Anzitutto un caveat. Circa quest’opera di misericordia bisognerebbe dire cosa non è. Altrimenti ci esporremmo al rischi non troppo remoto di usarla come clava contro il prossimo. Infatti una delle cose più certe e chiare del Vangelo è il comandamento che Gesù ci ha dato: «Non giudicate e non sarete giudicati. Perché con quel giudizio con cui tu giudichi sarai giudicato e con quella misura con cui misuri, tu stesso… Continua
Ieri ci siamo lasciati col biglietto di Francesco a Frate Leone. Francesco garantisce a Leone che egli potrà sempre andare da lui per essere consolato, se lo vuole. Persone come Frate Leone, insicure, ansiose, fragili psicologicamente, bisognose di essere ascoltate per chiarirsi dentro, si incontrano dappertutto. Ci sono anziani che si sentono e sono considerati inutili, perché improduttivi; ci sono persone con handicap fisici e psichici e ci sono i… Continua
Il Capodanno, quest’anno, l’ho passato a San Giovanni di Spello. Insieme con altre famiglie di amici abbiamo deciso di trascorrere questo momento in un posto diverso dalle nostre case e dalle nostre abitudini. Immersi nel verde del bosco alle pendici del Subasio e circondati dal silenzio materiale di quel luogo. Sì, proprio materiale: perché quel silenzio, come dire, lo potevi sentire quasi materializzarsi e diventare palpabile. Non si dice forse:… Continua
Tutt’altro che anacronistiche, le opere di misericordia spirituali si rivelano come gesti umanizzanti che toccano la nostra dimensione invisibile: lo spirito. Solo analizzando i termini del titolo si potrebbe tenere un intero seminario di approfondimento. Opere rimanda all’aspetto pragmatico, concreto, dell’agire secondo lo sguardo di Dio a favore del prossimo. Misericordia rimanda anzitutto alle viscere di appassionata benevolenza che sono tipiche del Padre e di Gesù stesso, il quale, di… Continua
«In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”» (Mt 11,25). Effettivamente, se anche nella Bibbia l’ignoranza in quanto tale è negativa per l’uomo, soprattutto se «ignoranza di Dio» (Sap 13,1; cf. Ef 4,18), è anche vero che la questione non è poi così chiara e lineare, come… Continua
Dal Vangelo Luca 13, 1-9 In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O… Continua
Dal Vangelo Luca 9, 28b-36 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal… Continua
San Damiano, Assisi, 1211 circa. In questa chiesetta appena fuori dalle mura di Assisi, che aveva restaurato pietra dopo pietra con le sue mani, Francesco conduce Chiara, la prima donna che vede in controluce nella vita del poverello la vocazione a cui il Signore la sta chiamando. Là Chiara risponde al Padre delle Misericordie sapendosi figlia amata e custodita, e ben presto accoglie dal Padre il dono di altre donne… Continua
Sa di profumo, magari pure di lavanda. Sa di aria fresca. Insomma, di pulito. Quando indossiamo un capo di biancheria intima, sappiamo subito se è pulita o no. Allo stesso modo per cui, appena ci infiliamo sotto le coperte, ci sentiamo accarezzati da un paio di lenzuola appena lavate. Era perciò inevitabile che l’immaginario legato al “lavare” e al “lavato, pulito” entrasse a far parte di diritto nel linguaggio religioso,… Continua
In questi giorni la notizia della rilevazione scientifica delle “onde gravitazionali” ha destato l’attenzione dell’opinione pubblica, anche la meno allenata a questioni così complesse. Al di là dell’oggettiva straordinarietà della scoperta, molto si è insistito – e non a caso – sul fatto che questa registrazione delle onde gravitazionali attraverso strumenti enormi e sofisticati abbia di fatto dato certezza a quanto fosse stato teorizzato da Albert Einstein quasi un secolo… Continua