Tutti gli articoli relativi a
Mt 21,33-43.45
Matteo 21,33-43 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 La Parabola dei vignaioli si trova verso la fine della vita di Gesù, quasi a significare il preannuncio di ciò che sta per accadere. Attraverso l’immagine della vigna si vuole far comprendere al popolo d’Israele che Dio gli ha riservato un amore speciale, si è preoccupato della sua crescita e offre la sua vita per lui. Certamente il vignaiuolo… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 387,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 La responsabilità data ai contadini non è cosa da poco! Il padrone parte e affida la sua proprietà con grande fiducia. Il tempo della raccolta è l’occasione per verificare la fiducia concessa. I contadini non vogliono cedere i frutti e diventano violenti arrivando ad uccidere persino il figlio del padrone. Anche noi oggi chiediamoci: come gestisco ciò che mi… Continua
Venerdì III Settimana del Tempo di Quaresima Os 14,2-10 Sal 104 Mt 21,33-43 Uno scriba, che ha appena ascoltato la discussione di Gesù con i sadducei a proposito della resurrezione dei morti e ha apprezzato la sua sapienza, si avvicina a lui per chiedergli: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Questa domanda nasce da un’esigenza assai diffusa nell’ambiente religioso del tempo di Gesù: operare una sintesi dei… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 La vigna è la coltivazione per eccellenza che comporta anni di lavoro, richiede cura e amore, esige un rapporto stabile e pieno di attenzione da parte del vignaiolo. È una coltivazione che occupa il terreno per generazioni, terreno destinato solo ad essa. La vigna ha anche un torchio per poterci lavorare e una torre per poterla difendere. In questa… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gn 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 Il buon Dio piantò una vigna nel giardino e la circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. Tutto è preparato per la vicenda umana, tutto è pronto perché la vigna sia il luogo in cui si possa vivere! La vigna è figura della benedizione di Dio, è una benedizione che non… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 Il padrone e i contadini sono gli unici personaggi della parabola che agiscono e parlano. Dei servi e del figlio si narra la sorte che subiscono, ma di loro non viene riportato né un gesto né una parola. La storia infatti si svolge tra il padrone e i contadini. Il padrone ha la parola per primo e per ultimo: sua è l’iniziativa… Continua