Mercoledì XII Settimana del Tempo Ordinario Gen 15,1-12.17-18 Sal 104 Mt 7,15-20 “Conta le stelle…tale sarà la tua discendenza!”. E Dio sempre mantiene e realizza ciò che promette. Abram infatti vedrà la sua numerosa discendenza. Il falso profeta non è colui che annuncia cose false. È colui che annuncia e promette cose vere, ma non le porta a compimento. Dice, ma non fa, produce frutti cattivi. L’albero è in sé… Continua
Martedì XII settimana del Tempo Ordinario Gn 13,2.5-18 Sal 14 Mt 7,6.12-14 La porta per entrare è stretta, dice Gesù. Per quanto ci possiamo impegnare ad essere bravi, non ci possiamo salvare da soli. Infatti questa porta è l’amore gratuito del Padre, è la sua misericordia fatta carne in Gesù, nella quale trovano vita tutti coloro che si sentono peccatori. Gesù poi insiste: non solo la porta è stretta, ma… Continua
Lunedì XII Settimana del Tempo Ordinario Is 49,1-6 Sal 138 At 13,22-26 Lc 1, 57-66.80 Natività di San Giovanni Battista, solennità La nascita di Giovanni Battista è descritta dal Vangelo come “manifestazione della misericordia di Dio” e motivo di gioia. E il nome “Giovanni” significa proprio “Dio fa grazia”, “Dio è misericordioso”. Il Battista, come ultimo profeta dell’antico Testamento e primo apostolo di Gesù, segna il passaggio tra… Continua
Sabato XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 12,1-10 Sal 33 Mt 6,24-34 La ricchezza di un uomo è la “cosa” su cui egli si poggia, ciò che lo sostiene, ciò in cui l’uomo mette la propria fiducia. Mettersi al servizio di ciò che non è vera ricchezza, di ciò che non sostiene davvero la nostra vita, è la causa di tutte le nostre preoccupazioni. Come san Paolo ci testimonia, accogliere… Continua
Venerdì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 11,18.21-30 Sal 115 Mt 6,19-23 S. Luigi Gonzaga, Memoria Tutti siamo contenti quando sappiamo di avere un tesoro, un tesoro nascosto che solo noi vediamo! Il problema è sapere in quale luogo lo conserviamo. Il tesoro deve essere al riparo, dobbiamo essere talmente innamorati di esso, da conservarlo in un luogo prezioso. Per Gesù è il cuore: “Dov’è il tesoro, la sarà il… Continua
Giovedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 11,1-11 Sal 110 Mt 6,7-15 Secondo la redazione del Vangelo di Matteo, il Padre Nostro è la preghiera del Signore. Questa preghiera è la sostanza di quello che Gesù ha comunicato e insegnato ai discepoli. Però è anche quello che ha sperimentato la comunità di Matteo. L’esperienza della comunità, che ha accolto l’insegnamento del Signore, diviene l’indicazione di come si debba entrare in… Continua
Mercoledì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-11 Sal 111 Mt 6,1-6.16-18 Nella sinagoga, durante le liturgie del sabato, quando una persona offriva una somma ingente per i bisognosi, l’attenzione di tutti veniva richiamata su di lui. Il generoso offerente era condotto dal sacerdote e portato ad esempio per i presenti. Veniva fatto sedere in un posto d’onore, in alto, per essere ammirato da tutti. Chissà quante volte Gesù aveva… Continua
Martedì X settimana del Tempo Ordinario 2Cor 8,1-9 Sal 145 Mt 5,43-48 Le letture di oggi possiedono una grande chiarezza. “Ma io vi dico”, dice Gesù: “amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano”. Indicazioni chiare e senza possibilità di fraintendere. Gesù si fida di noi per chiederci questa risposta impegnativa, è chiaro anche nel suo: “ma io vi dico”. Ci dice cioè di cambiare il modo… Continua
Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 6,1-10 Sal 97 Mt 5,38-42 Mettere sempre al primo posto il bene dell’altro, anche quando l’altro è malvagio, anche se questo significa perdere qualcosa di nostro. Questa è la giustizia che ci chiede Gesù, giustizia che significa obbedienza e fedeltà alla volontà di Dio. Questa è la giustizia che Gesù ha vissuto fino alla fine, fino alla Croce ed è la giustizia che… Continua
Sabato X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 5,14-21 Sal 102 Mt 5,33-37 Oggi Gesù ci dona un insegnamento sul buon uso delle parole. C’è chi chiama in causa Dio per i propri interessi, per convalidare le sue verità. Ma nel nostro cammino di sequela del Signore, anche il parlare è chiamato a purificarsi, ad essere sobrio e trasparente. Il “di più” nasce quando ci lasciamo possedere dalla vanagloria e dall’arroganza…. Continua