In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non… Continua
Sabato, feria propria del 19 dicembre Gdc 13,2-7.24-25a Sal 70 Lc 1,5-25 Per fare cose grandi, Dio volentieri sceglie situazioni piccole, sofferenze nascoste, sacrifici silenziosi. L’angelo del Signore annuncia a una donna sterile di Sorèa la nascita prodigiosa del figlio Sansone. Anche nella famiglia di Zaccaria Dio entra in una situazione di sofferenza e umiliazione. Perché la sterilità, per una famiglia ebrea, era una vergogna, una grande disgrazia. Il Signore… Continua
Venerdì, feria propria del 18 dicembre Ger 23,5-8 Sal 71 Mt 1,18-24 Il Padre porta a compimento la sua opera di salvezza che è progetto divino e umano allo stesso tempo. È divino perché è perfetto e frutto dell’amore trinitario. È umano perché è per l’uomo e si concretizza attraverso i “sì” di chi ha accolto la propria chiamata. L’evangelista Matteo, in particolare, ci narra la venuta del… Continua
Giovedì, feria propria del 17 dicembre Gn 49,2.8-10 Sal 71 Mt 1,1-17 La venuta del Signore Gesù dà compimento alla storia di attese che si riconducono ai patriarchi e ai capi biblici a cui fa riferimento il Vangelo. “Radunatevi e ascoltate, figli di Giacobbe, ascoltate Israele, vostro padre!” (Gn 49,2) dice Giacobbe ai figli. Anche il Padre celeste desidera raccogliere attorno a lui il suo popolo, la stirpe di… Continua
Mercoledì III Settimana di Avvento Is 45,6b-8.18.21b-25 Sal 84 Lc 7,19-23 Il Battista, dalla prigione, manda dei messaggeri per capire se Gesù è davvero quel Messia che attendeva. Forse si sente smarrito e disorientato. Dov’è il ventilabro della giustizia, il fuoco del giudizio di Dio che si aspettava dal Salvatore? Gesù gli risponde citando le promesse messianiche del profeta Isaia. Le stesse che il Battista ha citato preparandogli la strada:… Continua
Martedì III settimana di Avvento Sof 3,1-2.9-13 Sal 33 Mt 21,28-32 Gesù sta parlando ai capi dei sacerdoti e agli anziani che gli hanno domandato: “con quale autorità fai queste cose?” (Mt 21,24). Poiché Gesù coglie nella loro domanda la mancanza di disponibilità a mettersi in gioco e cambiare le loro idee, racconta questo episodio dei due fratelli che ricevono il medesimo ordine e che rifiutano di compiere. Parla cioè… Continua
“Chi è chi? Il Vangelo di oggi sembra giocarsi tutto intorno al problema di identità. Chi è Giovanni il Battista? Chi è Gesù? Chi è Elia, il profeta innominato? Chi sono davvero i farisei?” Commento al Vangelo della Terza domenica di Avvento a cura di Padre Fabio Scarsato, direttore
Lunedì III Settimana di Avvento Nm 24,2-7. 15-17b Sal 24 Mt 21,23-27 San Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa, memoria Balaam, pur essendo pagano, si mette in ascolto delle parole di Dio e così viene liberato da quel “velo” fatto di passioni, di orgoglio, di pregiudizi che a volte impedisce anche a noi di riconoscere la verità e la bellezza che abbiamo davanti. Gesù ci viene incontro e… Continua
Dal Vangelo Giovanni 1, 6-8.19-28 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò:… Continua
“Venne un uomo mandato da Dio: / il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone / per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, / ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non… Continua