Sabato III Settimana Tempo di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 Con questa parabola Gesù vuole dirci una verità: la tendenza che abbiamo a compiacerci di noi stessi. La lode e la gratitudine verso Dio spesso cede il posto al compiacimento di ciò che siamo, facciamo, diciamo, pensiamo. Questa supponenza a volte si accompagna alla svalutazione degli altri, come fa il fariseo verso il pubblicano. Gesù ci mette in… Continua
Venerdì III Settimana del Tempo di Quaresima Os 14,2-10 Sal 104 Mt 21,33-43 Uno scriba, che ha appena ascoltato la discussione di Gesù con i sadducei a proposito della resurrezione dei morti e ha apprezzato la sua sapienza, si avvicina a lui per chiedergli: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Questa domanda nasce da un’esigenza assai diffusa nell’ambiente religioso del tempo di Gesù: operare una sintesi dei… Continua
Giovedì III Settimana del Tempo di Quaresima Ger 7,23-38 Sal 94 Lc 11,14-23 La gioia nel Signore scaccia l’accusa Gesù scaccia il demonio e lo accusano di essere suo amico, suo complice. E Lui ne approfitta per fare una catechesi. Il diavolo sappiamo essere un divisore, ma Gesù ne parla come di un regno unito in sé stesso. Divide sì gli altri, ma rimane ben unito in sé, perciò è… Continua
Mercoledì III Settimana Tempo di Quaresima Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 Nei brani evangelici della Passione di Gesù, più volte sentiamo: “Questo avvenne perché si adempisse la Scrittura”. Gesù è venuto proprio ad ad-empire la Scrittura, cioè a colmare un vuoto. Viene a rendere concreta una parola che la Legge e i Profeti avevano annunciato da secoli. Gesù è il Verbo di Dio, la misericordia del Padre che si fa carne… Continua
Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43 Sal 24 Mt 18,21-35 Il peccato è una realtà che si chiarisce solo alla luce della rivelazione divina e viene smascherato unicamente all’interno del profondo legame dell’uomo con Dio. Altrimenti non possiamo riconoscerlo, né tantomeno valutare le sue conseguenze. Una di queste è la solitudine. Il peccato, infatti, è un abuso della propria libertà, non più disponibile a restituire l’amore ricevuto dal Signore…. Continua
Il tema del Convegno è stato svolto da P. Canali, ofm (La figura di Maria in san Francesco), M.C. Riva, osc (Francesco e Chiara), M. Bollati (Francesco e donna Jacopa) e da Mons. M. Ballarini (Francesco e Chiara nella letteratura contemporanea. L’approccio a partire da diverse discipline (teologia, storia, letteratura, spiritualità…) permette sguardi diversi e aiuta a cogliere particolari non scontati dell’esperienza del santo di Assisi e delle persone che… Continua
Lunedì III Settimana Tempo di Quaresima 2Re 5,1-15a Sal 41-42 Lc 4, 24-30 Gesù, nella sinagoga di Nazareth, dopo aver letto un passo del profeta Isaia annuncia che la Scrittura si è compiuta. È Lui il Messia tanto atteso, venuto a compiere la promessa di gioia, di libertà, di grazia. Ma i nazaretani non possono crederlo. Lui è il figlio di Giuseppe! E vorrebbero che egli compisse segni in… Continua
Anno 1221 In un assolato e profumato giorno di fine maggio, nella piana su cui si affaccia Assisi, tra alberi e cespugli, attorno alla chiesetta di Santa Maria degli Angeli, i seguaci di frate Francesco sono raccolti attorno al loro maestro e fratello: il Poverello di Assisi li ha convocati per il Capitolo annuale. Così, almeno, raccontano le cronache antiche. Tra le migliaia di frati lì accalcati, italiani, francesi, inglesi,… Continua
Dal Vangelo Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose… Continua
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non… Continua