Lettere di Francesco d’Assisi dal suo esilio

Lettere di Francesco d’Assisi dal suo esilio

Forse sorprenderanno non poco queste Lettere di Francesco d’Assisi dal suo esilio. Sono ottocento anni che Francesco lasciò questa sua amata terra, ma la terra mai si allontanò da lui né lui dalla terra. Quando era in vita, sempre desiderò essere in comunicazione con tutti. Per questo scrisse tredici lettere, nonostante fosse una persona di poche parole. Nelle lettere che qui si pubblicano si trovano messaggi, espressioni e pensieri che… Continua

Scrivi frate Francesco. Una guida per narrare di sé

Scrivi frate Francesco. Una guida per narrare di sé

L’autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento, guidando il lettore in un cammino retrospettivo e introspettivo personale attraverso «meditazioni ed esercizi autobiografici». San Francesco come scrittore di sé, e non solo, racconta fatti ed esperienze personali dalle risonanze sociali e storiche, che indicano l’esistenza di una grande libertà di pensiero. Il lettore che vorrà «mettersi in gioco», naturalmente con la… Continua

Frate Francesco. Le fonti

Frate Francesco. Le fonti

«Fratelli, fratelli miei, Dio mi ha chiamato a camminare la via della semplicità e me l’ha mostrata. Non voglio quindi che mi nominiate altre Regole. Il Signore mi ha rivelato essere suo volere che io fossi un pazzo nel mondo: questa è la scienza alla quale Dio vuole che ci dedichiamo!» «La santa obbedienza confonde tutte le volontà carnali e corporali e tiene il suo corpo mortificato, in obbedienza allo… Continua

Giovani frati – testimonianze #0

Giovani frati – testimonianze #0

«Ascoltate, miei signori, figli e fratelli: lodate il Signore, poiché è buono, ed esaltatelo nelle opere vostre, poiché per questo vi mandò per il mondo intero, affinché rendiate testimonianza alla voce di lui con la parola e con le opere e facciate conoscere a tutti che non c’è nessuno Onnipotente eccetto Lui. Il Signore D io si offre a noi come a figli!». [S. Francesco, Lettera a tutto l’ordine; FF 216] Ogni… Continua

Non c’è due senza… tre vescovi francescani!

Non c’è due senza… tre vescovi francescani!

Non si può proprio dire che Bibbia Francescana non porti fortuna! E così dopo p. Paolo Martinelli, cappuccino e vescovo ausiliare di Milano dal 2014, e don Felice Accrocca, presbitero della diocesi di Latina ma uno dei più importanti studiosi italiani di francescanesimo, arcivescovo di Benevento dal 2016, ora è il turno di un altro dei collaboratori della prima ora di Bibbia Francescana in formato cartaceo: p. Giovanni Salonia, cappuccino… Continua

M come… maledizione!

M come… maledizione!

Ci sono episodi dove non ti aspetteresti un Gesù così. E neppure un Francesco così. I due simili anche in queste reazioni così poco scientifiche e così esageratamente impulsive. Prendiamo, per esempio, quella volta che Gesù, «la mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. Avendo visto da lontano un albero di fichi che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se per caso vi trovasse qualcosa ma, quando vi… Continua

Porta la Parola… così come sei! Meeting francescano giovani 2017

Porta la Parola… così come sei! Meeting francescano giovani 2017

La Parola di Dio ha… viaggiato. La Parola è stata scambiata con incontri di sguardi, di cordialità umana e di semplici proposte. E tutto questo è avvenuto tra giovani! Questi “viaggi di Parola” si sono compiuti nell’ambito del Meeting Francescano Giovani 2017, vissuto da un’ottantina di giovani a Bologna lo scorso 4-5 marzo con i frati minori conventuali del Nord Italia. Bello è stato scoprire, visitando la città, come a… Continua

U come… uova!

U come… uova!

L’ambiente vagamente country, agreste, a cui siamo abituati noi, tra mucche al pascolo e schiamazzanti galline che chiocciolano sull’aia, non appartiene alla location della Bibbia. Che ha piuttosto cammelli e capre al pascolo tra deserto e oasi. Così, anche se facevano parte del cibo quotidiano (cf. Lc 11,12), anche le uova qui scarseggiano, a differenza delle nostre cucine dove non sapremmo ormai farne a meno. Tra torte e omelette… Queste,… Continua

Mt 5,38-48

ancora di più

ancora di più

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu… Continua

G come… gemito!

G come… gemito!

Gemere fa parte di molte stagioni e di molti accadimenti umani, fino a farne quasi una costante del nostro vivere: «Si logora nel dolore la mia vita, / i miei anni passano nel gemito» (Sal 31,11)! E la Bibbia ne registra fedelmente le infinite occasioni. Gemono gli empi «pentiti» del male fatto al giusto (Sap 5,3). Ma geme anche, «senza volerlo» e «amaramente», il marito della donna malvagia (Sir 24,18)…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio