Venerdì XIX Settimana del Tempo Ordinario Gs 24,1-13 Sal 135 Mt 19,3-12 Per chiunque ha aderito al Regno di Dio, inaugurato da Gesù, sia lo sposarsi che il non sposarsi, può essere compreso e vissuto soltanto se accolto come dono, come rivelazione personale. Chi liberamente è chiamato da Dio, e liberamente sceglie lo stato di celibato, testimonia l’amore assoluto di Dio, che è un amore per tutti. Ognuno, anche nel… Continua
Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità Dall’incontro tra Elisabetta e Maria, icona dell’umanità in attesa del Salvatore e del compimento di tale attesa, sgorgherà un canto, il Magnificat. È il canto di chi ama ed è amato, di un cuore che è gioioso. Maria risponde con il canto alle parole di Elisabetta. Lei l’ha proclamata… Continua
Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario San Massimiliano Kolbe, Sacerdote Martire Dt 34,1-12 Sal 65 Mt 18,15-20 La correzione fraterna è un atto importante: richiede umiltà, delicatezza, amore. A volte è un’esperienza difficile. Eppure, per chi la riceve e per chi la compie, può essere una virata benefica che riorienta il cammino verso il bene. Gesù ci assicura che, esercitandola, possiamo guadagnare un fratello. Questo avviene quando abbiamo sull’altro uno sguardo di… Continua
Martedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Dt 31,1-8 Dt 32 Mt 18,1-5.10.12-14 Dio “cammina con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà”: sono le parole ripetute e convincenti di Mosè, verso le fine della sua missione. Ci regala la sua esperienza di Dio che salva e, nel vangelo, sentiamo risuonare l’annuncio: il Signore è un giudice pieno di tenerezza: fa di tutto per salvarci, ama ciascuno personalmente. C’è anche di più:… Continua
Non è, propriamente parlando, un libro “francescano”. Anzi, è un “giallo” che più noir non può essere. Ci sono rapimenti (forse), morti misteriose, pedinamenti, parolacce, sesso, messaggi in codice, la polizia che indaga e sembra non venirne a capo. C’è anche Bologna e la Romagna, con le sue spiagge e il suo mare, quale intrigante location (o, forse, coprotagonista anch’esso, e forse complice?). Ma come tutti i gialli di razza,… Continua
Lunedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Dt 10,12-22 Sal 147 Mt 17,22-27 Al Signore “appartengono i cieli, i cieli dei cieli, la terra e quanto essa contiene”, il nostro Dio “è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile”, ma la sua, al contrario di quella umana, è una potenza che non ammette parzialità, che rende giustizia, ama e dona a chi è nel… Continua
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le… Continua
Sabato XVIII Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-10 Sal 111 Gv 12,24-26 San Lorenzo diacono e martire, Festa Cos’è un seme? Un nulla minuscolo che, gettato nella terra, scompare. Eppure quanta potenza misteriosa porta in sé! Quando marcisce, produce una vita più forte che mai. Queste parole di Gesù potrebbero riassumere tutto il Vangelo. Rispecchiano il senso profondo della sua venuta in mezzo a noi. È Lui quel piccolo seme,… Continua
Venerdì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Os 2,16.17.21-22 Sal 44 Mt 25,1-13 Santa Teresa Benedetta della Croce, patrona d’Europa, Festa L’esperienza dell’incontro con il Signore Gesù è prima di tutto personale e questo richiama alla propria responsabilità. Molte volte ci capita di lamentarci perché non ci sentiamo amati, perché non riusciamo a vivere il rapporto con Dio come immaginiamo o come vorremmo. Eppure sappiamo che il Signore ama ognuno di… Continua
Giovedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 20,1-13 Sal 94 Mt 16,13-23 San Domenico sacerdote, Memoria Gesù va con i discepoli nei territori di Cesarea, la città fondata dal tetrarca Filippo, dove Cesare è venerato come divino. Qui annuncia l’edificazione della chiesa che mai potrà essere distrutta dal male, che pure esiste. Questo annuncio di Gesù è preceduto dalla sua domanda: “chi dite che io sia?”. Chi è Gesù per me? È… Continua