Davvero contorto il destino del maiale! Comincia alquanto male: proibito ufficialmente dalla Bibbia mangiarne le carni, come del resto dal Corano (sura 2, 173), perché considerato animale impuro (Lv 11,7-8), forse anche per motivazioni socio ambientali. E finito per diventare nel linguaggio biblico l’immagine, la metafora stessa dell’infedeltà: «uno presenta un’offerta [al tempio] e poi sangue di porco» (Is 66,3; cf. Is 65,4). Così non si devono gettare le perle… Continua
Da quando Pietro di Bernardone inventò per il suo primogenito il nome Francesco, ovvero dalla bellezza di otto secoli e più, pensiamo a lui Francesco, figlio vivace e sveglio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica, in seguito divenuto frate Francesco e presto, dopo la sua morte, san Francesco d’Assisi. Francesco è un nome inclusivo: dentro ci trovi l’ecologia, il creato, la pace, il dialogo, la semplicità, la fratellanza… Ognuno… Continua
Non che sia granché di consolazione apprendere che è stata creata per legge (14 luglio 2015, n. 110), ma ora abbiamo anche noi ufficialmente una “Giornata del dono”. Almeno ci serva a meditare… e magari a fare pure qualche dono!Non si può certo dire che noi uomini non ci abbiamo provato in tutti i modi, certe volte persino con fantasia e inventiva. Dapprima abbiamo pensato che il più forte poteva… Continua
Iniziando il mese di ottobre, mese che la Chiesa riserva alla riflessione e sensibilizzazione sulla missione, numerosi sono gli spunti che ci possono venire da Francesco d’Assisi e dal suo modo di stare nel mondo. Tra le varie sollecitazioni voglio cogliere l’invito ai discepoli ad essere forestieri e pellegrini. Il pellegrinaggio è il cammino del povero che confida nel Signore. Possiamo affermare che tale è lo stile della missione secondo… Continua
Francesco, maestro di vita. Maestro spirituale anche del vivere in Internet? Pare proprio di sì, nonostante gli 800 anni che ci separano da lui. Francesco è maestro di reti e di relazioni, il suo chiostro è allargabile al web e la sua esperienza umana e spirituale può aiutare ad abitare questo ambiente di indiscusse potenzialità e ingannevoli trappole disumanizzanti. Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti,… Continua
Si cominciò nudi, come mamma ci ha fatti. Senza vergogna, né della propria fragilità né della propria corporeità (Gen 2,25). Ci si sapeva felicemente creature, deboli, ma nelle mani di Dio. Poi non tutto filò liscio, abbiamo improvvisamente bisogno di qualche foglia di fico dietro cui nasconderci (Gen 3,10). E sarà ancora Dio, provetto sarto, a prenderci le misure, a confezionarci tuniche di pelle per partire fiduciosamente lungo le strade… Continua
Il Cantico delle Creature scritto e illustrato per bambini. Con dodici tavole d’autore evocative e originali. Un classico della letteratura, della poesia e dello spirito. A quasi ottocento anni dalla sua composizione questa laude è capace di parlare a uomini e donne, grandi e piccini con forza e autenticità. Autori: Alberto Benevelli scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell’infanzia. Per sei anni, con l’illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e… Continua
Tutti cerchiamo la gioia, tutti abbiamo una fame vorace e una sete insaziabile di felicità: credenti, agnostici e atei; vecchi e giovani, donne e uomini, ricchi e poveri. Quattro riflessioni sulla letizia: 1. quella di un poeta, Davide Rondoni; 2. quella di una biblista, suor Elena Bosetti; 3. quella di uno studioso di francescanesimo, Dino Dozzi; 4. quella di uno psicoterapeuta, Mauro Ruzzolini. Ed ecco i quattro volti della letizia… Continua
I Padri della Chiesa e san Francesco, nel corso della loro esperienza di vita, hanno provato in prima persona, come chiunque, le passioni più profonde e voraci dell’essere. L’autrice invita a seguire il cammino da loro tracciato, una via per osare la libertà dell’anima, un percorso a portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi. Solo allora le passioni non appaiono barriere insormontabili, bensì semplici «malattie spirituali»… Continua
Non c’è bisogno di pubblicare un libro per dare prova che tutti siamo alla ricerca della felicità. Forse però vale la pena pubblicarlo quando si avvistano segnaletiche attendibili verso quel traguardo. È quanto contiamo di fare con questo testo riportando le indicazioni preziose ascoltate al Festival francescano di Rimini 2014, durante il quale si è riflettuto sulla felicità. Considerazioni di un filosofo, Salvatore Natoli, e di uno studioso di ebraismo,… Continua