti perché… Continua
La più ricca, varia e completa raccolta di preghiere dedicate al Santo di Padova. Orazioni tratte dai Sermoni, ispirate ai suoi miracoli e ai suoi simboli, legate alla tradizione popolare, regionale, ritrovate nei libri antichi o sul retro delle immaginette, e altre ancora del tutto nuove. 1.Preghiere tratte dai Sermoni di sant’Antonio 2.Preghiere ispirate ai miracoli di sant’Antonio 3.Preghiere ispirate ai simboli di sant’Antonio 4.Preghiere tradizionali 5.Preghiere regionali 6.Preghiere popolari… Continua
Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,24 – 2,3 Sal 61 Lc 6,6-11 “Fermatevi! Sappiate che io sono Dio”, con queste parole del Salmo 46 possiamo sintetizzare il senso del riposo sabbatico: fermarsi, sì, ma per sapere che Dio è Dio. Fermarsi dunque, e riconoscere che il Signore ci chiama al centro, e si prende cura di noi, perché noi abbiamo bisogno di Lui! Solo in obbedienza a Lui… Continua
Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,21-23 Sal 53 Lc 6,1-5 La Legge prescrive che nel settimo giorno, lo shabbat, l’uomo si astenga da ogni lavoro e da qualunque semplice azione. È un segno con cui l’ebreo osservante fa memoria dell’opera creatrice di Dio e, con riconoscenza, partecipa al suo riposo. È strano: Gesù sembra scegliere intenzionalmente di guarire, operare, mangiare in giorno di sabato…Con i suoi discepoli insiste… Continua
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 Mentre i farisei cercano di trarre in inganno Gesù, lui parla di relazione sponsale. I discepoli di Gesù mangiano e bevono, nonostante che il Signore indichi come mezzi efficaci il digiuno e la preghiera. Il digiuno rappresenta il rapporto che abbiamo con la terra, con il nostro corpo, con i beni materiali: la vita, essendo un dono, non… Continua
Giovedì XXII settimana del Tempo Ordinario Col 1,9-14 Sal 97 Lc 5,1-11 L’incontro di Gesù con Simon Pietro avviene nella vita quotidiana, caratterizzata dal lavoro, dalla stanchezza, dall’insuccesso, dalla paura di aver lavorato invano, di aver sbagliato. Luca non dice che Simone fosse lì ad ascoltare Gesù. Anzi dal contesto sembra che egli fosse assorto dal proprio lavoro: stava lavando le reti dopo l’inutile pesca. È Gesù che prende l’iniziativa… Continua