Venerdì I Settimana del Tempo di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Il Vangelo ci parla di come dev’essere l’amore tra noi: un amore che rinnega sé stesso anche proprio fisicamente. È l’amore che ha il coraggio di girarsi, di ritornare indietro per recuperare una relazione e di dialogare. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi, è condizione essenziale affinché la… Continua
Giovedì I Settimana del Tempo di Quaresima Est 4,1-7k-u Sal 137 Mt 7,7-12 La parola latina “captivus” (cattivo) si traduce anzitutto con prigioniero. Dunque, Gesù ci aiuta a prendere coscienza di noi stessi dicendo che, pur essendo prigionieri del nostro egoismo, siamo in grado di dare cose buone ai nostri figli. E allora chissà il Padre celeste che cose buone ci dà! E noi lo sappiamo, ne facciamo esperienza. Lui… Continua
Mercoledì I Settimana Tempo di Quaresima Gn 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Gesù ci mette in guardia dall’arroganza di una generazione che pretende un segno. Sono quelli che, dubitando, pretendono segni grandiosi come condizioni per credere. Forse capita anche a noi di nasconderci dietro il pretesto di un segno che non vediamo, ed evitare così di assumerci le responsabilità di ciò che invece abbiamo già visto. Se infatti accogliamo davvero… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 È un grande dono che Gesù ci insegni a pregare. Possiamo riflettere su due semplici aspetti che il nostro Maestro di vita ci suggerisce: l’essenzialità e la semplicità. “Pregando non sprecate parole”: la preghiera è un atto semplice, il Signore sa quello che vogliamo dirgli. Inoltre abbiamo la certezza che ritornano al cielo le parole che Dio stesso dice…. Continua
La complessa figura di Iacopone da Todi (1230 ca.-1306) rimane ancora non del tutto svelata. In possesso di una tecnica abilissima, Iacopone rifiuta la lirica allora in voga per affermare una sua visione originale. La finezza e la profondità della sua esperienza anche poetica diverranno un punto di riferimento soprattutto per i grandi mistici che non comprendono la fede cristiana come un’evasione dall’urgente bisogno di vivere, ma coinvolgono nell’esperienza mistica… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo, festa Non sono stati né la carne né il sangue, né il vedere né il toccare a suggerire la risposta a Pietro. Ciò che ha permesso all’umile pescatore di riconoscere Gesù è stata l’apertura del cuore alla voce del Padre. Questo significa che è possibile anche per noi conoscere Gesù nella verità, se apriamo… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Commento biblico Il Vangelo di oggi ci dona… Continua
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Mc 1,12-15 Domenica I di quaresima – anno B – Nel… Continua
Non si può non riconoscere che, in un certo qual senso, Francesco d’Assisi ha avuto una fortuna invidiabile rispetto ad altri santi: dichiarato nel 1992 dal Time Magazine uno degli uomini più rappresentativi del secondo millennio, studiato da centri di ricerca universitari laici e non, innumerevoli pubblicazioni scientifiche e divulgative inerenti alla sua storia, diversi film a lui dedicati, riconosciuto come riferimento ideale da persone di diverse culture e religioni…. Continua
Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 Levi, seduto – o forse come lo immagina Caravaggio nel suo celebre dipinto, curvo su se stesso e sul denaro che gli dava prestigio – si lascia guardare da Gesù e mosso dalla Sua parola trova la forza per alzarsi e seguirlo. Ha trovato in quel “seguimi”, una parola capace di guarire il suo cuore, di dare pienezza alla sua… Continua