Le conseguenze di una citazione fuori posto

Le conseguenze di una citazione fuori posto

Al centro di questo studio sta l’intricata vicenda della conferma della Regola francescana da parte di papa Onorio III, nel 1223. Che legame esiste tra questa conferma e l’incontro di san Francesco con Innocenzo III, che le leggende situano intorno al 1208-1209? E perché una nuova “Regola”, dopo che il Concilio Lateranense IV (1215) aveva espressamente vietato l’adozione di nuovi testi legislativi, invitando ad utilizzare le “Regole” già esistenti, quelle… Continua

Gv 10,11-18

Francesco, buon pastore…

Francesco, buon pastore…

Persino prevedibilissimo che a san Francesco, camminatore sulle orme del Signore, prima o poi venisse riconosciuta una somiglianza anche al buon e bel pastore di Gv 10,11! «Siccome il nostro Signore Gesù Cristo dice nell’Evangelio: Io conosco le mie pecorelle ed elleno conoscono me, ecc.; così il beato padre santo Francesco, come buono pastore, tutti li meriti e le virtù delli suoi compagni, per divina rivelazione sapea, e così conoscea… Continua

Giovani frati tra le provocazioni – testimonianze #12

Giovani frati tra le provocazioni – testimonianze #12

Giuseppe, è una persona che fa volontariato nel patronato della parrocchia dove faccio servizio. Tende a definirsi mezzo ateo e sono più di 50 anni che non gli interessano le questioni su Dio e la religione. Giuseppe è una persona piena di interessi, un appassionato di filosofia, un uomo di cultura e anche un buon provocatore: ogni volta che mi incrociava il dialogo iniziava con domande e affermazioni insidiose su Dio e sulla chiesa.

Gaudete et exsultate

Gaudete et exsultate

La nuova esortazione apostolica di papa Francesco ai cristiani sulla santità nel mondo contemporaneo. Papa Francesco scrive: “Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità”. Nell’edizione del Messaggero , l’esortazione del Papa è seguita da una appendice che contiene: 1. un commento di Lucetta Scaraffia, storica e… Continua

Francesco d’Assisi. Il genio religioso e il santo

Francesco d’Assisi. Il genio religioso e il santo

«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non e Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli e stato un’icona vivente, Gesù Cristo. Non saprei, diversamente, come farmi perdonare da Francesco l’aver osato aggiungere un ennesimo titolo all’immensa bibliografia su di lui». Cosi l’autore riassume il senso di questo ebook, che raccoglie un saggio su Francesco d’Assisi come genio religioso… Continua

Francesco d’Assisi. La storia negata

Francesco d’Assisi. La storia negata

Messi ai margini, tacciati di essere gente rozza, semplice e senza cultura, i suoi compagni furono i soli che Francesco volle accanto nell’ultimo atto della sua vita terrena. I loro scritti, ignorati per secoli, raccontano un Francesco diverso, finalmente sottratto all’immagine stereotipata in cui la storia ufficiale l’ha confinato. Mai letto nulla di così appassionato sul più ribelle dei santi. Roberto Saviano. Il rigoroso e affascinante libro della Mercuri si… Continua

Vita breve di san Francesco d’Assisi

Vita breve di san Francesco d’Assisi

La “Vita breve” di Giulio Salvadori nacque come recensione critica alla “Vie de St. François d’Assise” dello storico protestante Paul Sabatier (1894), pietra miliare che segnò l’avvio, tra infiammate polemiche, di una prodigiosa rinascita degli studi francescani di cui ancor oggi non si vede il termine. La reazione del letterato cattolico, lontana da ogni spirito polemico, fu esemplare e colse con lucidità l’essenziale delle posizioni dello studioso francese, che riconobbe… Continua

Giovani frati nel deserto – testimonianze #11

Giovani frati nel deserto – testimonianze #11

È arrivata all’improvviso. Una malattia semplice, niente di eccezionale: un forte mal di schiena. Mi sono trovato bloccato, incapace di fare qualche passo in più, incapace di stare seduto. Bloccato.

Il tempo si è improvvisamente dilatato, fatto silenzioso, messo in stand-by. Impegni di annullare, scadenze da non poter più rispettare, lavori bloccati, programmi da rifare, persone da deludere. E io qui, adesso, fermo non per scelta, ad ascoltare il silenzio delle ore che lentamente scorrono.

La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia

La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia

Un bel testo che riflette sull’esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco. Nessuno più di lui ne ha afferrato il senso e l’ha vissuta come via di libertà, di realizzazione e di «perfetta letizia». Solo le nostre fragilità possono aiutarci a entrare nel nostro abisso e trovare in esso la via della vita. È questo, in sintesi, il grande messaggio che si coglie nei testi più… Continua

Far risplendere la mia vita. Pregare con Francesco e Chiara d’Assisi

Far risplendere la mia vita. Pregare con Francesco e Chiara d’Assisi

Francesco e Chiara d’Assisi, due appassionati di Dio, ci hanno lasciato molte preghiere che sono espressioni di bellezza, speranza e passione. I tre autori, grandi conoscitori della spiritualità francescana, ci offrono una tradizione moderna degli inni di lode dei due santi e un commento che attualizza le intuizioni originarie. Testi antichi, carichi di vitalità e freschezza, diventano parole forti anche per l’oggi. Martina Kreidler-Kos – Niklaus Kuster – Ancilla Roettger,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio