Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 Gesù nel vangelo di oggi ci dice chiaramente che l’ipocrisia, l’incoerenza, la vanità sono pericoli in cui possiamo incorrere. Per esempio quando la sua Parola diviene qualcosa di cui ci riempiamo la bocca, ma che non ha riscontro nella nostra vita reale. Essa è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada per vivere la… Continua
Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 1,1.3-6.14-16.22 Sal 145 Mt 22,34-40 Come si può rispondere all’amore di Dio per noi, al Dio che “è amore”? Credendo a questo amore e di conseguenza amando Dio e gli altri. Spesso, quando parliamo di amore per Dio, ci infiammiamo, cantiamo a lui, godiamo di stare nella sua intimità. Occorre sempre discernere se in tale amore la volontà di Dio per noi, di… Continua
Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo, apostolo, festa Ecco finalmente spunta un Israelita in cui non c’è falsità. Natanaele e una bella consolazione per Gesù anche se aveva subito messo in discussione le parole di Filippo il quale lo invitava ad incontrare “Colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù di Nazareth”. Questo risponde Natanaele: “Da Nàzaret può… Continua
Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 9,6-15 Sal 20 Mt 20,1-16 Quante volte ci ritroviamo scontenti come gli operai della prima ora, tutti intenti a calcolare e confrontare, pretendere e misurare, con un cuore veramente piccolo. Ma la giustizia del Vangelo non è retribuzione, non è calcolo né interesse. È misericordia “ingiustamente” sovrabbondante, che si ostina a non lasciare indietro nessuno. Noi non lo capiamo, fino a quando i… Continua
Martedì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 6,11-24 Sal 84 Mt 19,23-30 Beata Vergine Maria Regina Gedeone si trova di fronte ad una missione che sembra impossibile. Anche le parole radicali di Gesù fanno percepire ai discepoli tutta l’impossibilità umana di accogliere la novità del regno. Le domande interiori autentiche, quelle da ascoltare e dire, nascono da questo confronto schietto con la proposta che Dio ci fa, con un ideale… Continua
Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Gdc 2,11-19 Sal 105 Mt 19,16-22 San Pio X, memoria Per “entrare nella vita” bisogna cercare la relazione con gli altri, aspirando alla regola d’oro dell’amare il prossimo come se stessi. Ma per rispondere al bisogno di pienezza che abita il nostro cuore, che ci spinge a desiderare l’eternità, occorre aprirsi alla relazione con Signore, il solo Buono. Gesù ci insegna che quel vuoto… Continua
Matteo 15,21-28 I n quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci… Continua
Sabato XIX Settimana Tempo Ordinario Gs 24,14-29; Sal 15 Mt 19,13-15 Al tempo di Gesù i bambini non erano oggetto di attenzione. Anche se i genitori per tradizione li facevano benedire in giorno di sabato, essi non erano parte della comunità. Non ancora capaci di comprendere la Legge, erano considerati elementi di disturbo. Ma Gesù sarà stato felice di “essere disturbato” dai piccoli, perché a chi è come loro appartiene… Continua
Venerdì XIX Settimana Tempo Ordinario Gs 24,-13 Sal 135 Mt 19, 3-12 Quando mente e cuore sono occupati, è difficile che possa entrare qualcosa di nuovo, perché spesso è “ciò che mi conviene” a prevalere. Anche i discepoli lo dicono della condizione del matrimonio. “Non conviene sposarsi se questa è la situazione dell’uomo rispetto alla donna”. Gesù dice che non tutti capiscono il segreto del matrimonio come non tutti capiscono… Continua
Giovedì XVII Settimana Tempo Ordinario Gs 3,7-10.11.13-17 Sal 113 Mt 18,21-19,1 La pietà nell’Antico Testamento è l’attaccamento che implica un reciproco aiuto efficace e fedele. Si manifesta perciò con atti concreti che scaturiscono dalla bontà d’animo. La pietà per il cristiano è un dono dello Spirito Santo, nasce da una scelta interiore e da una autentica relazione di amore con il Signore. Eppure la pietà ricevuta può divenire motivo di… Continua