A fine maggio, nella notte tra il 27 e il 28, ho rifatto il Cammino di sant’Antonio da Camposampiero a Padova. È stata la mia quarta volta. In quest’ultima occasione si sono aggiunti altri amici e, insieme, abbiamo fatto una vera esperienza di “cammino” nel segno della condivisione, della fede e dell’amicizia ancora più forti. Con questo stesso spirito vorrei cogliere alcuni aspetti che mi hanno accompagnato lungo la strada…. Continua
Il sussidio contiene la proposta 2017 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: accogliendo le indicazioni dell’enciclica Laudato si’ e rileggendo i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, i ragazzi sono accompagnati da San Francesco d’Assisi a vivere una esperienza eccezionale. L’invito di Gesù «Va’ e ripara la mia casa» diventa un mandato per ogni ragazzo a scegliere di vivere la propria fede nell’ascolto della Parola, impegnandosi nella cura della… Continua
Si era, ormai, nel cuore dell’estate e Francesco s’apprestava ad adempiere la quaresima in onore dell’Arcangelo Michele, scegliendo questa volta come meta la quiete pace del Monte dell’Averna. Così, passata che fu la festa di San Lorenzo, in una di quelle torride giornate d’agosto, accompagnato da frate Masseo da Marigliano d’Assisi, frate Angelo Tancredi da Rieti e frate Leone, s’incamminò verso il Casentino, alla volta del suo monte. Visto dalla… Continua
Anche oggi, se non fosse per qualche attentato terroristico, l’Egitto sarebbe una meta turistica ambita: Sharm el-Sheikh sul mar Rosso, le piramidi nel deserto, il museo egizio del Cairo, la crociera lungo il Nilo, solo per citare alcune delle sue bellezze. Ma l’Egitto fu crocevia anche per la storia di Israele. Ci andò ramingo e affamato Abramo (Gen 12,10). Giuseppe vi fu condotto schiavo (Gen 37,25-28), vi divenne potente e… Continua
Dal Vangelo Giovanni 6,51-58 In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io… Continua
La vita contemplativa ha come scopo la ricerca sempre incompiuta di Dio e la comunione con Lui, nella separazione materiale dal mondo. Il contatto con l’esterno è un’eccezione alla vita ordinaria. Esso avviene generalmente in parlatorio e si riduce notevolmente nei tempi liturgici che preparano al Natale e alla Pasqua. In epoca medioevale, il termine parlatorio (locutorium) indicava un’apertura nel muro provvista di lamina perforata da fori sottili e munita… Continua
Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane. (1Cor 10,16-17) «E perciò lo Spirito del Signore, che abita nei suoi fedeli, è lui che riceve il santissimo corpo… Continua
Spettacolo teatrale da non perdere! Una rivisitazione ironica e ardita, ma per questo molto francescana, della vicenda e della fortuna devozionale di sant’Antonio di Padova. In un allestimento scenico essenzale e, anche questo francescano, ridotto all’osso, un po’ come nella tradizione del teatro medievale di strada. Passate voce! GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 ORE 21.00 Auditorium Centro Culturale “Altinate – San Gaetano” • PADOVA Ingresso libero
Dal Vangelo Marco 16,15-20 In quel tempo, apparendo agli Undici, Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro… Continua
Nelle chiese – e in quelle di tutto il mondo – è più facile e c’è quasi sempre, ma lungo un sentiero di montagna, in una nicchia nel muro di una casa, in un albero o altrove, è sempre una gioia incontrare frate Antonio da Lisbona, divenuto per acclamazione popolare, di Padova e Santo a tempo record. Il 13 giugno è il suo giorno e lo ricorderemo con il titolo… Continua