Lunedì IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54 «Non si udranno più voci di pianto, grida di angoscia». La profezia di Isaia ci viene incontro in modo sorprendentemente provvidenziale. In questo tempo in cui tutti ci sentiamo uniti proprio dal timore per la nostra vita, per quella dei nostri cari e perfino per coloro che non conosciamo; in questo tempo di lacrime, la Parola ci annuncia la… Continua
Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 Il profeta Osea sembra parlare della risurrezione quando dice: “Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare” (Os 6,2). La conversione è davvero un evento “pasquale”, un passaggio da morte a vita. Devo morire a me stesso per scoprire e accettare in me quell’intima presunzione che mi fa giudicare l’altro, l’arroganza che mi rende… Continua
Venerdì III Settimana di Quaresima Os 14,2-10 Sal 80 Mt 12,28-34 Per entrare con passione nel mistero della vita, non possiamo far altro che partire dall’amore di Dio, partire dalla Sua presenza. L’amore di Dio è il centro e la sintesi del Vangelo e deve essere il nostro programma di vita. Se guardiamo nel nostro animo in profondità, scopriamo, nella verità di noi stessi, che è l’amore divino che cerchiamo… Continua
2Sam 7,4-5.12-14.16 Sal 88 Rm 4,13.16-18.22 Mt 1,16.18-21.24 San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria, Solennità Il vangelo di Matteo in questa solennità di san Giuseppe ci racconta l’incarnazione del Figlio di Dio dalla prospettiva di un atto di discernimento, quello della decisione di Giuseppe. Deve prendere una decisione per il bene maggiore in una situazione difficile, rischiosa. Noi sappiamo come le nostre vite siano ritmate da decisioni e, in… Continua
Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 Ci spiega il Catechismo della Chiesa Cattolica che “Gesù è il Messia d’Israele, il più grande nel regno dei cieli. Lui aveva il dovere di praticare la Legge nella sua integralità, fin nei minimi precetti. Ed è anche il solo che l’abbia potuto fare perfettamente” (CCC 578). Sì, Gesù porta a compimento tutta la legge, rivelandocene il significato più… Continua
Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43 Sal 24 Mt 18,21-35 È una gioia ricevere il perdono, ma questo ci mette a nudo, rivela anche la nostra fragilità. Di fronte al perdono siamo poveri, tutti. E, quando noi non accogliamo questo, facilmente cadiamo nella tendenza farisaica di tenere ben separato il mio peccato dal peccato dell’altro, come se il mio debito non avesse nulla a che vedere con quello dell’altro. Ci risulta… Continua
Lunedì III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15a Sal 41-42 Lc 4,24-30 C’è una parola comune nelle letture di oggi, ed è la reazione di “sdegno” e “ira” di Naaman e degli abitanti di Nazaret, di fronte al Signore che si mostra in tutta la sua umiltà e semplicità. Questo perché lo stile di Dio ci spiazza, sempre! Lui è sempre più umile di quello che immaginiamo e agisce sempre in… Continua
Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20 Sal 102 Lc 15,1-3.11-32 La Parola di oggi ci rivela l’amore del Padre per ciascuno di noi. Tutti siamo segnati dal peccato, che accomuna tanto i “peccatori” quanto i “giusti”. Tutti, come i figli della parabola, rifiutiamo in qualche modo l’amore del Padre. A volte, come il figlio minore, in modo certamente più evidente: egli chiede in modo spudorato e offensivo di poter… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gn 37,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 Il buon Dio piantò una vigna nel giardino e la circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. Tutto è preparato per la vicenda umana, tutto è pronto perché la vigna sia il luogo in cui si possa vivere! La vigna è figura della benedizione di Dio, è una benedizione che non… Continua
Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10 Sal 1 Lc 16,19-31 La liturgia ci invita ad un esame di coscienza: abbiamo il cuore attaccato al Signore? Siamo capaci di attenzione agli altri? Nella vita evangelica, povertà e ricchezza sono due categorie che influiscono nelle nostre relazioni. Chi può dire di non tenere a nessuna ricchezza? Siamo spesso preoccupati di noi stessi, del nostro star bene, dei nostri interessi …… Continua