Tutti gli articoli relativi a
Lc 1,39-56
Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria – solennità Magnificare è esaltare qualcosa di grande e di bello. Esultare letteralmente è “saltellare, danzare” e indica quindi una gioia così grande che non si riesce a contenere dentro, ma si esprime anche nel corpo. Maria, che vede compiersi in lei l’opera di Dio, esprime in anima e corpo,… Continua
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre… Continua
Martedì VII Settimana di Pasqua Visitazione della Beata Vergine Maria Sof 3,14-18 Is 12 Lc 1,39-56 La freschezza di questa pagina evangelica ci porta facilmente a contemplare l’amore di Dio come capace di “rinfrescare” ogni situazione. Lui fa grandi cose; Lui compie ciò che è impossibile per noi: è la realtà concreta, avvenuta in Maria ed Elisabetta, avvenuta nell’umanità, avvenuta nella nostra vita, se guardiamo bene quanta meraviglia ha operato… Continua
Dal Vangelo In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che… Continua
Lunedì IX Settimana del Tempo Ordinario Sof 3,14-18 opp. Rm 12,9-16b Is 12 Lc 1,39-56 Visitazione della Beata Vergine Maria, festa È bello contemplare in Maria l’umanità senza peccato che, in piena libertà, vive secondo i desideri dello Spirito. Maria ha appena ricevuto dall’angelo l’annuncio che è stata scelta da sempre dall’Altissimo per essere la madre del Suo Figlio unigenito. Ma lei non nutre desideri di grandezza, e udito che… Continua
Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua
Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, solennità Nel Vangelo di oggi, Maria prega dicendo: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore». Magnificare è esaltare qualcosa di grande e di bello. Esultare letteralmente è “saltellare, danzare” e indica quindi una gioia che non si riesce a contenere dentro ma si… Continua
Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità Dall’incontro tra Elisabetta e Maria, icona dell’umanità in attesa del Salvatore e del compimento di tale attesa, sgorgherà un canto, il Magnificat. È il canto di chi ama ed è amato, di un cuore che è gioioso. Maria risponde con il canto alle parole di Elisabetta. Lei l’ha proclamata… Continua
Venerdì VI Settimana di Pasqua Sof 3,14-18 Is 12 Lc 1, 39-56 Visitazione della Beata Vergine Maria – festa Due donne che aspettano un bambino si incontrano, ed è già un evento di gioia! Ma tutto questo diviene ancora più gioioso e grande, se pensiamo al disegno di Dio per loro: questo incontro diviene uno straordinario e fecondo mistero. C’è il dinamismo dello Spirito che invade le due donne: c’è… Continua
Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12, 1-6a.10 Sal 44 1Cor 15,2027a Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità La definizione del dogma dell’Assunzione dice che “L’Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”. In anima e corpo, con tutta la sua vita, la sua storia, il cammino compiuto. Entra con tutta la… Continua