Il romanzo sulla vita del Santo di Assisi di p. Fabbretti è ormai un “classico” della letteratura a tema francescano. Viene ora riproposto in una nuova edizione mantenendo sia il bel testo introduttivo sia la splendida postfazione originali, arricchiti da una prefazione del card. Gianfranco Ravasi: «Quello che io considero il suo gioiello è proprio il Francesco che ora il lettore ha tra le mani in una nuova edizione. Non… Continua
Dal Vangelo Matteo 5,13-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il… Continua
Era un pomeriggio d’estate e mi trovavo a Lourdes per il servizio al convento e alla grotta delle apparizioni. In quel momento stavo scendendo dalla chiesa superiore. Vedo da lontano una ragazza che sale dalla parte della strada alternando -così mi sembrò- smorfie di fatica e stanchezza. Con un grande sorriso gli dico: …
Il libro si propone di offrire anche ai più piccoli la possibilità di accostarsi direttamente alle parole scritte da san Francesco verso la fine della sua vita rivolgendosi «a tutti gli uomini e le donne che abitano nel mondo intero». Nella “Lettera ai fedeli”, infatti, il santo di Assisi ha usato parole semplici e comprensibili da chiunque, ma allo stesso tempo capaci di farci uscire dalla piatta superficialità del mondo… Continua
«In queste pagine vorrei offrire un quadro d’insieme chiaro e solido sulla condizione di Francesco giovane, sui suoi turbamenti interiori, sulla sua ansia di ricerca, sulla dura lotta che seppe intraprendere con se stesso. Mi sono limitato agli anni che precedettero la sua conversione e poi ne segnarono il passaggio dal mondo a Cristo, quando decise di donare per sempre, e totalmente, la sua vita al Signore. Sono le sue… Continua
Nel 1219 San Francesco giunge alla presenza del Sultano d’Egitto, che lo accoglie benevolmente. Durante un banchetto, tra i due si accende una sfida avvincente per mostrare la grandezza di Dio attraverso le più belle storie d’amore raccontate dalla Bibbia, dal Vangelo e dal Corano. Da Isacco e Rebecca a Giacobbe e Rachele, da Davide e Betsabea a Sansone e Dalila, da Giuseppe e i suoi fratelli ad Abramo e… Continua
Lina Eckenstein (1857-1931), canadese, ricercatrice a Cambridge, femminista. Nella primavera del 1899 visitò rigorosamente a piedi la valle toscana del Casentino, dove nasce l’Arno. Il notevole talento letterario e la profonda conoscenza della storia medievale fanno del suo racconto (qui nella prima e unica traduzione, dell’antropologo Giovanni Caselli) un vero gioiello, una delle fonti più sintetiche e attendibili per la conoscenza del Casentino ma, soprattutto, un esempio emblematico e prezioso… Continua
Nella parrocchia in cui presto servizio quest’anno, mi è stato chiesto di affiancarmi al gruppo Scout dei Lupetti, partecipare alle attività organizzate dai capi e curare un pochino la dimensione “spirituale”. Per me si trattava della prima esperienza con gli Scout e non sempre mi è stato facile entrare in questo mondo. Circa verso Natale ha cominciato a partecipare ai nostri incontri anche Maria, una bambina affetta da sindrome di Down…
Mi trovavo con mia sorella ad un concerto di Bon Jovi allo stadio di San Siro a Milano. Ricordo che lo stadio era molto affollato: penso ci fossero all’incirca 30 mila persone. Sicuramente l’emozione a volte può ingannarci, ma quello che ho provato trascendeva un semplice sentire del momento, era qualcosa che andava in profondità…
Oggi più che mai, in un contesto culturale e sociale in cui l’autorità e il governare sono visti in modo prevalentemente critico e sottoposti anzitutto al giudizio e al pregiudizio, si rivela necessario mostrare il volto servizievole di questo compito. L’idea dell’autorità in Francesco d’Assisi non ha nulla a che vedere con il potere, il prestigio e il dominio, tipici di una mentalità mondana. Egli stesso volle essere non un… Continua