At 10,34.37-43

questo è il giorno fatto dal Signore

questo è il giorno fatto dal Signore

L’annuncio pasquale di san Pietro, apostolo, nella casa del pagano centurione romano Cornelio, propostoci nella prima lettura della liturgia pasquale di oggi: «In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro… Continua

Gv 19,42

poche parole

poche parole

«Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto. Là dunque, poiché era il giorno della Parascève dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù» (Gv 19,42). Sabato santo. Il giorno del grande silenzio. Poche parole da sussurrare per non sciupare il giusto silenzio. Quelle che anche Francesco aveva imparato (e che… Continua

Gv 19,17-18.38-40

mani bucate

mani bucate

In lingua corrente dire ad una persona che ha “le mani bucate” non è certo un complimento. Per Gesù Cristo è invece uno dei segni qualificanti. Con la differenza che nel primo caso il significato è simbolico (scialacquare, sperperare…), nel secondo caso è significato reale. Così reale da essere uno dei “segni particolari” della “carta d’identità” del Risorto! «Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il… Continua

1Cor 11,23-26

Dio si fa pane

Dio si fa pane

San Paolo, nella Prima lettera ai Corinzi (11,23-26), ci offre la preziosa testimonianza del memoriale dell’eucaristia istituita e donata da Gesù Cristo il Giovedì Santo. San Paolo non era tra i dodici quella sera: la sua conversione arriverà molto tempo dopo la resurrezione di Cristo… Anche Paolo – dunque – come noi si affida alla testimonianza degli apostoli: «Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho… Continua

Sulle tracce di san Francesco. Dalla Verna alla Valle Santa

Sulle tracce di san Francesco. Dalla Verna alla Valle Santa

Dopo secoli di abbandono, i luoghi della devozione francescana vennero gradatamente riscoperti agli inizi del ’900 da diversi viaggiatori, perlopiù stranieri. Il libro rievoca quei viaggi alla ricerca dei quattordici romitori francescani tuttora esistenti lungo la dorsale appenninica fra Toscana, Umbria e Lazio: dalla Verna alla Porziuncola, alla Valle Santa di Rieti. Nei resoconti di William Blake Richmond, Edith Wharton, Vernon Lee, Dino Campana, Corrado Ricci, Guido Piovene e altri,… Continua

Lc 23,43

strappi rivelativi

strappi rivelativi

Questa Domenica delle Palme 2016, nell’anno giubilare, ci offre la meditazione della Passione di Cristo secondo l’evangelista Luca: il Vangelo “della misericordia”. E’ solo lui – Luca – che narra esplicitamente quel dialogo incredibile tra tre crocifissi (scandalosi per i giudei, stolti per i pagani). Gesù Cristo poco prima di consegnare lo spirito la Padre ha ancora fiato per garantire la misericordia: «In verità ti dico, oggi sarai con me… Continua

Domenica 20 marzo 2016, DELLE PALME

Domenica 20 marzo 2016, DELLE PALME

Dal Vangelo Luca 22, 14-23,56 Quando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio… Dalle Fonti Ammonizioni XV: FF 164 Beati i pacifici, poiché saranno chiamati figli di Dio. Sono veri pacifici quelli che… Continua

Con Chiara… La vocazione dono di misericordia e Francesco mediatore di misericordia

Con Chiara… La vocazione dono di misericordia e Francesco mediatore di misericordia

«Tra gli altri doni che ricevemmo e ogni giorno riceviamo dal nostro Donatore, il Padre delle Misericordie, per i quali dobbiamo maggiormente rendere grazie allo stesso glorioso Padre, c’è la nostra vocazione: e quanto più è grande e perfetta, tanto più a Lui siamo obbligate» (FF 2823). Sono una lode a Dio, al Dio elargitore di misericordia, queste prime righe del Testamento di Santa Chiara. Un Dio che è Padre,… Continua

Z come… zoccolo!

Z come… zoccolo!

Ci sono cose che piano piano sembrano scomparire dal nostro immaginario. Anche perché probabilmente stanno andandosene anche dalla nostra vita reale e quotidiana. Così, se i nostri nonni sapevano bene cos’era uno zoccolo, alle prese con cavalli da ferrare e altre bestie da campagna come mucche e pecore, o asini da cui si rischiava persino di ricevere sgradite… zoccolate, penso che questo sia ormai diventato un oggetto misterioso. Ci parrà… Continua

Domenica 13 marzo 2016, Vª DI QUARESIMA

Domenica 13 marzo 2016, Vª DI QUARESIMA

Dal Vangelo Giovanni 8, 1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio