Lc 1,39-45

Saluti

Saluti

Giovedì, feria propria del 21 dicembre Cant2,8-14   Sal32   Lc 1,39-45 Il vangelo della Visitazione ci offre un modello di incontro. Maria va da Elisabetta con uno slancio di generosità e un desiderio di condividere la gioia. Elisabetta le apre la casa e le braccia, con fiducia e riconoscenza. Un saluto sincero che stringe in sé la vita e rivela la verità: Dio è con noi. Forse nelle nostre giornate abbiamo… Continua

Lc 1,26-38

Sì, avvenga!

Sì, avvenga!

Mercoledì, feria propria del 20 dicembre Is 7,10-14   Sal 23    Lc 1,26-38 Maria, prima di dare la sua risposta, dice qualcosa di sé alla luce di un amore ricevuto. “Ecco la serva del Signore”. Pone la sua vita nelle mani di Dio perché sa che ne è la sorgente. Solo dopo dà disponibilità al suo progetto: sono la sua serva, allora avvenga per me questo piano. Maria ci aiuta a… Continua

Lc 1,5-25 

Strade riaperte

Strade riaperte

Martedì, feria propria del 19 dicembre Gdc 13,2-7.24-25a   Sal 70   Lc 1,5-25 La Parola di Dio è piena di promesse di vita e di gioia. Oggi vediamo il destino della moglie di Manoach, di Elisabetta e Zaccaria. Spesso nella storia della salvezza, le strade che sembrano chiuse per sempre, Dio le spalanca e arriva la gioia. E noi, davanti a questa premura di Dio, sappiamo cogliere una promessa che è… Continua

Mt 1,18-24

Cuore vigile

Lunedì, feria propria del 18 dicembre Ger 23,5-8 Sal 72 Mt 1,18-24 Davanti alla notizia tanto inattesa della gravidanza di Maria,  Giuseppe non si lascia guidare dalla delusione o dalla tristezza ma ha il coraggio di fermarsi e considerare queste cose, cioè di fissare attentamente gli occhi della mente e del cuore nella ricerca della volontà di Dio, anche se non gli è affatto semplice da riconoscere. Giuseppe è un… Continua

Gv 1,6-8.19-28

III DOMENICA DI AVVENTO – B

Giovanni 1,6-8.19-28 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo:  «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono… Continua

Mt 17,10-13

L’essenziale che viene

L’essenziale che viene

Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 Ogni profeta incontra tante resistenze nell’annunciare una verità. Forse capita anche a noi di capire l’importanza di qualcosa o di qualcuno solo dopo del tempo, dopo aver posto una certa resistenza ad una verità, semmai, un po’ scomoda. Eppure a volte basterebbe essere più semplici, più umili, più leali, per accorgerci che il Signore visita la nostra vita attraverso… Continua

Mt 11,16-19

Attenzione

Attenzione

Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19   Sal 1  Mt 11,16-19 Spesso le distrazioni e i nostri attaccamenti disordinati non ci aiutano a riconoscere in modo adeguato ciò che ascoltiamo e vediamo. Siamo come dei bambini capricciosi ai quali viene suonata una musica, cantato un canto, ma…senza risposta. Neanche il Battista viene ascoltato nel suo annuncio. Neanche Gesù viene accolto: i suoi non si accorgono dei segni prodigiosi che il… Continua

Mt 11,11-15

Un deserto che fiorisce

Un deserto che fiorisce

Giovedì II Settimana di Avvento Is 41,13-20   Sal 144   Mt 11,11-15 San Giovanni della Croce, Sacerdote e Dottore della Chiesa, memoria Nel brano di Isaia troviamo due descrizioni contrapposte: da una parte l’inconsistenza della pula che si dissolve al vento. Dall’altra la forza di una terra feconda, piena di grandi alberi: cedri, acacie, mirti, ulivi… Quanta abbondanza! Le loro radici salde affondano in terreni ricchi d’acqua. Delle colline brulle si… Continua

Mt 11,28-30

Testimoni di verità

Testimoni di verità

Mercoledì II Settimana di Avvento Is 40,25-31   Sal 102   Mt 11,28-30 Santa Lucia vergine e martire, memoria Isaia consola il popolo stanco e debole che, senza uno sguardo amorevole che vegli su di lui, si sente dimenticato. Il profeta incoraggia: “perché dici: la mia via è nascosta al Signore?”. Ma, al contempo, provoca e scuote le coscienze: che radici hanno le tue sfiducie e stanchezze? L’uomo di ogni tempo, pur incamminato nel… Continua

Mt 18,12-14

Cosa ci pare?

Cosa ci pare?

Martedì II Settimana di Avvento Is 40,1-11   Sal 95   Mt 18,12-14 Non fa una domanda retorica il Signore ai suoi discepoli. Ma solo afferma l’unica scelta possibile del pastore: partire in fretta per soccorrere la pecora smarrita. Perché è tenero, gratuito, paziente l’amore che ha verso di lei. E a noi … cosa ci pare? Forse che è necessario riconoscerci capaci di “smarrimenti”, anche piuttosto ostinati. La consapevolezza è la… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio