Luca 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano: “Costui riceve i peccatori e mangia con loro”. Allora egli disse loro questa parabola: “Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il… Continua
Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 Il profeta Osea ci ricorda che, anche nella prova, è Dio che agisce nella nostra vita. È Lui che, dopo il dolore, ci guarirà, ci fascerà, ci ridarà la vita, ci farà rialzare. Questa fiducia è ciò che manca al fariseo della parabola. Il pubblicano certo ha sbagliato: ha collaborato con il potere nemico, ha lucrato sulle tasse dei… Continua
Venerdì III Settimana di Quaresima Is 7,10-14; 8-10 Sal 39 Eb 10,4-10 Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore, Solennità Maria è la piena di Grazia, la donna che è piena del favore divino, che non è stata mai separata da Dio. La relazione di Maria con Lui non è mai stata interrotta dal peccato, fin dal suo concepimento. Scelta, esclama: “Eccomi” dinanzi all’annuncio dell’Angelo. Un “eccomi” pieno di fede e di… Continua
Giovedì III Settimana di Quaresima Ger 7,23-28 Sal 94 Lc 11,14-23 Da parte del Signore è continuo l’invito a tendere l’orecchio, a perfezionare lo sguardo e ad operare come Lui ci indica. Qual è il vantaggio? La gioia piena! Eppure, continuamente volgiamo l’orecchio, lo sguardo e le nostre opere verso mete che non portano alla promessa di Dio. La tentazione di voltare le spalle è sempre alle porte, ma sappiamo… Continua
Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 “Ascolta… metti in pratica!” Il popolo d’Israele deve accogliere una legge “buona” per poter entrare in quella terra che il Signore gli ha promesso e che sta per dargli. Anche per noi c’è una legge buona da accogliere: passare dalla superficialità alla profondità, dalla mediocrità dell’egoismo al “di più” del dono di sé, dalla passività triste e infantile alla… Continua
Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43 Sal 24 Mt 18,21-35 Il Vangelo oggi ci presenta un contrasto scandaloso: ricevere pazienza dagli altri può avere come esito il contrario. È un fatto molto triste quello di non restituire il bene ricevuto che, infatti, spalanca la porta alla solitudine, propria di chi non ama. Dobbiamo riconoscere che possiamo trovarci da entrambe le parti: di non sentirci corrisposti, quando facciamo sinceramente del… Continua
Lunedì III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15a Sal 42 Lc 4,24-30 Naamàn e gli abitanti di Nazaret ricevono una risposta diversa da quella che si attendevano e si sdegnano, il primo scegliendo di tornare a casa, i secondi provando addirittura ad eliminare Gesù. Il vero insegnamento per noi giunge dai personaggi minori, che tendono a rimanere in secondo piano: i servi. La serva della moglie di Naamàn testimonia la presenza… Continua
Luca 13,1-9 In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù rispose: “Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 387,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 La responsabilità data ai contadini non è cosa da poco! Il padrone parte e affida la sua proprietà con grande fiducia. Il tempo della raccolta è l’occasione per verificare la fiducia concessa. I contadini non vogliono cedere i frutti e diventano violenti arrivando ad uccidere persino il figlio del padrone. Anche noi oggi chiediamoci: come gestisco ciò che mi… Continua
Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10 Sal 1 Lc 16,19-31 La liturgia ci invita ad un esame di coscienza: abbiamo il cuore attaccato al Signore? Siamo capaci di attenzione agli altri? Nella vita evangelica, povertà e ricchezza sono due categorie che influiscono nelle nostre relazioni. Chi può dire di non tenere a nessuna ricchezza? Siamo spesso preoccupati di noi stessi, del nostro star bene, dei nostri interessi … La… Continua