Tre conferenze inedite su San Francesco d’Assisi

Tre conferenze inedite su San Francesco d’Assisi

Tra il 1981 e il 1983 il prof. Manselli venne invitato a tenere tre conferenze, con cadenza annuale, presso il Centro culturale “Angelicum” dei frati Minori di Milano. Attraverso le registrazioni fortunosamente conservate, è stato possibile ricostruire il testo delle tre conversazioni, così da poterle riproporre in un volume ad un pubblico più vasto, alla vigilia del trentacinquesimo anniversario della morte del chiarissimo Professore. Marco Bartoli, che di Manselli è… Continua

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano. Un dialogo che interroga e provoca

San Francesco riesce ad incontrare il Sultano Malik al-Kamil nel 1219, mentre gli eserciti stavano combattendo la V crociata. Apriva così uno spiraglio verso la possibilità di una nuova relazione con i musulmani, possibilità che poi suggerirà ai suoi frati nei testi scritti per loro (le due Regole). Quell’incontro continua a costituire una provocazione e una sfida anche per noi oggi, che a ottocento anni di distanza ancora stiamo cercando… Continua

La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi

La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi

La manifestazione pubblica della propria nudità torna in almeno tre episodi importanti della vita di san Francesco: a Roma sul sagrato di S. Pietro, ad Assisi davanti alle autorità cittadine, e alla Porziuncola, al momento della morte. La spogliazione costituisce una delle chiavi di lettura più affascinanti e meno studiate della vicenda personale del santo di Assisi. Da questa constatazione nasce il libro che presentiamo: una riflessione sulle intenzioni di… Continua

Le beatitudini. Gesù, Francesco d’Assisi e il segreto della felicità

Le beatitudini. Gesù, Francesco d’Assisi e il segreto della felicità

«Un giorno, curiosando tra i libri esposti su una bancarella, fui attratto da una raccolta di testi sulla felicità. L’acquistai. Era introdotta da un’intervista al curatore. Tra l’altro, gli veniva chiesto: “Come mai tra gli autori scelti non c’è neanche un cristiano? Nemmeno san Francesco?”. La sua risposta fu lapidaria: “Perché il cristianesimo è rinunciatario; la letizia francescana non è la felicità”. Quella affermazione mi colpì come un pugno allo… Continua

Il povero d’oriente

Il povero d’oriente

Primavera 1219: Francesco d’Assisi, assetato di Dio, salpa per la crociata. Sulle orme di Cristo, parte per predicare il pentimento sotto le mura assediate di Damietta. Desideroso di calmare i lupi che si contendono la Terra Santa, in Gerusalemme, città ferita ma splendente, intravede il compimento della sua ricerca. Nel corso del viaggio, lasciato il campo cristiano, il Poverello va incontro al potente sultano d’Egitto, al-Malik al-K?mil. Sullo sfondo di… Continua

Vite meravigliose. La fede come esperienza di verità in Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Monfort, Adrienne von Speyr e Paolo VI

Vite meravigliose. La fede come esperienza di verità in Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Monfort, Adrienne von Speyr e Paolo VI

Una vita vissuta secondo il Vangelo è la cosa più bella che esista. In questo libro l’autore, Vescovo Ausiliare di Milano, racconta la storia meravigliosa di alcune donne e uomini cristiani, che hanno vissuto la fede come esperienza di verità: Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi nMaria de Monfort, Charles de Foucauld, Adrienne von Speyr, Paolo VI. In costoro l’unità tra la vita personale e la propria fede si è… Continua

Giovani frati alla ricerca di un frutto – testimonianze #16

Giovani frati alla ricerca di un frutto – testimonianze #16

Rimango sempre meravigliato e stupito di come il Signore metta una sua Parola nel mio cuore, soprattutto in passaggi particolari del mio cammino di formazione. C’è un rischio a cui mi chiede di fare attenzione: quello di dimenticare troppo presto il passato, quel passato che mi ha portato a essere presente al Presente, nel presente. Pena del dimenticare è il lasciar sbiadire i tratti luminosi con cui il Signore ha illuminato il mio sentiero …

Lunedì 17 settembre 2018, SACRE STIMMATE DI SAN FRANCESCO

Lunedì 17 settembre 2018, SACRE STIMMATE DI SAN FRANCESCO

Dal Vangelo Luca 9,23-26 In quel tempo, Gesù, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso? Chi si vergognerà di… Continua

Un uomo. 4 ottobre 1226

Un uomo. 4 ottobre 1226

La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo,… Continua

Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Altissimo. Respiri dello Spirito in Francesco d’Assisi

Queste pagine dense di spiritualità e mistica sono il tentativo dell’autore di una lettura di respiri dello spirito di Francesco d’Assisi nel suo Cantico delle creature. Una meditazione particolare, quasi una porta segreta per vivere, in piccolissima parte, ciò che possiamo cogliere nel rapporto con il suo Signore, cantando le lodi con “le opere delle sue dita”. Il nome del Signore è: “Altissimo”. Francesco diverrà proposta e strumento per riedificare… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio