Domenica 13 marzo 2016, Vª DI QUARESIMA

Domenica 13 marzo 2016, Vª DI QUARESIMA

Dal Vangelo Giovanni 8, 1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio…. Continua

Dalla svestizione al ritorno ad Assisi

Dalla svestizione al ritorno ad Assisi

La svestizione, in quello spazio scenico, con a fondo il tempio di Minerva, segnò per Francesco la consapevole presa di coscienza di un’esistenza da spendere, conformandosi unicamente a Cristo, ai suoi precetti, ai suoi insegnamenti, accompagnato dalla sola Madonna povertà, l’unica capace di liberare l’uomo da ogni tentazione mondana. Uscito da Assisi, ormai libero dagli spasmi dell’inquietudine, fermo e fiero della sua conversione, Francesco si rifugiò, per intercessione del Vescovo… Continua

link: Gesù e le donne

link: Gesù e le donne

Questo articolo non è mio. Ma nella grande famiglia editoriale del Messaggero di S. Antonio di cui anche #bibbiafrancescana fa parte, in questi giorni è uscito il primo numero della nuova serie della rivista “Credere Oggi”, ottimo strumento di divulgazione e aggiornamento teologico. Il titolo di questo fascicolo, il numero 211, è “Gesù Cristo, Signore delle relazioni”. All’interno troviamo numerosi e interessanti articoli: oggi però, 8 marzo, spicca l’agile ma… Continua

Le donne di Francesco

Le donne di Francesco

Antologia di brani che parlano del rapporto di Francesco con le donne in generale e con alcune donne in particolare. Una bellissima occasione per esercitarsi nel deporre ogni pregiudizio su un tema così umano, e talora sofferto, come è la relazione uomo-donna, e ripartire da una posizione non scontata, l’ascolto. Passi tratti dalle Fonti francescane, dai testi dell’agiografia francescana ai più recenti discorsi dei Papi, che in diverso modo parlano… Continua

Il cantico di frate Sole. Francesco d’Assisi riconciliato

Il cantico di frate Sole. Francesco d’Assisi riconciliato

Laudato si’: sono le parole con cui papa Francesco ha voluto iniziare la sua lettera enciclica «sulla cura della casa comune». Ma sono anche parole antiche, utilizzate da san Francesco d’Assisi quasi come un ritornello per il suo Cantico di frate Sole. Ode cosmica, capolavoro poetico, chiamata alla fraternità: il Cantico di frate Sole è stato celebrato in ogni modo. Eppure Francesco compose questa esplosione di gioia e di lode… Continua

Via Matris «Donna, ecco tuo figlio»

Via Matris  «Donna, ecco tuo figlio»

Ti è dinanzi un cuore amico, o contrario, o ignoto… un verace o un debole… comunque sia, è tuo figlio… sei tu responsabile di ciò che puoi gettare in lui, far nascere in lui, con un esempio, con una parola, con un sorriso, con una durezza…con la tua stessa vita, col bene o col male che sono in te. Gesù, aiutaci a comprendere, aiutaci a sentire con tremore e amore… Continua

Domenica 6 marzo 2016, IVª DI QUARESIMA

Domenica 6 marzo 2016, IVª DI QUARESIMA

Dal Vangelo Luca 15, 1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue… Continua

Opere di misericordia spirituali – Sopportare pazientemente le persone moleste

Siamo giunti al termine di questa settimana che ci ha portati in questo viaggio per rivisitare alcune opere di misericordia spirituali. Oggi ci soffermiamo sul sopportare pazientemente le persone moleste. La vita non ci risparmia una variegata fauna di ospiti inquieti, diciamo pure scoccianti, approcciati per lo più attraverso facili stereotipi: la zingara che ci insegue petulante per estorcerci l’elemosina; l’amico o l’amica che avvia una lunga conversazione telefonica in… Continua

Lc 11,23

raccogli le briciole e fanne un pane

raccogli le briciole e fanne un pane

Il brano evangelico proposto dalla liturgia di ieri (giovedì seconda settimana di quaresima) si conclude con un’affermazione lapidaria di Gesù: «Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde» (Lc 11,23). Un appello forte a prendere posizione, tra lui – Gesù, che “raccoglie” nell’amore del Padre – e satana – ossia il diavolo, etimologicamente parlando “il separatore, il divisore”, colui che allontana dall’amore del Padre. E’… Continua

Opere di misericordia spirituali – Perdonare le offese

Opere di misericordia spirituali –  Perdonare le offese

Ci siamo lasciati ieri con la lettura della Lettera a un Ministro di Francesco d’Assisi. Oggi sarà ancora lui a condurci dentro l’opera di misericordia del perdonare le offese. Nel Cantico di Frate Sole, Francesco ha fatto inserire il distico del perdono, in memoria della riconciliazione che egli stesso ha facilitato tra il vescovo e il podestà di Assisi: «Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio