Sulle tracce di san Francesco. Dalla Verna alla Valle Santa

Sulle tracce di san Francesco. Dalla Verna alla Valle Santa

Dopo secoli di abbandono, i luoghi della devozione francescana vennero gradatamente riscoperti agli inizi del ’900 da diversi viaggiatori, perlopiù stranieri. Il libro rievoca quei viaggi alla ricerca dei quattordici romitori francescani tuttora esistenti lungo la dorsale appenninica fra Toscana, Umbria e Lazio: dalla Verna alla Porziuncola, alla Valle Santa di Rieti. Nei resoconti di William Blake Richmond, Edith Wharton, Vernon Lee, Dino Campana, Corrado Ricci, Guido Piovene e altri,… Continua

Lc 23,43

strappi rivelativi

strappi rivelativi

Questa Domenica delle Palme 2016, nell’anno giubilare, ci offre la meditazione della Passione di Cristo secondo l’evangelista Luca: il Vangelo “della misericordia”. E’ solo lui – Luca – che narra esplicitamente quel dialogo incredibile tra tre crocifissi (scandalosi per i giudei, stolti per i pagani). Gesù Cristo poco prima di consegnare lo spirito la Padre ha ancora fiato per garantire la misericordia: «In verità ti dico, oggi sarai con me… Continua

Z come… zoccolo!

Z come… zoccolo!

Ci sono cose che piano piano sembrano scomparire dal nostro immaginario. Anche perché probabilmente stanno andandosene anche dalla nostra vita reale e quotidiana. Così, se i nostri nonni sapevano bene cos’era uno zoccolo, alle prese con cavalli da ferrare e altre bestie da campagna come mucche e pecore, o asini da cui si rischiava persino di ricevere sgradite… zoccolate, penso che questo sia ormai diventato un oggetto misterioso. Ci parrà… Continua

Dalla svestizione al ritorno ad Assisi

Dalla svestizione al ritorno ad Assisi

La svestizione, in quello spazio scenico, con a fondo il tempio di Minerva, segnò per Francesco la consapevole presa di coscienza di un’esistenza da spendere, conformandosi unicamente a Cristo, ai suoi precetti, ai suoi insegnamenti, accompagnato dalla sola Madonna povertà, l’unica capace di liberare l’uomo da ogni tentazione mondana. Uscito da Assisi, ormai libero dagli spasmi dell’inquietudine, fermo e fiero della sua conversione, Francesco si rifugiò, per intercessione del Vescovo… Continua

Le donne di Francesco

Le donne di Francesco

Antologia di brani che parlano del rapporto di Francesco con le donne in generale e con alcune donne in particolare. Una bellissima occasione per esercitarsi nel deporre ogni pregiudizio su un tema così umano, e talora sofferto, come è la relazione uomo-donna, e ripartire da una posizione non scontata, l’ascolto. Passi tratti dalle Fonti francescane, dai testi dell’agiografia francescana ai più recenti discorsi dei Papi, che in diverso modo parlano… Continua

Lc 11,23

raccogli le briciole e fanne un pane

raccogli le briciole e fanne un pane

Il brano evangelico proposto dalla liturgia di ieri (giovedì seconda settimana di quaresima) si conclude con un’affermazione lapidaria di Gesù: «Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde» (Lc 11,23). Un appello forte a prendere posizione, tra lui – Gesù, che “raccoglie” nell’amore del Padre – e satana – ossia il diavolo, etimologicamente parlando “il separatore, il divisore”, colui che allontana dall’amore del Padre. E’… Continua

Senti che silenzio!

Senti che silenzio!

Il Capodanno, quest’anno, l’ho passato a San Giovanni di Spello. Insieme con altre famiglie di amici abbiamo deciso di trascorrere questo momento in un posto diverso dalle nostre case e dalle nostre abitudini. Immersi nel verde del bosco alle pendici del Subasio e circondati dal silenzio materiale di quel luogo. Sì, proprio materiale: perché quel silenzio, come dire, lo potevi sentire quasi materializzarsi e diventare palpabile. Non si dice forse:… Continua

I come… ignorante!

I come… ignorante!

«In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”» (Mt 11,25). Effettivamente, se anche nella Bibbia l’ignoranza in quanto tale è negativa per l’uomo, soprattutto se «ignoranza di Dio» (Sap 13,1; cf. Ef 4,18), è anche vero che la questione non è poi così chiara e lineare, come… Continua

L come… lavare!

L come… lavare!

Sa di profumo, magari pure di lavanda. Sa di aria fresca. Insomma, di pulito. Quando indossiamo un capo di biancheria intima, sappiamo subito se è pulita o no. Allo stesso modo per cui, appena ci infiliamo sotto le coperte, ci sentiamo accarezzati da un paio di lenzuola appena lavate. Era perciò inevitabile che l’immaginario legato al “lavare” e al “lavato, pulito” entrasse a far parte di diritto nel linguaggio religioso,… Continua

Dalla liberazione al processo

Dalla liberazione al processo

Con l’approssimarsi della primavera, Pietro partì per un lungo periodo, per mercanteggiare, come di consueto in Provenza, lasciando a Pica l’ingrato compito di vigilare da carceriera sul figlio imprigionato. Ma come può una madre essere carnefice del proprio figlio? Come poteva la devota madonna Pica essere insensibile allo stato di schiavitù al quale il marito aveva ridotto il suo Francesco? E poi, quali reati così gravi aveva commesso? Mossa a… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio