U come… uccelli!

U come… uccelli!

Nella creazione arrivarono al quinto giorno, assieme a mostri marini e pesci (Gen 1,14-19). Coinvolti nel disastro del diluvio universale (Gen 6,7), una coppia di ciascuno di loro trovò anch’essa rifugio nell’arca (Gen 7,3). Ma poi non si fermarono più. Di volta in volta furono in qualche modo beneauguranti, come lo fu la colomba liberata da Noè per verificare se alfine qualche lembo di terra asciutta fosse ricomparso (è la… Continua

Domenica 10 aprile 2016, IIIª DI PASQUA

Domenica 10 aprile 2016, IIIª DI PASQUA

Dal Vangelo Giovanni 21, 1-19 In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero… Continua

Domenica 3 aprile 2016, IIª DI PASQUA

Domenica 3 aprile 2016, IIª DI PASQUA

Dal Vangelo Giovanni 20, 19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha… Continua

Francesco immagine viva di cristo. Esercizi spirituali alla luce delle Fonti Francescane

Francesco immagine viva di cristo. Esercizi spirituali alla luce delle Fonti Francescane

Gli “Esercizi Spirituali” – la felice espressione è stata creata da sant’Ignazio di Loyola – si propongono di introdurci all’incontro con Dio. Non siamo di fronte ad un trattato di vita spirituale o ad un libro di teologia, ma ad un itinerario di preghiera che si snoda attraverso la contemplazione di Gesù nei Vangeli. Padre Spanu, da anni, è guida autorevole di questa esperienza di fede e non si è… Continua

Massimiliano Kolbe. Il trionfo dell’amore

Massimiliano Kolbe. Il trionfo dell’amore

Il presente volume rende omaggio alla figura di san Massimiliano Kolbe in occasione del suo 75° anniversario del suo martirio avvenuto nel campo di concentramento di Auschwitz. All’interno – come osserva il cardinale José Saraiva Martins, Prefetto Emerito della Congregazione delle Cause dei Santi – «p. di Muro traccia pennellate stupende che ritraggono p. Kolbe nelle sue connotazioni più sublimi. Risulta una sintesi di quelli che sono gli elementi caratterizzanti… Continua

Lc 24,13-35

In cammino…

In cammino…

I Vangeli di questi giorni pasquali ci parlano di persone che “camminano”: le donne che di buon mattino vanno al sepolcro e lo trovano vuoto e poi ritornano dai discepoli e danno l’annuncio della risurrezione (cf. Lc 24,1-12); Maria di Magdala, Pietro, Giovanni (cf. Gv 20,1-18). Anche nel vangelo di oggi (Lc 24,13-35) due discepoli sono in cammino verso Emmaus, tristi, delusi… ed è proprio su questa strada che incontrano… Continua

Come Francesco. Il Santo di Assisi come alternativa al “postmoderno” narciso-consumista

Come Francesco. Il Santo di Assisi come alternativa al “postmoderno” narciso-consumista

La figura di Francesco è da sempre un punto di riferimento universale. La sua “perfetta letizia”, sintesi di un’armonia e di un equilibrio umano-divino, si nutre di umiltà e di sobrietà e di una fede inarrivabile, perché ancorata alle profondità abissali di Dio. Per attuare ciò Francesco non ha avuto altra regola che il Vangelo e come Maestro il Cristo crocifisso. La scelta di Silvia Bernola di ripercorrere il cammino… Continua

H come… Hallel!

H come… Hallel!

Con esso si intendono 6 salmi, dal 113 al 118, introdotti dall’acclamazione «Alleluia» (Sal 113,1). Dall’ebraico Hallelu e Yah, “lodiamo Dio”, questa sestina di salmi veniva e viene cantata solennemente dagli ebrei nelle feste più importanti, tanto che, per sottolinearne l’importanza, ne introducono la recita con una benedizione apposita: «Benedetto sii Tu, Dio nostro, Re del Mondo, che ci ha santificato con i Suoi precetti e ci ha permesso di… Continua

Santa Pasqua!

Santa Pasqua!

Auguri a tutti voi, e a tutti gli altri…

Domenica 27 marzo 2016, PASQUA – RESURREZIONE DEL SIGNORE

Domenica 27 marzo 2016, PASQUA – RESURREZIONE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Giovanni 20, 1-9 Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio