Sabato IV Settimana di Quaresima Ger 11,18-20 Sal 7 Gv 7,40-53 Le parole e la vita di Gesù parlano in modo nuovo, annunciano un amore che è sempre più grande di quanto possiamo comprendere. Mai nessuno ha parlato così! Per questo non ci lascia indifferenti, per questo davanti a Lui sempre dobbiamo fare una scelta e rispondere personalmente anche noi alla domanda: “Chi è costui?”. Perché fa parte del… Continua
Venerdì IV Settimana di Quaresima 2Sam 7,4-5.12-14.16 Sal 88 Rm 4,13.16-18.22 Mt 1,16.18-21.24 San Giuseppe, solennità Saper custodire è un dono, e oggi San Giuseppe ci narra come è possibile custodire la vocazione ricevuta. Davanti ad un fatto eccezionale Giuseppe sceglie il silenzio per poter capire, per poter essere pacato, riflessivo nel valutare la scelta da compiere: per essere fedele alla sua discendenza e per salvare la vita della sua… Continua
Giovedì IV Settimana di Quaresima Es 32,7-14 Sal 105 Gv 5,31-47 Gesù, durante le feste a Gerusalemme, ha compiuto dei miracoli di sabato, dichiarandosi Figlio di Dio. Tutto questo, contrastato decisamente dai farisei anche con intenzioni violente, è divenuto per Gesù occasione di martirio. Il brano di oggi fa parte della sezione sull’opera del Figlio: opera destinata a dare la vita, la guarigione, la vita nuova, che è far conoscere… Continua
Mercoledì IV Settimana Tempo di Quaresima Is 49,8-15 Sal 144 Gv 5,17-30 Oggi la Parola ci offre delle immagini concrete, come l’amore di un padre e di una madre. Gesù spiega la sua comunione perfetta con il Padre con l’esempio semplice di un bambino qualunque: vede fare le cose dal papà, e le fa allo stesso modo. E poi il profeta Isaia: ci parla dell’amore della madre che non può dimenticare il… Continua
Martedì IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12 Sal 45 Gv 5,1-16 Nel vangelo di Giovanni, se c’è una festa, c’è anche una manifestazione di Gesù. Il Vangelo ci racconta l’incontro tra Gesù ed un paralitico incurabile, malato da 38 anni, cioè da sempre. È ormai “abbandonato” alla sua malattia, incapace di aiutarsi da sé. Cosa fa Gesù? Gli va incontro amorevolmente, gli fa riconoscere la sua situazione di impotenza, gliela… Continua
Nel 1982, il papa san Giovanni Paolo II chiedeva ai terziari francescani: «Studiate, amate, vivete la vostra Regola, essa è un autentico tesoro nelle vostre mani e risponde a quanto la Chiesa si attende da voi». Queste pagine sono nate dalla vicinanza a tutte le donne e gli uomini che, volendo vivere la propria vocazione di cristiani laici, hanno scelto di farsi aiutare dall’esperienza evangelica di san Francesco d’Assisi. Oggi… Continua
Lunedì IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54 Il desiderio o la speranza di una vita piena e la fede in Gesù, sono le due strade che la Parola oggi ci indica per poter sperimentare la potenza di Dio nella nostra vita. Il funzionario del re «udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il… Continua
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma… Continua
Sabato III Settimana Tempo di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 Con questa parabola Gesù vuole dirci una verità: la tendenza che abbiamo a compiacerci di noi stessi. La lode e la gratitudine verso Dio spesso cede il posto al compiacimento di ciò che siamo, facciamo, diciamo, pensiamo. Questa supponenza a volte si accompagna alla svalutazione degli altri, come fa il fariseo verso il pubblicano. Gesù ci mette in… Continua