Tutti gli articoli relativi a
Gv 18,1- 19,42


Gv 18,1- 19,42

Solo dono

Solo dono

Venerdì Santo, Passione del Signore Is 52,13 – 53,12 Sal 30    Eb 4,14 – 16; 5,7-9   Gv 18,1 – 19,42 “Chi vuol essere mio discepolo, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua”. In questo giorno Santo, le parole che Gesù aveva pronunciato come via nella sua sequela, sembrano concretizzarsi prima di tutto nella sua vita. Sulla croce, presa totalmente, muore l’immagine di un Dio giudice, potente, dominatore,… Continua

Gv 18,1- 19,42

Il Signore ci lascia fare

Venerdì Santo Is 52,13-53,12    Sal 30   Eb 4,14-16; 5,7-9   Gv 18,1 – 19,42 La liturgia ci raggiunge attraverso la Passione e ci avvolge con la Parola di Dio in questo giorno in cui non si celebra l’Eucaristia. Come il profeta Isaia attira l’attenzione dei cuori attraverso il canto del Servo sofferente, così la Chiesa ci invita a volgere lo sguardo del cuore all’agnello immolato, a Colui che con decisione sale… Continua

Gv 18,1- 19,42

“Tutto è compiuto”

“Tutto è compiuto”

Venerdì Santo Is 52,13-53,12      Sal 30    Eb 4,14-16; 5,7-9      Gv 18,1-19,42 Abbiamo ascoltato più volte, dal Vangelo di Giovanni, che la sofferenza e la morte sono “per la gloria di Dio”. Ora, sono la sofferenza e la morte di Gesù a dare gloria al Padre. Gesù è il paziente che, per salvare le sue pecore, sopporta la passione sulla croce. “Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì… Continua

Gv 18,1- 19,42

Incontenibile misericordia

Incontenibile misericordia

Venerdì Santo, Passione del Signore Is 52,13- 53,12   Sal 30   Eb 4,14-16; 5,7-9   Gv 18,1- 19,42 È nel mistero della Croce che si rivela appieno la potenza incontenibile della misericordia del Padre celeste. Per riconquistare l’amore della sua creatura, Egli ha accettato di pagare un prezzo altissimo: il sangue del suo Unigenito Figlio. La morte, che per il primo Adamo era segno estremo di solitudine e di impotenza, si è così trasformata nel… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio