Mc 12,38-44

Povertà che innamora

Sabato IX Settimana del Tempo Ordinario Tb 12,1.5-15.20 Tb 13 Mc 12,38-44 Dio è innamorato di chi gli offre tutta la sua povertà. Quando siamo sinceri con noi stessi, quando ci accogliamo nella nostra piccolezza, Dio è lì. E quando gli affidiamo questa povertà Lui non può smettere di guardarci con amore. Quando Sara e Tobi pregavano affidando al Signore tutto il loro dolore e la loro miseria, quella preghiera… Continua

È questione di presenza

È questione di presenza

Venerdì IX Settimana del Tempo Ordinario Tb 11,15-17     Sal 145    Mc 12,35-37 La storia di Tobi ci insegna il ringraziamento. Non è una storia facile perché Tobi, data la sua situazione di imprevista e anche un po’ assurda cecità, chiede di morire. Ma proprio attraverso questo viaggio nel buio, si ritrova a compiere un’esperienza di liberazione e guarigione. è la domanda, è la ricerca, è l’attesa, è nel cammino che… Continua

Mc 12,28-34

Il primo è: ascolta!

Il primo è: ascolta!

Giovedì IX Settimana Tempo Ordinario Tb 6,10-11; 7,1.9-17; 8,4-9   Sal 127   Mc 12,28-34 La prima cosa che Gesù risponde allo scriba è “ascolta!”. Sì, perché conoscere Dio e i suoi comandi è inutile se non siamo disposti ad ascoltare, cioè ob-audire, mettendoci in atteggiamento umile e dando spazio alla relazione con il Signore. Ascoltare Lui significa rinunciare ad essere al centro del mondo, lasciare che sia la sua Parola ad unificare tutto… Continua

Mc 12,18-27

Alza lo sguardo

Mercoledì IX Settimana del Tempo ordinario Tb 3,1-11.16-17   Sal 24   Mc 12,18-27 Tobia e Sara vivono un momento difficile: potrebbero arrendersi e sprofondare ciascuno nella propria disperazione. Ma scelgono di pregare, alzano lo sguardo e aprono il proprio cuore davanti a Dio. Scelgono la strada dell’umiltà e della speranza. Perché pregare vuol dire accettare il proprio limite ed abbandonarsi a Dio e al suo amore che non ha limiti. Così Tobia e… Continua

Mc 12,13-17

Di chi siamo?

Martedì IX Settimana Tempo ordinario Tb 2,9-14   Sal 111   Mc 12,13-17 A volte nelle relazioni può emergere una domanda insidiosa alla quale bisogna rispondere con la semplicità della colomba e la prudenza del serpente. Oggi nel vangelo Gesù si trova a dover affrontare farisei ed erodiani che prima lo lodano – “sei veritiero, insegni secondo verità” – poi gli tendono una trappola. Qualsiasi risposta sarebbe sbagliata: sarà inviso al popolo se dice di… Continua

Mc 12,1-12

Luce e sentinella

Lunedì IX Settimana del Tempo Ordinario Tb 1,3; 2,1b-8 Sal 112 Mc 12,1-12 San Bonifacio, memoria Dio, come l’uomo della parabola, ci mostra il suo amore prima di tutto donandoci con generosa fiducia il frutto del suo lavoro: il creato, con tutte le sue bellezze e i suoi frutti, è in se stesso segno della Sua bontà per noi. Ma noi, come i contadini della parabola, non sempre cogliamo tanta… Continua

Mc 11,27-33

Chinai un poco l’orecchio

Chinai un poco l’orecchio

Sabato VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 51,17-27 Sal 18 Mc 11,27-33 San Carlo Lwanga e Compagni Il libro del Siracide è pieno di saggezza e ci insegna che “ogni sapienza viene dal Signore”. Questa va ricercata pazientemente, nella docilità della preghiera, nell’ascolto disponibile della Parola, facendole spazio dentro di noi e allenandoci a metterla in pratica. L’uomo sapiente non è dunque, come si pensa, chi sa tante cose e le spiega agli… Continua

Mc 11,27-33

Frutti spirituali

Frutti spirituali

Venerdì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 44,1.9-13    Sal 149   Mc 11,11-25         Questo Vangelo parla di due tematiche precise: il tempio di Gerusalemme e il fico. Nel tempio, Gesù non permette ad alcuno di usarlo per i propri affari e ne ribadisce la sua funzione di “casa di preghiera”. L’esempio del fico richiama la priorità della preghiera ed è usato da Gesù per ricordare che i suoi frutti sono quelli… Continua

Mc 10,46-52

Un cuore sintonizzato

Un cuore sintonizzato

Giovedì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 42,15-26   Sal 32   Mc 10,46-52 San Giustino, memoria Gesù sente, chiede, ascolta e poi esaudisce. Fa di tutto per farsi vedere anche da chi non vede. E il cieco lo vede … anzi, meglio, lo sente perché, pur non vedendo, ha il cuore sintonizzato con Lui. è un cuore che cerca la salvezza e Gesù non tarda a farsi trovare. A quel punto il cieco… Continua

Lc 1,39-56 

Impossibile…allora si farà

Impossibile…allora si farà

Mercoledì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sof 3,14-18   Is 12   Lc 1,39-56 Visitazione della Beata Vergine Maria La freschezza di questa pagina evangelica ci fa contemplare l’amore di Dio, capace portare novità e vita in ogni situazione. Nella sua grande bontà, compie ciò che è impossibile per noi. Cos’è questo “impossibile”? Ciò che è avviene in Maria, in Elisabetta, nella Creazione, nell’umanità. Ma, se ci pensiamo bene, anche nella nostra storia, con… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio